Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / trasferimento di particella da catasto terreni a f...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore trasferimento di particella da catasto terreni a fabbricati

studiomastrogiovanni

Iscritto il:
20 Marzo 2006

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2006 alle ore 18:59

Urgentissimo
una particella riportata di impianto solo ai terreni come ente urbano, come si fa a portarla al catasto fabbricati come area urbana?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2006 alle ore 17:51

Secondo me bisogna fare una segnalazione di errore e lasciarla ai terreni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gencos

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2006 alle ore 18:08

docfa unità afferente con intestati.
-costituzione di particella (verificare se qella urbana corrisponde ai terreni) con sub 1. categoria da attribuire F01 - metri quadri lordi
-solo elaborato planimetrico 1/500 con l'indicazione del nord ed un unico sub.
-non compilare i modelli 1n1 e 1n2 ne il classamento.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfio
Alfio Stazzoni

Iscritto il:
14 Luglio 2003

Messaggi:
117

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2006 alle ore 22:10

aggiungerei una cosa:
per determinare la corretta intestazione se, come ho capito, la particella non è mai stata intestata al Nuovo Catasto Terreni, occorrerà effettuare opportune ricerche, di solito presso la Conservatoria dei RR.II., ai fini della continuità storica.
Questo caso mi è capitato per immobili che, al momento dell'impianto del N.C.T. era esistente e censito nei registri del Vecchio Catasto urbano; al momento della costituzione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano, successiva di diversi anni, lo stesso immobile risultava demolito, quindi non è stato mai censito.
Dall'incrocio dei dati del Vecchio Catasto Urbano e della Conservatoria è stato possibile ricostruire correttamente la giusta intestazione.
E' solo uno dei possibili casi, comunque penso possa essere utile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie