Forum
Autore |
T.M. Per Variazione sagoma corte |

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Ciao a tutti, inserisco un nuovo messaggio perché ho cercato tra gli argomenti trattati ma nn ho trovato nulla che facesse al mio caso. Spiego brevemente il mio problema: mi è stato rifiutato un docfa perché la sagoma della corte interna al fabbricato in questione non corrispondeva alla sagoma presente in banca dati. Sono andata al catasto e il tecnico mi ha detto di fare un tipo mappale per aggiornare la sagoma, lavorando con il pregeo 10 in modalità pregeo 9. Ho proceduto con l'inserimento delle coordinate E e N dei punti che rappresentano la nuova sagoma della corte ma al momento in cui arrivo all'adattamento rilievo ad estratto di mappa, nel modulo apag, mi dice che i vertici evidenziati in blu rappresentano vertici di linea RC di rilievo non ancora adattati ad aree catastali. In realtà questi punti rappresentano il nuovo contorno della corte, quindi ancora non presenti nelle aree catastali, con quale artificio posso risolvere questo problema? altrimenti non posso procedere con il "frazionamento estratto di mappa tramite rilievo". Grazie i59.tinypic.com/2wfi7iu.jpg
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusa ma vedi il problema come un negativo di un immagine. La corte interna subisce una modifica èer effetto della variazione di sagoma del fabbricato a cui è annessa. Quindi è il fabbricato che varia in aumento o in diminuzione la sua sagoma. A seconda del caso può andare in pregeo10 o pregeo9. Dacci dettagli più precisi per agevolare la giusta risposta. Nano Nano
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Sto lavorando sulla particella della corte, come richiesto dall'ufficio dell'Agenzia delle entrate. Ho modificato il post precedente e inserito un'immagine del mio caso.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"spraticante" ha scritto: Sto lavorando sulla particella della corte, come richiesto dall'ufficio dell'Agenzia delle entrate. Ho modificato il post precedente e inserito un'immagine del mio caso. Salve Vedere libretto. E sagoma esistente mediante l'inserimento di una ulteriore immagine. cordialmente
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
0|||||487|||| 9|xxx|10|20|xxxx|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|TM|Nota: ampliamento di corte| 1|100|1.5|PICCHETTO IN FERRO| 2|200|0|13|Chiodo miniato| 2|PF04/xxxx/xxxx|372.9785|111.365|SPIGOLO FABB. SUD EST| 2|PF09/xxxx/xxxx|80.0589|144.687|SPIGOLO FABB. SUD EST| 2|PF08/xxxx/xxxx|169.2263|35.967|SPIGOLO FABB. NORD EST| 2|108|22.5346|3.021|S.F.| 2|107|32.0837|2.792|S.F.| 2|105|105.5061|2.945|S.F.| 2|112|222.5627|3.120|S.F.| 2|111|297.6675|2.905|S.F.| 2|104|178.8820|1.901|S.F.| 2|109|374.0678|1.683|S.F.| 2|101|278.4335|2.571|S.F.| 2|102|243.1318|2.637|S.F.| 8|PF08/xxxx/xxxx|xxxx.768000|xxxx.740000|50|SPIGOLO FABB. N.E.| 8|PF09/xxxx/xxxx|xxxx.204000|xxxx.670000|50|SPIG.S.E. FABBR.| 8|PF04/xxxx/xxxx|xxxx.096000|xxxx.158000|50|SPIGOLO FABB. SUD EST| 6|Nuovo contorno corte| 7|10|108|107|NC|487|487| 7|0|105|RC| 7|0|104|NC| 7|0|112|102|RC| 7|0|101|NC| 7|0|111|109|RC| 7|0|108|NC| 6|Punti di inquadramento| 7|1|108|PV| 7|1|105|PV| i57.tinypic.com/a2cimx.jpg
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Questo è il punto in cui mi blocco e non riesco ad andare avanti, mi chiede di adattare i punti 111 e 112 ma non posso. Il problema potrebbe riguardare la mancata richiesta dell'estratto di mappa della particella 486 che rappresenta il fabbricato attorno alla corte? i61.tinypic.com/10ndl4w.jpg
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Se puoi fare una piccola gentilezza,..nella sessione della proposta cartografica, clicca su "raster" in modo da poter vedere completamente come si inquadra tutto il rilievo sulla mappa, e poi cortesemente ci reinvii la videata,...sembra che i punti 111 ed 112 stiano nel vuoto e non riescano ad aggangiarsi ai confini,...con la mappa sottostante sicuramente si ha un'idea più chiara,...grazie mille
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Se puoi fare una piccola gentilezza,..nella sessione della proposta cartografica, clicca su "raster" in modo da poter vedere completamente come si inquadra tutto il rilievo sulla mappa, e poi cortesemente ci reinvii la videata,...sembra che i punti 111 ed 112 stiano nel vuoto e non riescano ad aggangiarsi ai confini,...con la mappa sottostante sicuramente si ha un'idea più chiara,...grazie mille Di seguito la videata richiesta con la sottostante immagine raster i60.tinypic.com/2d1698o.jpg Grazie a tutti per l'aiuto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mmmhhhhh....io più che "allargamento di corte" farei una semplicissima "demolizione parziale", in modesta entità e senza pf !!!! vedi che ti dico  ..esattamente al contrario di come l'hai impostato tu,...infatti noi togliamo parte di sagoma campita,..non aggiungiamo,.. riportando le sole linee rosse e lasciando i punti PV senza collegarli con linee nere - durante l'elaborazione quando crea le 487$ gli togliamo quel brutto colore giallo ocra e fondiamo il tutto nella 487 - prova così - buon sabato P.S. data che la 100 è all'interno della corte, come hai avuto tanta fortuna a vedere i pf ? Almeno che non eri sospeso in aria,...e la 200 a che è servita ? Inoltre i dati per l'altimetrie dove sono ? quella della corte è solo una parte del rilievo, o il lavoro comprende anche altro inerente la stessa particella ?
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Niente fortuna!...non potendo fare materialmente il rilievo ho fatto tutto graficamente, come suggerito dal tecnico del catasto!...la 200 è servita per orientare il rilievo facendo coincidere i N. (riportando le sole linee rosse e lasciando i punti PV senza collegarli con linee nere) Non capisco questo passaggio 1)Vuoi dire che i lati in comune con la vecchia "corte" saranno rappresentati anch'essi in rosso continuo? che devo segnare la nuova sagoma della "corte" solamente in rosso continuo, sovrapponendola all'estratto di mappa fregandomene di ciò che sta sotto? 2)Quindi, per capirci, per fare l'operazione che mi consigli, dovrei richiedere un altro EdM con entrambe le particelle, sia "corte"(487) che fabbricato(486)? 3)Dovrei utilizzare la tipologia 4 del pregeo 10, tipo mappale per demolizione parziale del fabbricato? Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Allora le cose si complicano un pochino, praticamente abbiamo un fabbricato 486 "attorno" alla corte 487, a come si capisce ora, però la demolizione della campitura è inerente il fabbricato attorno alla corte, cioè la 486,..giusto ? La 487 ha la stessa intestazione della 486 ? non è chiarissimo, altrimenti potresti fare demolizione parziale della 486 e fusione alla 486, o se invece all'urbano le due particelle sono graffate tra loro, basta a questo punto fare la sola demolizione parziale della 486, ecco perchè non ti adattave le linee rosse 111 e 112, non era inserito nel wegis la particella interessata - PERO' RAGAZZI,..ESPONETE IN MANIERA CHIARA E NON A PUNTATE O ADDIRITTURA A CAPITOLI LE PROBLEMATICHE, RISPARMIATE TEMPO VOI E NON "CI DOBBIAMO MANGIARE A CAPO" (COME SI DICE A LECCE) NOI DANDO RISPOSTE NON PERTINENTI E CREANDO SOLO CONFUSIONE !!!!!!!!!!!
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Allora le cose si complicano un pochino, praticamente abbiamo un fabbricato 486 "attorno" alla corte 487, a come si capisce ora, però la demolizione della campitura è inerente il fabbricato attorno alla corte, cioè la 486,..giusto ? SI! La 487 ha la stessa intestazione della 486 ? NO! la 486 è un fabbricato appartenente a più ditte, la 487 è comune al num 486 sub 1 e ad enti urbani del foglio 15( è assurdo ma esce così dalla visura) non è chiarissimo, altrimenti potresti fare demolizione parziale della 486 e fusione alla 486, o se invece all'urbano le due particelle sono graffate tra loro, basta a questo punto fare la sola demolizione parziale della 486, ecco perchè non ti adattave le linee rosse 111 e 112, non era inserito nel wegis la particella interessata - Volevi dire fusione alla 487? Le particelle non sono graffate. Che devo fare?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Che devo fare? per oggi goditi il uikend,...lunedì vediamo se ci sono altre anime buone disposte a rispondere buona serata
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve. Datosi che i contorni del BUCO nuovo si sovrappongono in parte ai contorni del BUCO VECCHIO puoi semplicemente redigere un Tipo mappale di Modesta Entità, per SOLE coordinate, come da normativa vigente. Senza dichiarare il FALSO tramite un libretto INVENTATO. Buuuuuuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhhhh.......... Cosa che chi ti ha suggerito definirei come "indefinibile". Come al solito : se mi mandi estratto e disegno al cad, ti predispongo un libretto ad hoc. cordialmente Geom. udino ranzato
|
|
|
|

spraticante
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
81
Località
|
Grazie Udino. Ho inviato tutto alla tua mail
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|