Forum
Autore |
Una domanda vecchia e un chiarimento nuovo |

rp
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
13
Località
|
Sperando che stavolta il messaggio arrivi completo: nella forma e nella sostanza. Buongiorno a tutti. Ho un quesito da porvi. Devo redigere un tipo mappale con frazionamento. Nell'atto di aggiornamento tratto due particelle contigue A e B, aventi la stessa ditta. Sulla particella A insiste un fabbricato già rappresentato in mappa, un lato del quale giace sulla dividente tra le particelle A e B. Detto fabbricato è stato ampliato lungo quello stesso lato, ed all'interno della p.lla B, con incremento di superficie superiore a 20 mq ed inferiore al 50 per cento rispetto all'esistente. Le caratteristiche intrinseche del tipo, testè descritte, lo inquadrano facilmente nella tipologia 10, mi pare. Sennonchè devo contestualmente frazionare la p.lla B, lungo una dividente che coincide col sedime dell'ampliamento, per poi accorpare la p.lla derivata alla p.lla A. Perderei la tipologia 10, ma risolverei il problema codificando il tipo come Pregeo 9 ed agendo in modalità ME, stante la asserita coincidenza geometrica tra il sedime dell'ampliamento e la nuova dividente. Tanta sicurezza nell'esporre come agirei, mi deriva dalla consapevolezza, frutto di esperienze precedenti, che la fattispecie che vi ho appena illustrato, viene accolta dall'ufficio di Belluno senza battere ciglio. Non così a Venezia, ufficio al quale devo presentare l'atto di aggiornamento e che richiede il collegamento ai PPFF. Dopo aver cercato invano e non ignorando il rischio di aver perlustrato il sito senza la necessaria acribia, vi chiedo se siete a conoscenza, nel caso vi fosse, di un indirizzo normativo e procedurale emanato a suo tempo dall’AdE che stia in qualche modo sul punto e che possa, il più inequivocabilmente possibile, orientare in questo caso la mia bussola operativa, o verso le dolomiti o verso la laguna. Grazie per l'attenzione. Ieri ho postato il quesito che è riportato sopra, all’interno del quale i termini “inferiore”, “superiore” e “percentuale”, erano sostituiti dagli operatori algebrico-logici che normalmente si usano in casi analoghi. Sennonchè la presenza di questi operatori, non conciliandosi evidentemente con le esigenze sintattiche del sito, ha probabilmente provocato il troncamento del mio post e la sua conseguente incomprensibilità. Mi è dispiaciuto constatare che il disguido, perché di disguido si tratta, abbia stimolato commenti improntati all’irrisione e che rinviavano alla mia presunta voglia di scherzare, alla mia supposta necessità di un supporto psicologico, ecc. ecc.. Ma dico: stiamo scherzando per davvero? Personalmente parto dal presupposto che ogni quesito presentato, rappresenti un tecnico pungolato da un problema operativo per il quale non riesce a trovare una soluzione adeguata e non un bischero buontempone che avendo esaurito ogni mezzo per passare il tempo, si pone a far marchette infarcendo la rete di minchiate. Se leggendo un quesito, si ritiene di possedere le conoscenze tecnico-normative, utili al reperimento della soluzione acconcia, le si metta a disposizione di tutti. Diversamente si prenda atto che la propria indigenza conoscitiva fa il paio con quella del questuante e si passi oltre. Di una cosa sono certo: dovremmo ricordare tutti che, come uomini siamo tenuti all’osservanza delle regole della convivenza civile e come professionisti al rispetto di un codice deontologico che invita al mutuo rispetto tra colleghi e rappresenta a mio avviso un plusvalore che arricchisce il profilo esistenziale di chi svolge questo lavoro. Infine auspico una attività di moderazione che non solo e non tanto filtri i messaggi in base alla loro plausibilità, giudicando meritori di attenzione quelli che prospettano problematiche inedite e cassando quelli che in modo più o meno evidente rinviano a tematiche già trattate; ma che pure blocchi infallibilmente, ogni approccio interpersonale che non sia ispirato alle regole della buona educazione che è patrimonio di tutti a prescindere dal titolo di studio e dal blasone professionale vantato. Del resto, chi autorizza chi? a montare sullo scranno a dispensare rampogne e inviti a darsi una svegliata? Buon fine settimana e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Quoto in toto la parte B del messaggio e, chi vuol capire, capisca. Per la parte A mi ... astengo per ora. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto l'ufficio di Venezia, devi collegarti ai fiduciali. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
@rp, ... salve, noto con piacere dai termini usati e dal modo di esporre il quesito, nonchè dalla forma di scrittura, che oltre ad essere sicuramente un ottimo geometra, sei anche una persona molto "acculturata", pertanto mi dispiace che abbia travisato il mio pensiero circa la tua supposta voglia di scherzare,... però devo dire che la mia prima ipotesi era proprio, guarda caso, quella inerente un tuo incolpevole errore di ortografia che viene recepito con un'altra logica dal "sito" informatico andando a cancellare parte del post - la battuta sullo scherzo era solo una ultima possibilità buttata lì più come scherzo, appunto, che effettiva possibilità da parte tua di farlo !!! buon lavoro - Anch'io son daccordo con effegi, e da una vita che auspico l'ausilio dei cosidetti "mod", come in tutti i forum che si rispettino,... certo l'autodisciplina è bella, ma non tutti riescono ad applicarla , purtroppo -
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"rp" ha scritto: ..., ma risolverei il problema codificando il tipo come Pregeo 9 ed agendo in modalità ME, stante la asserita coincidenza geometrica tra il sedime dell'ampliamento e la nuova dividente Mai ho pensato di inserire una nuova linea di terreno (dividente avente natura di frazionamento, ancorché coincidente con il limite di un fabbricato) in mappa senza appoggio ai PPFF (Circ. 2/88? Boh? Se me lo sono chiesto, non l'ho ricordo più per i tanti anni trascorsi; ho appoggiato la nuova linea ai PPFF e via, sapendo che è questa la norma). Evinco che hai solo una TS e molte difficoltà per il rilievo a causa dei luoghi. Anche se Pregeo 10 te lo fa esportare in modalità 9 senza che ti segnali errori non significa che il tipo rispetti la normativa (quello ancor prima di un mappale è principalmente un frazionamento). A queto punto vorrei chiederti se a Belluno ti sono stati approvati FM in modalità 9 o con il Prego 9 senza appoggio ai PPFF, oppure se quello con Belluno è stato solo un discorso per come orientarti poi a Venezia.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Tornando al quesito tecnico, secondo me, il solo fatto che sia un "frazionamento" implica obbligatoriamente l'uso dei PF, poi che sia un manufatto da 20 o 200 mq è relativo - Anche perchè a questo punto, da come è esposto, c'è anche stralcio maggiore consistenza, stralciando una porzione dalla B come ente urbano.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Resta da chiedersi, come mai con normative e circolari identiche, Belluno lo accetti in un modo e Venezia in un'altro. L'ulteriore normativa che chiedeva rp non esiste, quelle interessate sono la 3/2009 e la successiva ad integrazione 2/2011. Buona giornata a tutti Saluti cordiali
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Io invece penso che si possa fare, anzi si deve potere fare: analizziamo con calma la situazione e procediamo a step: Supponiamo che abbia tempo e soldi da spendere e procedessi per tipologie successive. Prima amplio il fabbricato, Tipologia 10; successivamente scorporo il fabbricato ampliato dalla corte, Tipologia 15; ora faccio una fusione di particelle, Tipologia 6. Ho commesso qualche omissione o qualche reato? NO! Ecco, per questi motivi, se procedessi con un unico Tipo Mappale eseguirei le stesse operazioni in un solo colpo. E' per questo che io sono daccordo con il catasto di Belluno. Ora la norma che mi dice che si può fare questo lavoro in una sola operazione senza PF, penso non esista come norma apposita ma la operatività sommata di vaie tipologie lo dimostra. saluti cari
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ciao odeallavita ( complimenti per il nick,...troppo spesso ci dimentichiamo della bellezza della vita e dell'esistere in sè) ma a bando la filosofia ( se no mi rimproverano di essere sempre ot) in linea teorica hai ragione,...c'è solo un particolare che hai dimenticato,...che hanno creato la categoria F6 all'urbano, proprio per evitare che tra un tipo e l'altro qualcuno, in buona o cattiva fede, si dimentichi di farne il docfa, per cui tra gl'intercalare dei tuoi passaggi obbliga presentare un docfa, essendo le F6 categoria in attesa di cambiamento - Scusate il paragone esagerato, ma è un pò come una donna incinta, prima o poi deve nascere il figlio/a ,...cioè comunque devi fare il docfa - E quindi tra spese di 3 wegis e 3 mappali, devi aggiungerci i costi dei docfa ,.... ne vale più la pena di risparmiare sul battere qualche pf ???!!! Che si possano fare separatamente son daccordo, ma fonderli in unico tipo,...ce ne corre !!! Almeno con modalità separata,...altrimenti non si inventavono le modeste entità e con PF, o era tutto in un modo, o tutto nell'altro,..non credi ? Questo sempre a livello di discorso accademico,..naturalmente - Buon uikend - magari un giorno si arriverà ad implementare il docfa con pregeo, per cui si presenta in unica pratica ai terreni ed all'ubano,..ma per ora è fantascienza -
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Ma in premessa della mia risposta ho precisato che ho soldi da spendere, cioè che non è questione di soldi ma di procedure. Il frazionamento in area di sedime non è frazionamento che necessita dell'inserimento dei PF ma semplicemente uno stralcio. Ma anche se ciò non fosse mi spieghi perchè a Belluno si può fare e a Venezia no? La risposta la dovrebbero documentare i tecnici di Venezia o qualcuno di noi che si ricorda la norma. buon uichend anche a te
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Ode a te OdeAllaVita. A marchingegni che bypassassero il rilevo sui PPFF ci avevo pensato anch'io. Ma li abbandonai subito, non tanto per fare il perfezionista, ma perché il quesito è posto in quel modo lì (ampliamento del solo fabbricato sulla B, senza ampliamento della corte verso B) ed anche perché sono sicuro (non so perché, ma ne sono sicuro) il fabbricato si ritroverebbe con una corte di molti ettari che nella realtà non ha. Per prima cosa occorre vedere come rappresentare i luoghi veri nella mappa. Se il resto di B è coltura agricola o boschiva, deve rimanere tale. Questa domanda: "odeallavita" ha scritto: Ma anche se ciò non fosse mi spieghi perchè a Belluno si può fare e a Venezia no? rinvia alla primitiva (vedi sopra) "totonno" ha scritto: A queto punto vorrei chiederti se a Belluno ti sono stati approvati FM in modalità 9 o con il Prego 9 senza appoggio ai PPFF, oppure se quello con Belluno è stato solo un discorso per come orientarti poi a Venezia.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Wheilà non è che ho fatto uno scoop, totonno è tornato?. Io non ho visto interventi di totonno innanzi riportati, ma soltanto il tuo Salvatore_B che chiedevi quanto sotto riportato, precisamente al 5° interventore ore 11.37, ed adesso hai scritto: "Salvatore_B." ha scritto: "totonno" ha scritto: A queto punto vorrei chiederti se a Belluno ti sono stati approvati FM in modalità 9 o con il Prego 9 senza appoggio ai PPFF, oppure se quello con Belluno è stato solo un discorso per come orientarti poi a Venezia. Saluti cordiali...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Potresti rp gentilmente postare il famoso libretto presentato a Belluno, ove viene redatto tutto l'ambaradan senza che abbiano battuto ciglio ? Giusto per vedere se si può utilizzare in altri casi in altre regioni e provincie italiane - ciao da dove è uscito totonno ? nemmeno nelle altre discussioni doppioni di questa ce n'è traccia mi sembra ... mha !!!
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve scusa, io non ti ho capito rp. Puoi postare un'edm? Saluti Ps breve ot: ma se salvatore è totonno(bentornato) chi è illuminato?
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
domanda: ma chi é totonno? forse SalvatoreB. in veste anonima? ( però scrive nella stessa maniera! e invece chi è Illuminato? sempre Lui? o qualcuno che sa di essere illuminato e ci vuole elevare? bho!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|