Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Utilizzo del simbolo "coda di rondine" per bow-win...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Utilizzo del simbolo "coda di rondine" per bow-window su altro mappale

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 12:13

Buongiorno,

premesso di aver eseguito ricerche in merito alla utilizzazione di detto simbolo, e nel leggere l'istruzione ministeriale per la formazione delle mappa del 1970, al punto 10, che qui riporto per estratto:



Il segno convenzionale di unione (›―‹ lunghezza mm. 3, lunghezza del tratto interno mm. 2) si usa per unire ad una particella contornata con linea continua (contraddistinta da numero e della quale è determinata la superficie) aree contornate da linea tratteggiata o punteggiata (e perciò non distinte con numeri né misurate nella superficie) rappresentative di costruzioni sovrastanti o sottostanti ad aree diversamente rappresentate e separatamente censite; come è il caso della particella edilizia formata da una porzione (colorata in tinta carminio se coperta da fabbricato, o non colorata se attinenza scoperta) della quale è misurata la superficie, e da altre porzioni contigue (contornate da linea punteggiata o tratteggiata) delle quali non è misurata la superficie, costituite da costruzioni sottostanti o soprastanti ad aree pubbliche non numerate e diversamente rappresentate (strade, specchi e corsi d'acqua) ovvero sottostanti ad aree iscritte e misurate come distinte particelle.

mi pongo questo dubbio......nel caso di aggetto costituito da bow-window su mappale confinante di diversa proprietà privata (per fortuna in ottimi rapporti), se leggo bene l'istruzione alla fine della stessa, si parla di sole aree sottostanti e NON sovrastanti (quali le bow-windows) ad aree iscritte e misurate come distinta particella; pertanto tale simbolo non può essere utilizzato nel caso in specie, dovendolo trattare come modifica del mappale confinante con inserimento di tratteggio per la porzione interessata (con i relativi adempimenti sia a livello di PREGEO che di DOCFA).

Attendo il vostro parere in merito e vi ringrazio della vostra attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 12:58

Il simbolo in oggetto, come recita l'istruzione citata, si utilizza sia per i fabbricati sottostanti sia per quelli sovrastanti.

Sull'edm devono essere contenute le due p.lle e l'intestazione del corpo aggettante dev'essere (se non si ha titolo come ho capito): proprietà superficiaria e proprietà per l'area.

Otterrai molte piu' informazioni se cerchi: "coda di rondine"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 14:59

Grazie del tuo intervento.

La mia ricerca ha compreso anche il termine coda di rondine, arrivando appunto all'estratto della risoluzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 15:08

Il mio dubbio nasce dal fatto che alla fine dell'istruzione si cita solo le porzioni sottostanti quando si parla di particelle iscritte e misurate e non di pubbliche non numerate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 19:47

vista la mancanza, ho provveduto :

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie