Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.M. PER FUSIONE DI DUE FABBRICATI E RELATIVA CORT...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore T.M. PER FUSIONE DI DUE FABBRICATI E RELATIVA CORTE

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 17:27

Salve colleghi sono alle prese con un tipo mappale che mi sta facendo impazzire, adesso spiego la situazione:

trattasi ti tipo mappale senza misure

dati catastali Comune di Papozze (RO) Fg. 4 mapp. n. 583 e 136 (per chi vuole vedere la mappa)

Io devo fondere i due fabbricati e la relativa corte.

Risultato finale, unico mappale derivato con il n. 583 E.U. su cui insisterà il nuovo fabbricato.

Ho provato con le tipologie 5 e 6 ma niente da fare non riesco a portare a termine la proposta di aggiornamento, o meglio non mi permette di fondere i due fabbricati.

Ho provato con codifica tipologia pregeo 9 ma anche con questa non mi permette di fondere i due fabbricati.

Chiedo se qualcuno sa come eseguire il mio tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 18:22

"SIMBA64" ha scritto:
Salve colleghi sono alle prese con un tipo mappale che mi sta facendo impazzire, adesso spiego la situazione:

trattasi ti tipo mappale senza misure

dati catastali Comune di Papozze (RO) Fg. 4 mapp. n. 583 e 136 (per chi vuole vedere la mappa)

Io devo fondere i due fabbricati e la relativa corte.

Risultato finale, unico mappale derivato con il n. 583 E.U. su cui insisterà il nuovo fabbricato.

Ho provato con le tipologie 5 e 6 ma niente da fare non riesco a portare a termine la proposta di aggiornamento, o meglio non mi permette di fondere i due fabbricati.

Ho provato con codifica tipologia pregeo 9 ma anche con questa non mi permette di fondere i due fabbricati.

Chiedo se qualcuno sa come eseguire il mio tipo mappale?



Mi rispondo da solo perchè ho appena trovato la soluzione, che è questa:

Ho predisposto il mio libretto con la versione pregeo 10 del 25.02.2010 ed ha funzionato tutto a dovere.

domani lo invierò in catasto e poi vi farò sapere l'esito

Saluti da pregeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 18:32

In tipologia 6, giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 19:06

"totonno" ha scritto:
In tipologia 6, giusto?



Si in tipologia 6 .

Ciao Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 17:59

"SIMBA64" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
Salve colleghi sono alle prese con un tipo mappale che mi sta facendo impazzire, adesso spiego la situazione:

trattasi ti tipo mappale senza misure

dati catastali Comune di Papozze (RO) Fg. 4 mapp. n. 583 e 136 (per chi vuole vedere la mappa)

Io devo fondere i due fabbricati e la relativa corte.

Risultato finale, unico mappale derivato con il n. 583 E.U. su cui insisterà il nuovo fabbricato.

Ho provato con le tipologie 5 e 6 ma niente da fare non riesco a portare a termine la proposta di aggiornamento, o meglio non mi permette di fondere i due fabbricati.

Ho provato con codifica tipologia pregeo 9 ma anche con questa non mi permette di fondere i due fabbricati.

Chiedo se qualcuno sa come eseguire il mio tipo mappale?



Mi rispondo da solo perchè ho appena trovato la soluzione, che è questa:

Ho predisposto il mio libretto con la versione pregeo 10 del 25.02.2010 ed ha funzionato tutto a dovere.

domani lo invierò in catasto e poi vi farò sapere l'esito

Saluti da pregeo



Rispondo per rispettare quanto avevo promesso

Tipo approvato questa mattina in automatico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2013 alle ore 12:27

Salve colleghi/amici ma allora con la tipologia 6 di pregeo posso fondere 2 mappali entrambi EU o no? grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

space

Iscritto il:
21 Marzo 2008

Messaggi:
5

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2014 alle ore 10:58

Salve,

mi accodo a questa discussione per chiedervi un consiglio e capire dove sbaglio..

In seguito a lavori di ristrutturazione sono state unite due unità immobiliari edificate sull'intera area, siamo in centro abitato, edifici in aderenza.

Devo procedere alla fusione delle due particelle 101 e 102, con conferma di mappa, senza misure.

predispongo l'atto di aggiornamento in modalità P9 MA e compilo il 3SPC come segue:

O |101|000| | |00000|00|40|SN| | |282| |

S |101|000| | |00000|00|40|SN| | |282| |

O |102|000| | |00000|00|48|SN| | |282| |

V |102|000| | |00000|00|48|SN| | |282| |

e mi dà il seguente mess di errore: "una operazione senza formazione di lotti deve essere seguita da almeno due operazioni C.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2014 alle ore 12:19

Space,

scusa ma mi sai dire perchè Talismatico, in arte il collega Geom. Angelo Rizzo perchè ha perso tanto tempo a compilare questa utility

www.geomangelorizzo.it/tipologieP10/inde...

fra l'altro citata con encomio in una circolare del CNGeGL ?

e dalla quale, a seconda del caso, potresti scegliere fra la tipologia % o 6 o altre?

e nella quale trovi anche esempi di lavori già approvati fin dal 2010?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

space

Iscritto il:
21 Marzo 2008

Messaggi:
5

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2014 alle ore 12:29

Ciao geoalfa,

avevo già consultato l'utility di Talismatico, dove per la tipologia 6 si parla di una particella edificata e l'altra no (non avevo guardato il sito che mi hai postato, che ora salverò tra i miei preferiti!!), per dì più cercando sul sito avevo letto che per la fusione di due particelle in 282 si deve utilizzare la modalità P9. da qui nacevano i miei dubbi a cui vanno aggiunti gli errori di forma che ho commesso.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

space

Iscritto il:
21 Marzo 2008

Messaggi:
5

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2014 alle ore 15:00

Quindi ricapitolando per la fusione di due particelle edificate utilizzo la tipologia 6 e compilo 3SPC nel seguente modo:

O |101|000| | |00000|00|40|SN| | |282| |

S |101|000| | |00000|00|40|SN|A |102 |282| |

O |102|000| | |00000|00|48|SN| | |282| |

V |102|000| | |00000|00|48|SN|A |102 |282| |



richiedo estratto e predispondo l'aggiornamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gustos94

Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07

Messaggi:
120

Località
UMBRIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2018 alle ore 11:17

ciao a tutti mi accodo a questa vecchia discussione in quanto sono incappato nell'annullamento di un tipo precedentemente approvato.

In sostanza trattasi di un tipo senza misure con il solo scopo di fondere due particelle edeficate. L'unica cosa che posso dirvi è che una di queste due particelle è una vecchia chiesa sconsacrata identificata con la lettera P, che ho soppresso e fuso con immobile adiacente a tutto il perimetro di essa.

Dopo l'approvazione, credo in automatico, nel documento denominato "secondo originale" rilasciato dall'ufficio ho trovato la seguente nota: l'atto di agg. a seguito dei controlli
effettuati dall’Ufficio dopo la registrazione negli archivi del catasto, è risultato non conforme
alle disposizioni vigenti.
Pertanto, questo Ufficio ha provveduto al ripristino, negli atti catastali cartografici e censuari,
della situazione precedente all’ aggiornamento.
Come previsto dalle disposizioni vigenti, questo Ufficio provvederà a fornire una formale comunicazione, al tecnico redattore ed alle parti interessate, del ripristino della situazione precedente l’approvazione, evidenziandone le cause.

Nell'attesa della comunicazione formale, qualcuno di voi sa dirmi queli potrebbero essere le cause?

grazie, saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gustos94

Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07

Messaggi:
120

Località
UMBRIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2018 alle ore 11:03

nessuno che può aiutarmi in merito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2018 alle ore 11:45

Non so, forse le proprietà?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gustos94

Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07

Messaggi:
120

Località
UMBRIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2018 alle ore 12:05

ciao, le proprietà è tutta demaniale e la ex chiesa non è stata mai censita all'urbano, mentre la parte del restante immobili si...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2018 alle ore 12:11

"gustos94" ha scritto:
ciao, le proprietà è tutta demaniale e la ex chiesa non è stata mai censita all'urbano, mentre la parte del restante immobili si...



Salve

per rispondere bisognerebbe visionare, le ditte catastali, le ditte scritte nel t.m., e soprattutto chi ha firmato il t.m..



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie