Autore |
Risposta |

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Propongo di lasciare questo topic sempre in evidenza. Ci dovrebbe essere uno spazio per le migliori discussioni. Buon lavoro
|
|
|
|

ciccioxx
Iscritto il:
29 Agosto 2005
Messaggi:
50
Località
|
grazie ho capito che l'informazione dei due punti era una cavolata e che all'agt di trapani avevano ragione dicendomi che è ammesso il rilievo con soli due punti iperdeterminati senza alcun punto ausiliario solo in casi estremi alias vicino alla costa (battigia) del mare quindi in estrema impossibilità di collimare un terzo punto fiduciale grazie cmq a tutti
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
A parziale rettifica di quanto precedentemente esposto, andandomi a rileggere per altri motivi la circolare 96T del 1998 ho trovato che all'interno della stessa (ma si badi bene solo per fabbricati di modesta entità) si parla di rilievo celerimetrico con riferimento a due soli punti fiduciali, procedura in allora consigliata in attesa della versione pregeo 7.05 che avrebbe permesso un trattamento più speditivo dei TM. Comunque riporto per dovedere di informazione: E' una delle metodologie di rilievo supportata dalla procedura ttuale(attuale versione pregeo) che prevede una apertura a terra, utilizzando come centro uno dei punti fiduciali riferiti – quindi osservato per direzione e distanza dalla stazione fuori centro – e come punto l'altro punto fiduciale quindi osservato solo per direzione dalla stazione fuoricentro. L'elaborazione pone il libretto in un riferimento locale con l'origine nella prima sezione e l'asse Nord coincidente con la direzione 0.0000 del cerchio azimutale della prima stazione. Inoltre viene emesso un diagnostico relativo all'impossibilità di calcolare la posizione del punto fiduciale collimato solo per direzione. Viene però emesso un diagnostico di errore peraltro ininfluente ai fini della elaborazione, che può essere evitato introducendo la distanza tra la stazione fuori centro ed il punto fiduciale lontano. La distanza può essere agevolmente calcolata in funzione delle quantità osservate (direzioni al centro ed al punto ed eccentricità) e dalla distanza centro punto desumibile dalle coordinate dei due punti fiduciali. Ad esempio posto: Vp Direzione al punto Vc Direzione al centro e Eccentricità D Distanza centro punto Dp Distanza stazione-punto a=Vp-Vc angolo nella direzione h= arcsin(e*sin(a)/D) angolo al punto Dp=(D*D+e*e-2*D*e*cos(c))-2 Resta comunque valido ogni mio precedente giudizio. Saluti Alberto "Amal"
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Dopo un topic aperto da helena2 che riproponeva lo stesso tema della riga 3, rendendomi conto che la materia è ostica, vorrei far vedere con uno schema del rilievo relativo ad un frazionamento del 1992 (notare i numeri scritti a mano con normografo, chi lo farebbe più?) un caso pertinente: Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img443.imageshack.us/img44... Spero che questo apporti chiarezza. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Mi trovo a dover redigere un tipo mappale e purtroppo ho a disposizione solamente 2 PF. Sono costretto ad utilizzare un Punto Ausiliario. Il mio dubbio è questo: Un PA deve essere osservato altimetricamente? grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"dioptra" ha scritto: yess. Sono messo bene: l'ho rilevato con il laser perchè il cancello era chiuso e in più c'era il cagnaccio che mostrava i denti...
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
dovresti anche iperdeterminarlo.. e ... sti cagnacci eh eh si metton sempre nel mezzo
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Inizio con lo scusarmi perche' questo topic, molto importante, sia sfuggito alla mia attenzione. Oggi in questa domenica piovosa ho scoperto quanti amici in gamba frequentano questo forum e quanti riferimenti normativi sono stati tirati fuori per una semplice riga 3. Pensavo che tutto fosse scontato ma se sono state riempite tutte queste pagine del forum del tutto scontato non lo e'. Ritorniamo al quesito originario e vi risparmio tutte le note delle circolari: -Con una poligonazione e' possibile utilizzare 2 PF????......credo sia questo l'arcano. -E se non e' cosi' a che serve una poligonale aperta senza nessun controllo. Devo dirvi che anch'io quando ho letto la circolare 2/88 e l'istruzione sulla poligonazione sono rimasto perplesso ed ho cercato di carpire notizie piu' in alto. Ed ecco le risposte a cui sono pervenuto. I PF da collimare sono tre. Se ci sono particolari difficolta' nel battere il terzo fiduciale si ricorre al punto ausiliare o punto topocartografico che funge da terzo fiduciale che ingloba l'intero oggetto del rilievo, che deve essere iperdeterminato e battuto altimetricamente. Non e' richiesta fotografia anche se qualche ADT come deterrente ai facili PA collimati al tavolo, richiede. Per quanto riguarda la poligonazione (riga 3) utilizzata per rilievi di strade, acquedotti ecc..quindi lunghe estenzioni, avoglia ad incontrare sul suo cammino altri PF che devi necessariamente collimare. La poligonale inferiore a 1000 m va in deroga alle operazioni di collimazione di apertura e chiusura quindi in effetti inutile perche' pregeo non la compensa come fa in una poligonale chiusa. Allora vi state chiedendo a che serve???? A Roma, illo tempore, mi risposero che era bene metterle , le righe 3 , per una eventuale ricomposizione cartografica........sara' vero ai posteri l'ardua sentenza.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"eziomil" ha scritto: Allora vi state chiedendo a che serve???? A Roma, illo tempore, mi risposero che era bene metterle , le righe 3 , per una eventuale ricomposizione cartografica........sara' vero ai posteri l'ardua sentenza. Ciao Ezio Questa cosa era tuonata anche dalle mie parti e più di qualcuno ne cominciò a fare uso anche con 3 PF. Io mai. Chiedevi a loro perché? Ti rispondevano: Aumenta l'attendibilità del rilievo. Mahh. Io, come sapete, la penso come cassini. Saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Scusate se ritorno ancora sulla riga 3, ma ho un problemino: In un libretto mi sono dimenticato di inserirla, e quindi l'ho messa dopo aver inserito le varie righe 0-9-1-2-4-5. Il problema è che questa maledetta riga 3 me l'ha piazzata prima delle righe 7 e non c'è verso di spostarla e metterla al suo posto (dopo la riga 9). Avete per caso soluzioni in merito? grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve "Ma te vòi pròpio eà pàpa fàta!". "Ma vuoi proprio la pappa pronta!" (Battuta di scherzo) Esporta il libretto in un file DAT. Lo editi con un editor di testo. Metti le righe al loro posto. Lo reimporti con lo stesso protocollo. cordialmente
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Risultato TM presentato: SOSPESO. La motivazione è stata che la riga 3 dovevo chiuderla su un P.F. e non su un P.A. Secondo voi la motivazione è corretta?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ale81" ha scritto: Risultato TM presentato: SOSPESO. La motivazione è stata che la riga 3 dovevo chiuderla su un P.F. e non su un P.A. Secondo voi la motivazione è corretta? Si.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ok, quindi devo per forza chiudere la poligonale su un PF.
|
|
|
|