Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tolleranza superfici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tolleranza superfici

paololc

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2007 alle ore 18:32

come al solito, per via telematica ci bocciano il tipo e non ti danno nessuna indicazione sulla soluzione,. ma un generico "respinto per aree errate".
Ora prima di rispedire il tipo di frazionamento vorrei veramente essere sicuro di aver eseguito la compensazione con il metodo giusto e chiedo aito a voi.
l'area agli atti è 1107
mentre quella risultante dalla proposta di aggiornamento è la seguente
a = 976
b = 35
c = 25
d = 18

grazie per la soluzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2007 alle ore 19:13

La superficie in banca dati è Sr o SN ?
Il tuo censuario è stato fatto con le superfici che hai indicato?
Facci sapere altrimenti è impossibile darti una risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paololc

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2007 alle ore 20:41

1107 sono la sn
mentre le altre sono quelle che derivano dalla proposta di aggiornamento tutte sn

quello che ho inviato al catasto sono le seguenti

a= 1014
b = 41
c = 30
D = 22

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2007 alle ore 21:50

se le derivate sono tutte SN dovevi arrotondare la particella a) ai 10 mq dato che ha superficie maggiore di 100 mq
Avrei fatto questa proposta riproporzionando le superfici:
a = 1020 mq
b = 40 mq
c = 28 mq
d = 19 mq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paololc

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2007 alle ore 14:04

ok invierò adesso la tua proposta e vediamo cosa succede per completezza di informazioni vi informerò del risultato, ma ci sono delle regole scritte da seguire in questa procedura? DOVE POSSO TROVARLE?
grazie e a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2007 alle ore 16:47

Prova a cercare, nel box a Sx "Dispense" la "Guida per modello censuario".
Può darsi che vi trovi qualcosa che può risolvere il tuo problema negli esempi "1F / 5F".
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paololc

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2007 alle ore 18:34

ALLORA NEL NUOVO MOTIVO DI SOSPENSIONE SI DICE DI METTERE LA SUPERFICE CHE VIENE CALCOLATA NELLA STESURA DI APPROVAZIONE DEL TIPO
b= 35
c = 25
D= 19
E POI a DI CONSEGUENZA
?? MA CON I DATI CHE MI DICONO LORO POI LO APPROVERANNO A DOMANI LA RISPOSTA
MA IL METODO RIMANE UN MISTERO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2007 alle ore 19:21

Ricapitolando:
hai una Sn di 1107 mq e tutte le derivate sono SN, giusto ?
La superficie grafica della particella è invece di di 1054 mq (dalla somma delle sup. indicate nel primo post) che comunque è in tolleranza con la superficie presente in banca dati.
In questi casi, dato che non hai SR, è buona norma riproporzionare le superfici da indicare nel censuario con quelle che scaturiscono dalla proposta d'aggiornamento (a meno che non hai dei vincoli/necessità particolari) e nel tuo caso i risultati sarebbero stati pari a:
a = 1025 mq
b = 37 mq
c = 26 mq
d = 19 mq
Visto che ci sono solo SN, la superficie della particella a) va arrotondata ai 10 mq (alla mia AdT sono rigidi su questo punto) e quindi su queste basi avevo ipotizzato la precedente proposta.
Non riesco a capire su quali basi devi tenere la sup. grafica per b) c) e d) e scaricare tutta la differenza su un'unica particella (anche se la più grande) andando a peggiorare ulteriormente il rapporto fra Sup. grafica e Sup. in atti.
Scusatemi se ho detto c....te, ma in vent'anni di FRZ non avevo mai sentito di fare una cosa del genere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paololc

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 18:36

il tipo è stato approvato con le superfici descritte al punto precedente alla faccia delle altre agenzie e dell'applicazione di regole certe...... delle quali comunque siamo sempre alla ricerca QUINDI SE QUALCUNO SA QUALCHE CASA A RIGUARDO...... purtroppo per noi alla prossima pratica :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paololc

Iscritto il:
24 Novembre 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2007 alle ore 18:37

il tipo è stato approvato con le superfici descritte al punto precedente alla faccia delle altre agenzie e dell'applicazione di regole certe...... delle quali comunque siamo sempre alla ricerca QUINDI SE QUALCUNO SA QUALCHE CASA A RIGUARDO...... purtroppo per noi alla prossima pratica :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie