Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / unità afferenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore unità afferenti

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 14:52

Due fratelli acquistano una casa, Gaetano è prop. dell'appa. al pt e Tommaso è prop. dell'app. al p1.
Dopo la compravendita Gaetano esegue degli ampliamenti tra cui un nuovo garage al pt, un magazzino interrato sotto il garage ed un nuovo vano rip. sempre al pt.
Per denunciare garage +magazzino preparo un docfa di costituzione - Causale: unità afferenti edificate su area di corte (intestato a entrambi i fratelli xchè gli ampliamenti sono su scoperto comune e l'atto non li contemplava).
Per denunciare il rip. ho voluto creare un docfa separato - causale: unità afferenti - dich. porzione u.i.u. (sempre cointestato)
L'arch. x cui lavoro mi dice:"puoi denunciare il rip. come semplice unità afferente e fare un solo docfa". :evil:
1) Domanda: E' possibile e corretto?

Al p1 Tommaso crea un nuovo rip. sopra il garage in ampliamento.
L'arch. mi fa:"devi denunciarlo da solo xchè l'atto non lo prevedeva ed intestarlo ai 2 fratelli". :?:
2) Domanda: Come lo denuncio? Non è sopraelevazione e nemmeno unità afferente!!
Non posso crerare un docfa di variazione che contempli l'intero appartamento al p1 e utilizzare come causale: ampliamento?
3) per la variazione dello scoperto devo fare un docfa separato o posso inserirla nel docfa delle unità afferenti di cui al punto 1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 15:47

Non c'è proprio nessuno che mi risponde? :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 16:14

secondo me se sono due ditte diverse devi fare n.2 docfa separati in ogni caso, se ricade nella stessa ditta invece solo uno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 16:30

Grazie bindemarcus, lo terrò presente! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 17:38

Per quanto riguarda la proprietà è giusto quanto ti dice l'architetto in quanto le nuove unità sono state costruite su area comune. Per il numero dei docfa da predisporre dipende dai due ripostigli di piano terra e primo, se hanno un accesso autonomo oppure se sono porzioni di u.i.u. da censire con le abitazioni dalle quali si accede.
Caso 1 i ripostigli sono autonomi, fai un unico docfa unita' afferenti con intestati con cui costituisci le 4 unita' (magazzino, garage, ripostiglio piano terra, ripostiglio piano primo) riportando nella ditta Gaetano e Tommaso per i relativi millesimi o per la quota di 1/2 se le abitazioni di proprietà sono uguali.
Caso 2 i ripostigli hanno accesso dalle rispettive abitazioni fai 3 docfa il primo x unita' afferenti con intestati con cui costituisci le 4 unita' (magazzino, garage, ripostiglio piano terra, ripostiglio piano primo) riportando nella ditta Gaetano e Tommaso per i relativi millesimi o per la quota di 1/2 se le abitazioni di proprietà sono uguali e scrivendo nella relazione tecnica che il ripostiglio al piano terra è porzione di u.i.u. dell'abitazione al piano terra e che il ripostiglio al piano primo è porzione di u.i.u. del abitazione di piano primo. Le planimetrie dei ripostigli riporteranno in questo caso in linea tratteggiata anche l'abitazione a cui sono collegati. Due docfa di variazione uno per Gaetano e uno per Tommaso causale porzione di u.i.u. oppure ampliamento al fine di modificare le planimetrie e di aggiungere in linea tratteggiata il relativo ripostiglio alle due abitazioni. Anche in questo caso in relazione va specificato che si tratta di porzioni di u.i.u. L'elaborato planimetrico nell'elenco sub. riporterà la dicitura per le due abitazioni e per i due ripostigli porzione di u.i.u. unita di fatto con il sub. ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elen82

Iscritto il:
27 Marzo 2008

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 18:24

Grazie sei stato esauriente Mauroral!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie