Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Unico rilievo. Scarti diversi con cambio solo fogl...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Unico rilievo. Scarti diversi con cambio solo foglio mappa.

Autore Risposta

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 12:31

Non e' assolutamente questo il motivo degli scarti diversi tra i due fogli.
Se proprio vuoi il libretto te lo posso spedire via e-mail, così togli le righe 3, lo elabori come Pregeo 9, e....vedi che non cambia assolutamente di un millimetro il rilievo; gli scarti, purtroppo, variano, e sempre con gli stessi valori.
Il fatto dell'inserimento delle righe 3 in Pregeo 10, con il rilievo celerimetrico, ovverosia senza la poligonale pura, con i PF >att.9, non cambia alcunchè.
Per ogni tipo che elaboro mi diverto a trovare la differenza e ti assicuro che tra le due elaborazioni non ho trovato nulla di variazione.
L'unico problema, lo ripeto, e' quello del numero del foglio di mappa
Ringrazio quanti stanno intervenendo e penso che il problema sia da risolvere.
Quindi....provare, per credere.
Mandatemi in privato il vostro indirizzo e-mail.
Invierò a tutti il libretto formato .dat, così avrete da passare il tempo al fresco, in studio.
Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 13:18

"archingeo2000" ha scritto:
Non e' assolutamente questo il motivo degli scarti diversi tra i due fogli.



Sono d'accordo, per me quello è un errore nello schema, ma ognuno può vederla a modo suo...

Se proprio vuoi 2 elaborazioni uguali sui 2 fogli prova a mettere tutti i pf sul foglio 37. Fai le elaborazioni sul 26 e sul 38 e dopo mi saprai dire.
Certo che, anche se funzionasse, non ci vai da nessuna parte con questo stratagemma. Probabilmente quello che ho scritto nel mio primo post è molto vicino alla realtà.

Ho visto che hai dei pf in att. 52, cioè le coordinate provengono da rototraslazione, non sono grafiche, anche questo spesso è una disgrazia.

Auguri.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 14:22

Salve!

Per come la vedo io la cosa strana sono gli sqm di 2 cm ottenuti indicando il foglio 38, perché per uno schema come il tuo è più che giusto avere sqm di 15 cm.

Stazioni distanti 30 mt con altre distanti 400 mt con distanze tra PF di 800 mt, converrai che non è uno schema ottimale. Non entro in merito se si poteva o meno organizzare uno schema del rilievo più “intrinseco”, non conosco l’orografia del luogo, però con uno schema di quel tipo non c’è da meravigliarsi se gli sqm sono elevati.

1/2 centimetro di differenza su quelle stazioni distanti 30 mt è fuori dubbio che diventa 15 cm sulla distanza di 800 mt tra i PF.

La cosa strana invece è che il pregeo questa cosa non la vede elaborando gli scarti come foglio 38.

Mbò! L’ho già detto, l’approvazione automatica sarà una buona cosa, ma la qualità del rilievo è tutta a nostro carico.

Saluti!

gAR

P.S. – Oltretutto sono d’accordo con quello che ha scritto fabio, fosse solo per dare una certa logica allo schema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 14:36

Grazie per quest'altro contributo.
Per quanto riguardo lo schema del rilievo, con stazioni vicine e stazioni lontane, e' dato dalla orografia del terreno, boscato fitto e libero, per cui non e' mai possibile, da queste parti, procedere con altri schemi piu' "idonei" sulla carta, ma impossibili sul terreno.
Chiarisco che ho elaborato .... Pregeo (meglio non dirlo, per la Finanza, no?), ma i problemi sono cominciati con l'ultimo Pregeo 10.
Per cui non mi manca l'esperienza in materia, quasi tutti i tipi hanno questi schemi che per voi sono "anomali", ma qui sono "obbligatori".
Il problema resta sempre quello: non posso andare avanti con l'altro foglio.
Possibile che tra gli oltre 20000 colleghi non c'e' qualcuno che si e' trovato di fronte lo stesso problema e lo ha risolto, anche con l'aiuto (sic!!) dell'Adt ?
Quindi anche lo schema non influisce, visto che per un foglio gli scarti vengono sl di sotto della soglia 0,10.-
Sempre a disposizione per l'invio del libretto .dat; penso che sia un motivo per tutti di "scovare" non i fabbricati non accatastati, ma dov'e' la risoluzione del problema, visto che non c'e' errore nel rilievo.
Ho volutamente lasciato le misurate effettive del rilievo, proprio per far rilevare che per il fog.38 tutto va a norma e per l'altro no.
Ho fatto anche le prove facendo la media delle misurate, ma non cambia nulla, nulla.-
Di nuovo buon grattacapo a chi vuole interessarsene.
Non penso di aver posto un problema per far perdere tempo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 16:29

cancellato dall'autore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 20:55

"fabio2586" ha scritto:
bravo Archingeo.

Anche stavolta ho abboccato, ho mangiato esca, amo e anche la lenza.
Fatti una tacca sul pisello.


Non capisco.
Ti ho inviato un messaggio x MP.-
La mia e-mail e':
archingeo2000@hotmail.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 21:58

Salve

La Topografia è tale anche dall'impostazione del rilievo.

Non è che svagonando in Pregeo tutto quello che ti capita il risultato debba per forza essere buono.
Pregeo si appoggia principalmente ai pf del foglio in riga 0 per il fatto che si presume che si debba lavorare sullo stesso foglio.
Il centramento forzato non da quelli scarti tra stazioni
se l'inquadramento è fatto su 2 pf marginali vicini tra loro e non comprendenti l'intero rilievo se ne deduce che la rototraslazione su questi 2 punti produrrà un ellisse molto grande sui pf opposti.
Mentre se l'elaborazione viene fatta su 2 pf esterni e opposti sul rilievo l'ellisse d'errore sarà sempre compreso all'interno dell'ellisse massimo dei 2 pf esterni.
Cambiando foglio Pregeo da un peso maggiore ai pf del foglio stesso mentre se i pf sono esterni al foglio vi sarà assegnata una affidabilità minore.
Infatti cambiando foglio viene indicato un pf con ellisse maggiore opposto a quelli considerati.
Tutto torna regolare se assegni un foglio che non c'è in nessun pf, in quanto i pesi sono assegnati uguali.

Inoltre le tue poligonali hanno un lato che si sovrappone ad un lato di altra poligonale e comunque non seguono gli schemi assegnati dalla circ. 2/88; ed è su quellli schemi che si basa l'elaborazione di pregeo.
A mio parere lo schema delle poligonali è da rivedere.
Inoltre mancano i punti(obbligatori), ribattuti da ogni 2 stazioni, che danno rigidezza allo schema.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
523

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 22:15

Per curiosità:
Da quali stazioni batti gli oggetti del rilievo?
In entrambi i tipi che devi presentare sono necessari tutti e cinque i PF che usi?

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2010 alle ore 22:47

"VisualTAF" ha scritto:
Per curiosità:
Da quali stazioni batti gli oggetti del rilievo?
In entrambi i tipi che devi presentare sono necessari tutti e cinque i PF che usi?

Ciao
Beppe


Purtroppo i PF sono necessari tutti e 5, in quanto gli oggetti del rilievo sono nei pressi del PF 4/38, altrimenti avrei risolto.
Per quanto riguarda le poligonali in riga 3, togliendole (e quindi elaborando il tutto come Pregeo 9) non cambia assolutamente nulla. Pertanto tutte le considerazioni che si fanno sul rilievo non trovano alcun riscontro pratico nella elaborazione stessa.
Ancora un ringraziamento, a prescindere da quanto scritto prima da altro forumista, che non riesco a comprendere se non nel suo modo scurrile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2010 alle ore 06:18

chiedo scusa ad archingeo2000 e a tutto il forum per il post volgare che ho scritto ieri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2010 alle ore 09:07

"archingeo2000" ha scritto:
Il libretto e' questo:

0|17082010|372|E417|0380|215,216,121,57|ARCHINGEO2000|
9|450|10|100|-38234|10.00-G,Stda 4.09|14|Nota: |
6|DettaglioTipoAgg=(14) - TM - Inserim. nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)|
3|10|PF03/0260/E417|100|200|600|700|800|900|1100|1200|PF01/0370/E417|
3|8|PF01/0370/E417|1200|1100|900|1000|1300|1400|PF03/0380/E417|
3|6|PF04/0380/E417|200|400|1500|1600|PF06/0260/E417|
1|100|1.425|p.f.|
2|PF03/0260/E417|195.5750|95.4630|85.688|4.170|p.f. collimato a terra|
2|200|0.0000|98.5230|172.258|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF04/0380/E417|367.4500|100.3150|184.426|1.500|s.f. collimato a terra|
1|200|1.480|p.f.|
2|100|0.0000|101.4360|172.263|1.500|p.f. collimato a terra|
2|400|289.4560|96.0540|133.444|1.500|p.f. collimato a terra|
2|600|123.3380|103.4140|94.855|1.800|p.f. collimato a terra|
2|PF04/0380/E417|92.0170|100.9670|90.961|5.000|p.f. collimato a terra|
1|600|1.475|p.f.|
2|200|0.0000|96.1780|94.904|1.800|p.f. collimato a terra|
2|700|204.8960|102.9290|30.216|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF04/0380/E417|79.1960|99.2630|45.366|1.500|s.f. collimato a terra|
1|700|1.430|p.f.|
2|600|3.6510|96.9340|30.223|1.500|p.f. collimato a terra|
2|800|221.3790|104.2540|125.416|1.500|p.f. collimato a terra|
1|800|1.475|p.f.|
2|700|0.0000|95.7060|125.432|1.500|p.f. collimato a terra|
2|900|210.6760|110.1720|326.129|1.600|p.f. collimato a terra|
2|1100|252.2390|108.0520|361.091|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1000|207.9290|109.4750|402.400|1.500|p.f. collimato a terra|
1|900|1.430|p.f.|
2|800|0.0000|89.8520|326.156|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1000|185.7850|106.4500|77.892|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1100|310.8530|98.2040|220.894|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1200|283.9190|101.9720|203.714|2.800|p.f. collimato a terra|
1|1100|1.470|p.f.|
2|900|0.0000|101.8060|220.884|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1200|74.6700|109.6960|91.737|1.500|p.f. collimato a terra|
2|800|330.7110|91.9420|361.094|1.470|p.f. collimato a terra|
2|1000|17.7150|103.4460|260.946|1.470|p.f. collimato a terra|
1|1200|1.455|p.f.|
2|1100|0.0000|90.1020|91.798|1.800|p.f. collimato a terra|
2|PF01/0370/E417|318.0800|90.4380|40.723|5.910|s.f. collimato a terra|
2|900|98.3960|97.5850|203.763|1.500|p.f. collimato a terra|
1|1000|1.440|p.f.|
2|900|0.0000|93.5430|77.921|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1300|94.9320|119.6150|236.192|1.500|p.f. collimato a terra|
2|800|11.4680|90.5110|402.412|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF01/0370/E417|320.9360|99.5250|255.952|1.500|s.f. collimato a terra|
2|1100|342.7830|96.5390|260.949|1.500|p.f. collimato a terra|
1|1300|1.500|p.f.|
2|1000|0.0000|80.4050|236.160|1.500|p.f. collimato a terra|
2|1400|161.9250|102.6170|22.753|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF03/0380/E417|193.0560|115.5470|33.003|1.500|s.f. collimato a terra|
1|1400|1.490|p.f.|
2|1300|0.0000|97.4540|22.754|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF03/0380/E417|277.5540|120.1970|16.871|3.290|s.f. collimato a terra|
1|400|1.415|p.f.|
2|200|131.8310|103.9070|133.475|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF06/0260/E417|0.0000|95.5210|121.095|1.500|s.f. collimato a terra|
2|1500|0.3810|98.1960|32.837|1.500|p.f. collimato a terra|
1|1500|1.440|p.f.|
2|400|0.0000|101.5230|32.870|1.500|p.f. collimato a terra|
2|PF06/0260/E417|199.5290|94.5270|88.293|1.500|s.f. collimato a terra|
8|PF06/0260/E417|91737.100000|-38512.586000|12|SPIGOLO SUD FABBRICATO|
8|PF06/0260/E417|430.000000|04|P. P. AL SUOLO|
8|PF03/0380/E417|91071.301000|-37959.204000|52|SP. NORD|
8|PF03/0380/E417|9999.000000|04|P.P. A TERRA|
8|PF01/0370/E417|90953.109000|-38440.858000|52|SP SO|
8|PF01/0370/E417|9999.000000|04|P.P. A TERRA|
8|PF04/0380/E417|91534.116000|-38287.707000|52|SP NORD|
8|PF04/0380/E417|9999.000000|04|P.P. AL SUOLO|
8|PF03/0260/E417|91794.645000|-38243.413000|52|SPIG. EST FABBR. RUR.|
8|PF03/0260/E417|9999.000000|04|P.P. AL SUOLO|

Provate a cambiare il foglio da 0380 a 0260.

Grazie anticipate.



Salve

Ieri sera, convinto della mia tesi, ho invitato archingeo2000 ad inviarmi tutto il libretto, per verificare se, effettivamente, tutti i pf rilevati fossero necessari.
Inoltre se non vi fossero altri PF da utilizzare in alternativa.
Ad un certo punto ci siamo trovati in mezzo ad un braistorming (Tempesta di Cervelli: Dioptra, Talismatico, Visualtaf).
E ci siamo scambiati le nostre idee svincolandoci da quello che poteva essere il contesto del problema di archingeo2000. Il discorso si basava sui ragionamenti che fa Pregeo quando elabora i libretti.
Non vi dico le prove e le analisi che abbiamo fatto ma sicuramente fino a cottura completa del cervello.

Basandoci solamente sullo scampolo di libretto pubblicato, peraltro senza tecnico e provincia, la qual cosa porta notevole difficoltà a copiaincollare , e fa perdere un fracco di tempo.
Tanto con i pf e visualtaf si trova TUTTO.

Vi è da precisare che solo con l'ausilio di software potente è possibile analizzare molti casi in poco tempo.
Altrimenti la cosa diventa improponibile.

In ordine alle coordinate: pregeo utilizza i pf del foglio indicato in riga 0 per rototraslare il rilievo, dando una affidabilità maggiore ad essi ed utilizzandoli come generatori. Infatti, cambiando foglio le coordinate delle stazioni sono sempre diverse. Se si utilizza un foglio non apartenente a nessun PF le coordinate sono sempre le stesse.

In ordine allo schema.
Quando lo schema non è ottimale e quando le iperdeterminazioni non sono omogenee, pregeo scarica sui pf o stazioni o punti lontani l'ellissi d'errore maggiore e quando questa è superiore al limite imposto non permette (giustamente) di continuare. La disomogeneità tra coppie di stazioni con distanze corte e con distanze lunghe influisce pesantemente sulle ellissi d'errore.
Nel nostro caso non è lo schema ad essere sbagliato del tutto ma cambiando foglio si da a pregeo una indicazione sul calcolo non indifferente e questo provoca l'innalzamento dell'errore.

Tentativi:
1. Eliminare le stazioni in più: 900-1100-1200 (l'elaborazione avviene lo stesso ma non cambia il risultato, con il foglio 26 non si arriva a ridurre l'errore)
2. eliminazione anche delle poligonali (stesso risultato, vi è da precisare che quello schema di poligonale è brutto e non rispettoso delle circ: 2/88., se analizzato da un tecnico catastale dovrebbe essere sospeso)
3. analizzando la situazione con Google e con l'ausilio di Visualtaf siamo riusciti a visualizzare lo schema dei pf della zona e a stabilire che una scelta diversa dei pf poteva, senza alcun dubbio, limitare i problemi a priori.
4. a nostro parere i pf del foglio 6 potevano essere altri o almeno uno poteva essere un altro. Inoltre la maglia dei fiduciali non è omogenea in quanto tra i pf del foglio 26 vi sono distanze piccole mentre tra i pf del foglio 38 e 37 le distanze aumentano e questo deve essere conteggiato nella scelta dei pf.
5. mediando le battute in andata e ritorno delle stazioni si ottiene un abbassamanto notevole degli errori e questo significa che è consigliabile se non obbligatorio l'utilizzo delle stazioni a centramento forzato.
6. eliminazione della stazione 1500 ( i valori rientrano entro un limite accettabile e pregeo permette la redazione della proposta)

Ripeto:
se vuoi continuare il lavoro : ELIMINA LA STAZIONE 1500.
Comunque, cambiando foglio, le coordinate NON saranno mai le stesse.

QUì NON SI FA IL PROCESSO A NESSUNO.

PERMETTIMI, ORA CHE IL PROBLEMA è RISOLTO:
Avevamo pensato a fatturare una consulenza ma poi ...................
Birra per noi 3 ? o per tutti ?

cordialmente
Dioptra, VisualTaf, Talismatico!!!

ps
per i grafici di Visualtaf, contattami in privato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2010 alle ore 13:57

Innanzitutto un grazie di cuore.
Dopo....birra soltanto per voi tre, ma sol perche' le mie finanze non me lo permettono, salvo a vincere stasera al superenalotto,
Ma per voi tre oltre alle birre anche del buon salame calabro-lucano (Salciccia, sopressata, capicollo,prosciutto, ecc,ecc,) a sbafo. Possiamo trovarci in questo bel posto che e' Maratea. In qualsiasi momento. Per me resta un obbligo.
Passando al libretto dico subito che ho provato anch'io a togliere la staz.1500, ma avevo visto che gli scarti superavano 0,10 ugualmente e provato anche a redigere la proposta, questa mi si bloccava per l'ellisse superiore a 0,10,
Quindi punto e a capo.
Per quanto riguarda la riga 3 certamente la poligonale in quel modo fa schifo, ma si tratta di un rilievo celerimetrico, con bracci laterali per raggiungere altri PF, che si vuol dall'alto imporre come poligonale, per cui non si poteva fare piu' "decente". Certamente in caso di POLIGONALE VERA il discorso sarebbe stato diverso, ma nella zona il rilievo di dettaglio poteva essere solo e soltanto quello.
Per quanto riguarda l'utilizzazione di altri PF non era possibile, perche' anche se in TAF non utilizzabili.-
Resta ancora una volta ricordarvi il mio obbligo espresso sopra, e il vostro impegno a soddisfarlo.
Amara conclusione, però: cosa farò? (come una canzone degli anni 60-70).
Resta lo 0,10 e qualcosa a non farmi guadagnare la pagnotta, certamente sudata, e con il cliente alle corde vocali interminabili telefoniche...
In ogni caso, grazie, grazie, grazie, ai tre thenores.
Cordiali saluti.
P.S.- Se ci dovessero essere novità, prima che mi venga l'infarto a cercare di superare ancora l'ostacolo, fatevi sentire!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2010 alle ore 14:04

Gravi motivi di famiglia mi impediscono di inviare quanto richiestomi dagli amici che hanno risolto il mio problema.
Ringraziandoli ancora, li assicuro che inviero' loro quanto richiestomi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie