[quote="verruapier"]TROVATE GIUSTO CHE QUANDO SI DEVE PRODURRE LA MONOGRAFIA DI UN PF ..........
Segnalo che presso l'Agenzia di Pavia, i rappresentanti di categoria (commissione Catasto di cui io faccio parte) nel redigere il primo vademecum a livello Lombardo sui punti fiduciali (maggio 2004), ha dato precise indicazioni sul posizionamento del piano di paragone dei trigonimetrici, assumendolo di fatto alla base della croce (campanili).
Successivamente il Direttore generale Ing. Cannafoglia , mediante nota prot.14063/2005, ha chiarito la questione obbligandoci di fatto ad utilizzare il piano di paragone IGM (quando necessario).
Immediatamente abbiamo provveduto (marzo 2005), durante una riunione con la dirigenza, a chiedere formalmente l'elenco contenente la sola descrizione del riferimento altimetrico dei trigonometrici (la quota e le coordinate assolute non ci interessano!!!).
STIAMO ANCORA ASPETTANDO LA RISPOSTA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO!!!!!!!!!!!
Ciņ non toglie che l'attesa debba essere passiva...........infatti, nel frattempo siamo andati avanti esattamente come prima, utilizzado i punti visibili, noti e ben materializzati, senza bisogno di acquistare alcuna monografia IGM , sarebbe in contrasto con quanto stabilito nel lontano 1988 con la madre di tutte le circolari, la "2/88", la quale riportava che
"Il tecnico professionista, per le necessita' che saranno in seguito
illustrate, potra' consultare e prelevare gratuitamente informazioni
dall'elenco dei punti fiduciali che, come gia' esplicitato nella circolare
2/87, sono costituiti da punti di coordinate cartografiche analitiche o di
coordinate cartografiche lette, e cio' in ottemperanza del disposto dell'art.
10 del D.P.R. 650/72."
QUINDI NULLA E' DOVUTO!!!!!!!!!!!
Alberto VAI -Commissione Catasto di Pavia