Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM TF categoria D/8 stabilimento balneare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM TF categoria D/8 stabilimento balneare

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2013 alle ore 10:21

Buongiorno cari colleghi, ho avuto un incarico di accatastamento di uno stabilimento balneare. Intanto ci sarebbe tanto da dire riguardo l'accatastamento stesso, inquanto trattasi di uno stabilimento temporaneo con fabbricati in legno, non infissi al suolo, ma appoggiati sulla sabbia circa 3/4 mesi all'anno... cmq sia il comune che il catasto hanno detto (non specificando norme, circolari ecc) che bisogna farlo... vabbè

Ora il problema, mi ritrovo con una superficie di circa 3000 mq ricadente su suolo demaniale, percio' il Tipo verrà firmato dal demanio. La superficie è "composta" da un area destinata a servizi, quindi bar, wc, spogliatoi ecc, ed una destinata agli ombrelloni. La categoria d/8 va assegnata ad entrambe le aree? quindi conviene staccare una sola particella, comprendente area dove insorgono i fabbricati + ombrelloni oppure lasciare la zona ombrelloni con l'attuale categoria?

In poche parole faccio uno stralcio di maggiore consistenza per l'area dove sorgono i fabbricati o porto tutta la zona a ente urbano?

Vi allego un immagine della zona

i44.tinypic.com/2q231fk.jpg



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2013 alle ore 16:30

Basta cercare accatastamento area demaniale, troverai molte discussioni, inoltre nelle dispense, troverai una corposa normativa.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 12:52

Si, avevo gia' letto un bel po' di roba, ma l'unico dubbio che mi rimane e sul quale non ho trovato risposte è appunto cosa frazionare nel mappale? Tutta l'area in concessione ovvero 3000 mq da portare tutti ad ente urbano, oppure solo i fabbricati staccando uno stralcio di maggiore consistenza?

Dubbi che mi son venuti anche in virtù del fatto che nelle vicinanze c'è un altro lido e sulla mappa ho potuto constatare che per esempio non hanno frazionato tutta l'area in concessione. E giusto passare ad ente urbano anche la zona dove vengono piazzati gli ombrelloni??

Io avevo pensato di staccare cmq due particelle, la zona ombrelloni lasciargli la medesima categoria, e portare ad ente urbano la zona dove ci sono i fabbricati, e trattare solo quella nel docfa come D/8.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 12:58

Cioè praticamente in questo modo, lasciando AAA con la medesima qualita' e AAB ente urbano attribuendogli categoria D/8 nel docfa

i42.tinypic.com/23hvtas.jpg

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nik

Iscritto il:
13 Ottobre 2005

Messaggi:
75

Località
PU

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2013 alle ore 19:27

Per gli accatastamenti sul demanio marittimo leggiti questa circolare congiunta agenzia del demanio - agenzia del territorio:

wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/...

leggi bene, c'è l'obbligo di accatastamento solo delle opere di difficile rimozione (tipologia A e B) nonchè opere di facile rimozione (tipologia C) ed assimilabili, quindi i fabbricati in legno smontabili non infissi al suolo non rientrano in tali categorie e non vanno accatastati.

Le opere accatastate, una volta scaduta la concessione, ai sensi dell'art.49 del codice della navigazione, saranno incamerate dallo stato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2013 alle ore 08:57

Quoto la correttissima risposta di nik

però: non cé da cercare lontano, perchè sta nelle NORMATIVER, qui:




www.geolive.org/normativa/demanio/2008/



e rilancio:

Perchè mai vuoi costituire due nuove particelle, quando lo stabilimento balneare è uno solo?

secondo me, si potrà fare due subalterni uno o più, per il fabbricato, a seconda di come viene utilizzato e uno per l'area di pertinenza adibita a ombrelloni ecc...

in un edificio industriale l'area di pertinenza, che di solito gli dai una particella a sè?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2013 alle ore 10:47

"nik" ha scritto:
Per gli accatastamenti sul demanio marittimo leggiti questa circolare congiunta agenzia del demanio - agenzia del territorio:

wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/...

leggi bene, c'è l'obbligo di accatastamento solo delle opere di difficile rimozione (tipologia A e B) nonchè opere di facile rimozione (tipologia C) ed assimilabili, quindi i fabbricati in legno smontabili non infissi al suolo non rientrano in tali categorie e non vanno accatastati.

Le opere accatastate, una volta scaduta la concessione, ai sensi dell'art.49 del codice della navigazione, saranno incamerate dallo stato.



Vorrei precisare che la Regione Siciliana - servizio 9 Demanio Marittimo - Gestione Manutenzione Proprietà Demaniali Marittime, con nota prot. 17119 del 09/03/2010, ha fatto un passo indietro in merito alla intestazione dei manufatti installati sui terreni dati in concessione e ha stabilito di intestare "Regione Siciliana - Demanio Marittimo" anzichè "nome del concessionario" proprietà superficiaria (per il fabbricato), "Demanio Pubblico dello Stao (ramo marina mercantile) proprietà per l'area (concedente).

Faccio presente anche che con la stessa precedente nota 2592/2008 è stato stabilito di assegnare un proprio numero di p.lla ad ogni corpo di fabbrica, con l'avvvertenza che, se trattasi di un'unica U.I., di "contraddistinguere la stessa con più numeri particellari graffati.

Alla scadenza della Concessione, qualora il Demanio non ha interesse ad acquisire i fabbricati costruiti dal Concessionario, quest'ultimo ha l'obbligo a provvedere, nei termini stabiliti, alla demolizione delle opere realizzate.

Ha pure l'obbligo di presentare in Catasto la documentazione Docfa per l'aggiornamento della Base Censuaria e cartografica.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Soad88

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2013 alle ore 12:00

Ringrazio intanto tutti i colleghi per le risposte utilissime.

In effetti potrei frazionare anche ai fabbricati attribuendo piu' sub.

Anche se la cosa sinceramente che mi fa un po' rabbia è il perchè di questo accatastamento ( contro i miei stessi interessi )....

Perchè il concessionario deve accatastare e quindi pagare le tasse su strutture assolutamente non infisse nel terreno, senza alcun basamento in cemento, ed oltretutto che insorgono dal mese di maggio fino ad ottobre?? E pur vero che sono delle costruzioni a scopo di lucro... Ma a natale il lido non esiste, e ci deve pagare le tasse Il comune putroppo ha richiesto l'accatastamento, altrimenti non mi rilasciano l'agibilità...a me pare una cosa assurda. Oltretutto fino all'anno scorso la marina apparteneva ad altro comune, e non hanno mai richiesto l'accatastamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2013 alle ore 12:10

guarda un poco qui, tanto per cominciare:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...


il dm 28 del 1998 lo trovi su NORMATIVE --> DECRETI LEGGE
ma,.... potresti fare una adeguata ricerca, per esempio inserendo su cerca:

" FABBRICATO NON STABILMENTE INFISSO AL SUOLO "

oppure altro titolo utile che ti porta anche su Guide --> DocFa ---> categorie

ti farai una adeguata cultura in merito!

poi guarda anche qui:

www.geolive.org/files/storage/normative/...

ed infine, dal momento che il Demanio emette una decreto di assegnazione dell'area ci sarà anche scritta la regolamentazione in merito!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2014 alle ore 11:52

Mi collego a questo post in quanto "dovrei" accatastare degli stabilimenti balneari a carattere stagionale (strutture prefabbricate in legno su base in cls che vengono montate a fine maggio e smontate a metà settembre) ricadenti su area del demanio marittimo concessa ad un privato.

Opero in Sicilia e pertanto ho letto:

- circolare Min. Trasporti 2592/2008

- circolare Reg. Siciliana Demanio Marittimo 17119/2010

- circolare Ag. Territorio 22933/2010

- nota 13794/2011 Ag. Territorio Direzione Regionale Siciliana.

- nota 23646/2013 Ag Entrate punto 4.1

Ho parlato con i responsabili pregeo e docfa dell'Ag. provinciale in cui opero.

Mi rimangono però ancora dei dubbi a causa delle informazioni contrastanti che ho ricevuto.

1° dubbio: E' obbligatorio accatastare gli stabilimenti balneari a carattere stagionale ?

In base alla circolare Min. Trasporti 2592/2008, anche le strutture di tipo C (prefabbricati su piattaforma in cls) vanno accatastate.

Il responsabile Docfa mi dice che vanno accatastati.

La circolare Reg. Siciliana Demanio Marittimo 17119/2010 introduce il concetto di precarietà e temporaneità, ovvero dice che vanno accatastati gli stabilimenti balneari che insistono su suolo demaniale in modo continuativo e non puramente stagionale.

www.geolive.org/files/storage/normative/...

2° dubbio: Intestazione ?

In base alla nota 23646/2013 Ag Entrate punto 4.1, alla nota 13794/2011 Ag. Territorio Direzione Regionale Siciliana, andrebbe intestato:

- Regione Siciliana - Demanio Marittimo proprietario per l'area (concedente)

- Privato concessionario proprietà superficiaria (per il fabbricato)

In base alla circolare Reg. Siciliana Demanio Marittimo 17119/2010 andrebbe intestato:

- Regione Siciliana - Demanio Marittimo proprietario

Il concessionario può firmare gli atti specificando i dati della concessione.

3° dubbio: Unica particella o una particella per ogni corpo di fabbrica (graffati) ?



Appare certo il fatto che andrebbero accatastati nella categoria D/8 visto che hanno scopo di lucro.



Ringrazio per eventuali chiarimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie