Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Trasferimento lavoro da pc
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Trasferimento lavoro da pc

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 20:12

"totonno" ha scritto:
Il problema forse è trasferire SpypreIII da un pc ad un altro. Ma anche qui Dioptra ha previsto tutto con l'aiuto di una chiave usb che può essere utilizzata in qualsiasi computer che abbia installato il sw. O sbaglio Dioptra?

Saluti.

PS: A quando l'aggiornamento??



Salve

Aggiornamento?

SpyPreIII V. 4.0?

Si, ci sto lavorando.

Ma mi sono incaponito su questo concetto:

io da casa mia e tu da casa tua.

E tutti e due lavoriamo sullo stesso Pregeo.

Io faccio le modifiche e tu le vedi, tu fai le modifiche e io le vedo.

Basta avere tutti e due SpyPreIII o un suo "derivato".

Che te ne sembra?

Inoltre ci sono anche altre opzioni.

Ma per ora lasciamole nell'ombra.

Vado a collaudare.

cordialmente

udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2013 alle ore 22:53

"dioptra" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Il problema forse è trasferire SpypreIII da un pc ad un altro. Ma anche qui Dioptra ha previsto tutto con l'aiuto di una chiave usb che può essere utilizzata in qualsiasi computer che abbia installato il sw. O sbaglio Dioptra?

Saluti.

PS: A quando l'aggiornamento??



Salve

Aggiornamento?

SpyPreIII V. 4.0?

Si, ci sto lavorando.

Ma mi sono incaponito su questo concetto:

io da casa mia e tu da casa tua.

E tutti e due lavoriamo sullo stesso Pregeo.

Io faccio le modifiche e tu le vedi, tu fai le modifiche e io le vedo.

Basta avere tutti e due SpyPreIII o un suo "derivato".

Che te ne sembra?

Inoltre ci sono anche altre opzioni.

Ma per ora lasciamole nell'ombra.

Vado a collaudare.

cordialmente

udino



Forse a volte si esagera con le funzioni, penso che contano quelle essenziali, utili e sicuramenti funzionali (come quello del salvataggio della pda)... comunque ho visto alcune funzioni di spypreIII e credo sia molto valido.

Io uso Topko 2011 (senza voler far pubblicità) e trasferisco il file "finito" completo di proposta direttamente nell'archivio mdb di pregeo... ed è molto più comodo, poichè Pregeo è veramente poco perfomante con tutti i soldi che la sogei incassa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2013 alle ore 17:52

"dioptra" ha scritto:

Ma mi sono incaponito su questo concetto:
io da casa mia e tu da casa tua.
E tutti e due lavoriamo sullo stesso Pregeo.
Io faccio le modifiche e tu le vedi, tu fai le modifiche e io le vedo.
Basta avere tutti e due SpyPreIII o un suo "derivato".
Che te ne sembra?
Inoltre ci sono anche altre opzioni.
udino



Non ho capito nulla, il mio sospetto è che tu sia troppo avanti per me. Attendo notizie più precise magari quando i collaudi forniranno risposte certe. Intanto Auguri.

Saluti.

Antonio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2013 alle ore 20:29

"totonno" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:

Ma mi sono incaponito su questo concetto:
io da casa mia e tu da casa tua.
E tutti e due lavoriamo sullo stesso Pregeo.
Io faccio le modifiche e tu le vedi, tu fai le modifiche e io le vedo.
Basta avere tutti e due SpyPreIII o un suo "derivato".
Che te ne sembra?
Inoltre ci sono anche altre opzioni.
udino



Non ho capito nulla, il mio sospetto è che tu sia troppo avanti per me. Attendo notizie più precise magari quando i collaudi forniranno risposte certe. Intanto Auguri.

Saluti.

Antonio.



Salve

Il discorso è molto semplice.

Riguarda le possibilità che offre attualmente la tecnologia informatica e internet.

Tutte cose che pregeo, nella sua vetustà non ha minimamente preso in considerazione.

Mi riferisco al fatto di potere, tramite internet, condividere la stessa cartella da più utenti e contemporaneamente.

Questo servizio, gratuito per la base minima, viene offerto gratuitamente da DropBox, Google Drive e altri, ma la condivisione dei file, dei lavori, per esempio un file di word o un file di autocad, non è possibile con pregeo.

Infatti l'archiviazione dei lavori viene fatta in un file di access che contiene tutti i lavori fatti con pregeo stesso. Questa concezione non si trova in nessuna altra architettura e non permette la mobilità del lavoro, essendo intimamente legata alla configurazione del pc dove si svolge l'attività.

La mia idea è quella di "rompere" questo concetto e permettere di rendere indpendente il pc dove viene elaborato il libretto.

Ma questa operazione passa sotto la forca caudina, che è però una risorsa, a guardarla bene, che è l'obbligo di utilizzare sempre uno ed un solo libretto in pregeo.

Questa strategia viene utilizzata da molti guru di questo forum e questo mi fa molto piacere poichè è anche la mia.

IO in pregeo mantengo solo ed un solo lavoro e poi con il mio spypreIII salvo il lavoro e tutto ciò che lo riguarda, dat, taf, mis, modulistica, mdb, monografie, pregeo.ini, in una sola cartella e quando ho la necessità, ripristino la stessa situazione di prima con un clic, indipendentemente dal pc dove si trova il libretto.

La separazione di un libretto in un mdb separato, estrapolandolo dall'elenco generale, l'ho realizzata io di sana pianta.

Se poi utilizzo una cartella condivisa, la condivisione si può estendere anche a 2 pc distanti chilometri.

Ho realizzato in pratica la trasportabilità dei libretti di pregeo.

Perchè un libretto alla volta, per un semplice motivo, che è quello di non fare vedere ai miei clienti quali altri lavori ho fatto e contemporaneamente di potere salvare nella cartella del cliente solo e unicamente i dati che lo riguardano.

cordialmente

udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie