Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Avevo preso posizioni diverse rispetto all'amico geoalfa sulle risposte assurde. Ora, leggendo questo topic, mi ha fatto l'effetto che penso abbia fatto anche a ccortazzo. Mi chiedo inoltre se un giovane lo legge come ne esce? Viva la goliardia, ma qui forse si è esagerato. Forse per il bene di tutti è necessaria una riassettata. Viva geoalfa. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Andrea_vi hai visto che c'è un pranzo di tutti i Veneti? Il 24 novembre a Bolca? Vieni anche tu così ci facciamo una chiacchierata!! cordialmente.
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
tanto per tornare alla richiesta iniziale mi associo con dioptra "dioptra" ha scritto: Salve tanto per cominciare inizia dalla circ. 2/88. Madre di tutte le madri. cordialmente e ti suggerisco di controllare anche la circ 5/89 al punto "poligonali con sviluppo complessivo inferiore a 1000m". saluti,
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
prometto di rileggermi le circolari e magari effettuare qualche altra indagine per "difendere a spada tratta" la mia poligonale (che tante soddisfazioni mi da"  ) Per la cena avevo gia' letto: dovrei esserci al 90 % ma non volevo dare conferma prima di non esser sicuro sicuro. buon fine settimana a tutti. Andrea
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
ma perchè??????? scusa andrea_vi ma parli di frazionamenti e mappali che poi presenti in catasto? se la risposta è si.... dio(ptra) AIUTO 8)
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
non e' che li presento in catasto .... ... me li approvano in catasto!! a dire il vero il rilievo a mezzo poligonazione senza riga 3 me lo sospendono (capita di dimenticare di inserirla) quanti tipi in un anno fatti cosi'? migliaia ... beh non esageriamo ... diciamo una cinquantinaia ;) ri buon fine settimana Andrea - dioptra ma sei professore o magari lavori in catasto? (pura curiosita') - scusatemi per il tono un po' scherzoso" ma dopo lo sfogo sul topic "risposte assurde" mi sento meglio ed apprezzo ancor di piu' questi sito ...sssshhhhhh
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"dioptra" ha scritto: Si , tutti i giorni, e mi pagano da più di 30 anni per farlo. Complimenti, io parteciperei volentieri a un corso full immertion di topografia, perchè a volte mi sento molto ignorante in materia... (diciamo che frequentando il forum imparo molte cose che in 5 anni di scuola e in 7 di lavoro non ho mai saputo) ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ai miei tempi c'era una pubblicità tra studenti che diceva più o meno così: "Chi studia avvelena anche te, digli di smettere: Pubblicità regresso". E avevamo fatto anche il logo. Al di la delle battute la mia storia, un pezzettino, la racconto nel mio sito, andatevela a leggere. Per ciò che riguarda il rapporto tra scuola e lavoro io posso solo dire che a scuola andavo abbastanza bene ma ho cominciato a studiare seriamente dopo il diploma, nel senso che non ho mai studiato così tanto e continuo a studiare. Questo per dire che la Formazione continua è una esigenza, non un obbligo. Ma come sempre te la fanno passare come un obbligo per via dei crediti e molti ci stanno lucrando sopra. Purtroppo un buon libro non fa crediti. Di corsi ce ne sono di vario tipo , io li classifico in due grandi aree: quelli che mostrano il sapere dei relatori, da non frequentare , e quelli che ti riempiono di informazioni , nozioni ed esperienze che quando torni a casa non dormi per 2 giorni, anche se il relatore non è un luminare. Io vorrei vedere al più presto, magari in allegato alla mia email, alcuni libretti di andrea_vi. Se a lui glieli approvano in quel modo significa che abbiamo tutti da imparare e quindi chi, come anche me, si è scandalizzato si deve mettere in coda per la lezione di andrea_vi. Il fatto che andrea_vi NON sappia cos'è la circ. 2/88 dimostra che anche chi non sa la musica può suonare bene. Ripeto l'invito ad andrea_vi: mandami alcuni libretti che li visito e poi relazioniamo a tutti gli altri, oppure faccio un documento da scaricare. cordialmente
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
.....concordo con l'esimio dioptra.....e devo dire la verità, anche io sarei curioso di visionare qualche libretto del collega andrea_v, ......nella vita c'è sempre da imparare ed è inutile chiuderci dietro i baluardi della classicità e della standardadizzazione degli atti di aggiornamenti catastali, .....io sono dell'idea che se c'è qualcosa da imparare ben venga, .....io ho 40 anni, faccio rilievi da quando ne avevo 17.......e mi reputo alla stregua di una spugna, assorbo qualsiasi cosa che possa servire alla mia elevazione professionale e spirituale. ......e faccio lo stesso appello di dioptra al collega,......senza ledere la tua privacy e quella dei tuoi clienti se ti è possibile mandami qualche tuo libretto alla mia posta elettronica, sono curioso di visionarli,.....magari qualcuno in pdf presentato in ADT sarebbe il massimo. Saluto e ringrazio anticipatamente. email: c.cortazzo@tiscali.it
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
E dopo aver visto i libretti, mi piacerebbe sapere nome e cognome del tecnico che te li ha approvati questi tipi!!! Se non vuoi o non puoi pubblicarli nel forum, mandali anche a me i libretti: negrialb@libero.it saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
La realizzazione di poligonali è normata dalla Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento allegata alla Circolare 2/88. Al Capitolo IV si parla appunto della Poligonazione per il rilievo di Dettaglio e si definiscono tutte le prescrizioni a cui attenersi. Nel precedente capitolo 1 paragrafo 2 si dice testualmente: "qualora il terreno oggetto della misurazione sia situato interamente all'interno di un triangolo definito dalla congiunzione dei punti fiduciali assunti per l'inquadramento topografico, il tecnico è tenuto a riferire il rilievo stesso a tutti i suddetti punti fiduciali". Parlando in bovino, come dice l'ex capo sezione della mia ADT, si è tenuti a inquadrare il nostro rilievo ad un triangolo fiduciale di primo perimetro. Aggiunge inoltre che qualora l'oggetto del rilievo non sia possibile contenerlo all'interno di un triangolo fiduciale entro i limiti di tolleranza bisogna ricorrere ad altro o altri punti fiduciali. Il ricorso alla poligonale, da me usata più volte ma solo in determinate situazioni, deve intendersi come deroga alla suddetta indicazione. Non può assolutamente divenire regola. Se l'esimio collega andrea_vi trova compiacenza in qualche tecnico catastale che approva i suoi tipi in numero di 50 all'anno tutti con poligonale non può diventare regola nazionale. Cerchiamo, siccome siamo una comunità di oltre 15.000 iscritti, di non far passare certi messaggi che ingenerano confusione. E cerchiamo, inoltre, quando non siamo convinti, soprattutto su materie così importanti, di non dare risposte affrettate o inconsapevoli, meglio non darle proprio. Saluti a tutti
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Paese che vai AdT che trovi! A parte questa battuta vorrei porre una domanda a geocinel. Ma allora quando si usano queste benedette poligonali!? Se la normativa dice che comunque se usciamo dalla tolleranza del lato del triangolo dobbiamo fare riferimento obbligatoriamente ad altro fiduciale è insito nella procedura che possiamo usare solo i punti fiduciali e non le poligonali. Figurati..quando lessi la circolare io avevo capito che le righe 3 servivano solo ai tecnici del catasto per istituire la rete di fiduciali (cosa maia fatta suppongo)..mi sa che non ci avevo preso!! Comunque mi sono riletto la circolare e devo dire che non ci ho capito molto e quindi a questo punto vorrei proprio capire. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno. Grazie.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geocape" ha scritto: Paese che vai AdT che trovi! A parte questa battuta vorrei porre una domanda a geocinel. Ma allora quando si usano queste benedette poligonali!? Se la normativa dice che comunque se usciamo dalla tolleranza del lato del triangolo dobbiamo fare riferimento obbligatoriamente ad altro fiduciale è insito nella procedura che possiamo usare solo i punti fiduciali e non le poligonali. Figurati..quando lessi la circolare io avevo capito che le righe 3 servivano solo ai tecnici del catasto per istituire la rete di fiduciali (cosa maia fatta suppongo)..mi sa che non ci avevo preso!! Comunque mi sono riletto la circolare e devo dire che non ci ho capito molto e quindi a questo punto vorrei proprio capire. Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno. Grazie. Le poligonali vanno usate in quei casi particolari dove hai uno sviluppo dell'oggetto da rilevare che ti richiederebbe un numero di punti fiduciali esagerato e magari qualcuno di difficile rilevamento se non aumentando notevolmente le operazioni di rilievo. Esempio il Tipo di frazionamento di espropri lungo un tronco di strada abbastanza rettilineo che attraversa X triangoli fiduciali. Saluti
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
....volevo far notare alla comunità, come sempre, l'intervento chiarificatore di geocinel.....
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Grazie della spiegazione geocinel. Comunque penso che se mai userò queste poligonali lo farò solo in zone dove non esistono veramente fiduciali o la possibilità di materializzarli tipo zone montane o vaste praterie e a questo punto credo che il senso della riga 3 sia proprio questo. Grazie ancora e se fosse possibile vedere nel forum un libretto realizzato con riga 3 sarei proprio contento. Sono casi particolari e potrebbero sempre tornare utili a qualche utente. Buon fine settimana..
|
|
|
|