Forum
Autore |
Tolleranze massima consentita in fase di rilievo tra due pun |

LuigiGeo89
Iscritto il:
11 Gennaio 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno ragazzi ho un problema. Durante un rilievo con la stazione totale ho preso la seguente misura in avanti: 14,5834 m., spostandomi con la stazione sul punto battuto ho misurato indietro ed ho battuto 14,4856 m. Secondo la normativa, il rilievo può essere affidabile (tolleranze) oppure devo tornare in campagna a ripetere i rilevamenti? Grazie in anticipo, Luigi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
quasi 10 cm sono un pò troppi, meglio rifare le due battute. Ma le due battute sono altimentriche o già ridotte alla distanza topografica.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"LuigiGeo89" ha scritto: Buongiorno ragazzi ho un problema. Durante un rilievo con la stazione totale ho preso la seguente misura in avanti: 14,5834 m., spostandomi con la stazione sul punto battuto ho misurato indietro ed ho battuto 14,4856 m. Secondo la normativa, il rilievo può essere affidabile (tolleranze) oppure devo tornare in campagna a ripetere i rilevamenti? Grazie in anticipo, Luigi. Salve Il fatto che ribatti la misura è trovi circa 10 cm di differenza ti deve far pensare dove hai sbagliato, perchè l'errore potrebbe essere dovuto a tanti fattori, errore strumentale, verticalità del prisma, poca accurattezza dell'operatore ecc... Poi dieci centimetri su un'intero rilievo potrebbero dire ben poco (vai a veder che con questa affermazione scateno un putiferio), basta pensare che pregeo esegue circa 16 cicli di compensazione e spalma su tutti i punti gli scarti quadratici medi. Magari se ci dai altre informazioni ti possiamo rispondere se è il caso che torni in campagna. Saluti spalmati sull'intero
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Per me non è accettabile 10 cm su 14 metri con le strumentazioni moderne.
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Direi anch'io 10 cm. sono troppi, ma 4 cifre dopo la virgola mi sembra una misura un po' strana!!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Per me non è accettabile 10 cm su 14 metri con le strumentazioni moderne. Salve Forse intendo male, non accettabile vuol dire che torni in campagna a misurare?? O risolvi lo stesso stando in ufficio?? Perchè la domanda è, dal propositore del quesito, devo ritornare in campagna a misurare. Ripeto come prima, il proponente il quesito ha posto una domanda che non porta da nessuna parte, perchè non sappiamo quale scopo vuole raggiungere. Magari se c'è lo spiega???? Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Per me non è accettabile 10 cm su 14 metri con le strumentazioni moderne. Salve Forse intendo male, non accettabile vuol dire che torni in campagna a misurare?? O risolvi lo stesso stando in ufficio?? Perchè la domanda è, dal propositore del quesito, devo ritornare in campagna a misurare. Ripeto come prima, il proponente il quesito ha posto una domanda che non porta da nessuna parte, perchè non sappiamo quale scopo vuole raggiungere. Magari se c'è lo spiega???? Saluti Deve tornare in campagna a rimisurare. Per me la frase "risolvo tutto in ufficio" non esiste. Ed inoltre, qual'è la lettura corretta? Quella in andata o quella in ritorno?? Qualunque sia lo scopo che dovrà raggiungere, anche il più semplice, lavorerà su una base non affidabile
|
|
|
|

LuigiGeo89
Iscritto il:
11 Gennaio 2013 alle ore 18:04
Messaggi:
5
Località
|
Grazie mille a tutti per avermi risposto! Questo è il mio primo rilievo e quindi alcune cose devo ancora impararle. Ho posto il quesito perchè era un mio dubbio. Grazie per il consiglio, tornerò sicuramente in campagna con lo strumento a ribattermi i punti. Buon lavoro a tutti!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"LuigiGeo89" ha scritto: Grazie mille a tutti per avermi risposto! Questo è il mio primo rilievo e quindi alcune cose devo ancora impararle. Ho posto il quesito perchè era un mio dubbio. Grazie per il consiglio, tornerò sicuramente in campagna con lo strumento a ribattermi i punti. Buon lavoro a tutti! Però ci hai lasciato con il dubbio. che lavoro stai facendo?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Per me non è accettabile 10 cm su 14 metri con le strumentazioni moderne. Salve Forse intendo male, non accettabile vuol dire che torni in campagna a misurare?? O risolvi lo stesso stando in ufficio?? Perchè la domanda è, dal propositore del quesito, devo ritornare in campagna a misurare. Ripeto come prima, il proponente il quesito ha posto una domanda che non porta da nessuna parte, perchè non sappiamo quale scopo vuole raggiungere. Magari se c'è lo spiega???? Saluti Deve tornare in campagna a rimisurare. Per me la frase "risolvo tutto in ufficio" non esiste. Ed inoltre, qual'è la lettura corretta? Quella in andata o quella in ritorno?? Qualunque sia lo scopo che dovrà raggiungere, anche il più semplice, lavorerà su una base non affidabile Beh, già mediando le due misure l'errore si divide a metà, quindi 5 cm circa, poi considerando che la tolleranza minima nelle misure prevista da circolare 2/88 è di minimo 6 cm, direi che sono ampliamente dentro la tolleranza, per cui valuterei attentamente prima di ritornare a rimisurare. Questo era il senso del mio discorso in precedenza. Salve collega
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Per me non è accettabile 10 cm su 14 metri con le strumentazioni moderne. Salve Forse intendo male, non accettabile vuol dire che torni in campagna a misurare?? O risolvi lo stesso stando in ufficio?? Perchè la domanda è, dal propositore del quesito, devo ritornare in campagna a misurare. Ripeto come prima, il proponente il quesito ha posto una domanda che non porta da nessuna parte, perchè non sappiamo quale scopo vuole raggiungere. Magari se c'è lo spiega???? Saluti Deve tornare in campagna a rimisurare. Per me la frase "risolvo tutto in ufficio" non esiste. Ed inoltre, qual'è la lettura corretta? Quella in andata o quella in ritorno?? Qualunque sia lo scopo che dovrà raggiungere, anche il più semplice, lavorerà su una base non affidabile Beh, già mediando le due misure l'errore si divide a metà, quindi 5 cm circa, poi considerando che la tolleranza minima nelle misure prevista da circolare 2/88 è di minimo 6 cm, direi che sono ampliamente dentro la tolleranza, per cui valuterei attentamente prima di ritornare a rimisurare. Questo era il senso del mio discorso in precedenza. Salve collega Si ok, forse sarò troppo pignolo, ma con strumentazioni che mi danno i millimetri, non accetto un errore di 10 cm, su 14 metri. Se di 14 metri trattasi. Buona serata :P
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Ecco l'anonimo con le sue polemiche ...ah...ah...ha... però faccio una domanda, o i dati dello strumento li carica direttamente su memorizzatore o non legge durante i rilievi nel mentre li esegue, o era distratto quel giorno durante il rilievo - Nel primo caso mi si dà ragione alla mia teoria che carta canta, infatti se il buon LuigiGeo89, come tutti noi, i dati se li scrivesse a mano su di una bella tavolozza con uno schema personalizzato delle misure prese, magari anche mentre vengono memorizzati in automatico, se ne sarebbe immediatamente accorto già in campagna (o sul posto) della "notevole" differenza tra andata e ritorno, e seduta stante sarebbe ritornato sulla stazione madre per verificare ove fosse l'errore - Il fatto è che non sappiamo se è per rilievo catastale o altri usi, se per il primo comunque è obbligatorio la DI e DO, casomai ha invertito i numeri può succedere, però secondo me se mentre fai il rilievo, ...come dire...." partecipi" allo stesso, e non eseguendo le operazioni meccanicamente, controllando e rileggendo quanto scritto sulla tavolozza, come sempre faccio ricontrollando la prima misura di quando ho lanciato la stazione, te ne accorgi subito dell'errore, anche perchè se c'è la doppia lettura della distanza inclinata ed orizzontale, salta subito all'occhio dov'è l'errore, perchè salvo casi di dislivelli molto elevati non è che vi siano sempre molte differenze tra l'una e l'altra - Il caso è strano in quanto 10 cm vuol dire che la stazione non era materializzata in modo ben "permanente" ma forse un pò "volatile", a volte mi trovo al massimo 1 (uno) cm di differenza dovuto magari all'utlizzo di picchetti in campagna non proprio adatti all'uso, ma stiamo nelle tolleranze di pregeo, ma ripeto 10 cm vuol dire non aver proprio visto il punto di centramento della stazione,...ma può anche essere che la risposta sia più semplice del previsto -
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ecco l'anonimo con le sue polemiche ...ah...ah...ha... però faccio una domanda, o i dati dello strumento li carica direttamente su memorizzatore o non legge durante i rilievi nel mentre li esegue, o era distratto quel giorno durante il rilievo - Nel primo caso mi si dà ragione alla mia teoria che carta canta, infatti se il buon LuigiGeo89, come tutti noi, i dati se li scrivesse a mano su di una bella tavolozza con uno schema personalizzato delle misure prese, magari anche mentre vengono memorizzati in automatico, se ne sarebbe immediatamente accorto già in campagna (o sul posto) della "notevole" differenza tra andata e ritorno, e seduta stante sarebbe ritornato sulla stazione madre per verificare ove fosse l'errore - Il fatto è che non sappiamo se è per rilievo catastale o altri usi, se per il primo comunque è obbligatorio la DI e DO, casomai ha invertito i numeri può succedere, però secondo me se mentre fai il rilievo, ...come dire...."partecipi" allo stesso, controllanfo e rileggendo quanto scritto sulla tavolozza, come sempre faccio ricontrollando la prima misura di quando ho lanciato la stazione, te ne accorgi subito dell'errore, anche perchè se c'è la doppia lettura della distanza inclinata ed orizzontale, salta subito all'occhio dov'è l'errore, perchè salvo casi di dislivelli molto elevati non è che vi siano sempre molte differenze tra l'una e l'altra - Il caso è strano in quanto 10 cm vuol dire che la stazione non era materializzata in modo ben "permanente" ma forse un pò "volatile", a volte mi trovo al massimo 1 (uno) cm di differenza dovuto magari all'utlizzo di picchetti in campagna non proprio adatti all'uso, ma stiamo nelle tolleranze di pregeo, ma ripeto 10 cm vuol dire non aver proprio visto il punto di centramento della stazione,...ma può anche essere che la risposta sia più semplice del previsto - Grande Anonimo, non sono polemiche, sono tutte osservazioni giuste che ti poni. Ciao
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Cari Ragazzi Sono abbastanza sconvolto da questa discussione, non lo posso nascondere. Mi riesce di condividere solo Vordcienpion in qualche suo passaggio. Ma come si fa a considerare accettabile uno scarto del genere su letture andata-ritorno. Al di là della tolleranza dei rilievi catastali di aggiornamento in quanto l'amico LuigiGeo89 posta in Pregeo e quindi mi immagino a cosa gli servono quelle misure, noi abbiamo il dovere con le strumentazioni moderne E LA POSSIBILITA' DI ESEGUIRE IL CENTRAMENTO FORZATO di ridurre a pochissimi millimetri le differenze andata-ritorno. Vi immaginate vagamente gli ellissi di errore con il procedere della catena celerimetrica o poligonale se andiamo a botte di 10 cm.? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"LuigiGeo89" ha scritto: Buongiorno ragazzi ho un problema. Durante un rilievo con la stazione totale ho preso la seguente misura in avanti: 14,5834 m., spostandomi con la stazione sul punto battuto ho misurato indietro ed ho battuto 14,4856 m. Secondo la normativa, il rilievo può essere affidabile (tolleranze) oppure devo tornare in campagna a ripetere i rilevamenti? Grazie in anticipo, Luigi. Ragazzi, guardate che non c'è bisogno di esprimere le proprie diverse opinioni, perchè l'Amministrazione ha stabilito delle norme ben precise e chiare per risolvere l'enigma: andiamo a consultare il capitolo IV° della "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" allegata alla Circolare n.2/1988 del 26/02/1988. Cap- IV° Poligonazione per il rilievo di dettaglio paragrafo 14, lettera b 2: distanza misurata con distanziometro elettro-ottico: - la misura della distanza da ciascun vertice dev'essere ripetuta due volte, con una tolleranza di cm.3; se superiore, battere una terza volta e scartare quella errata. - la differenza tra le misurate di uno stesso lato (andata e ritorno) efettuate dai due estremi, dev'essere inferiore a cm.4. ***************** Conclusione: il rilievo non è stato accurato e occorre quindi che la distanza in questione venga rimisurata (vista l'esiguità della misura, anche con rotella). La risoluzione dell'anomalia fatta "in Ufficio" non è esente dal rischio che in un eventuale collaudo il tipo possa essere riconosciuto errato! E badate bene che non esiste "tolleranza sulle tolleranze!" Buon lavoro P.S.: LuigiGeo89, hai uno strumento che ti dà il decimo di mm.???
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|