Non è chiarissimo, ma mi sembra di capire che hai creato in riga 7 i contorni di tre particelle che non esistono più, ma soprattutto che hai segmenti ripetuti più volte che si sovrappongono.
Prova ad eliminare righe 7 inutili o superflue e soprattutto le sovrapposizioni di linee.
Cordialmente[/quote]
Ti ringrazio molto per la tua risposta, si..sostanzialmente le particelle sono adiacenti e quindi hanno dei lati in comune. In questo caso non si procedeva creando in riga 7 dei contorni chiusi per ogni particella? ripetendo più volte certi lati?
Provo a fare un altro esempio, supponiamo di avere 4 particelle quadrate tutte adiacenti ed interamente occupate da un nuovo fabbricato. Particelle che cataslamente sono ancora ai terreni.
nella riga 7 si dovrebbero inserire i contorni chiusi di ogni plla?
Per esempio..ecco uno schema:
drive.google.com/file/d/1RP-GLHCTdB0zr5G... In questa immagine abbiamo 4plla (plla 20,30,40 e 50) e supponiamo che il fabbricato comprende interamente tutte e 4 le plla.
Comporrei la riga 7 come segue:
6 | contorno chiuso p.lla trattata 20
7 | 4 | 1 | 4 | 3 | 2 | 1 | NC | AAA | 20 |
6 | contorno chiuso p.lla trattata 30
7 | 4 | 2 | 3 | 8 | 9 | 2 | NC | AAA | 30 |
6 | contorno chiuso p.lla trattata 40
7 | 4 | 4 | 5 | 6 | 3 | 4 | NC | AAA | 40 |
6 | contorno chiuso p.lla trattata 50
7 | 4 | 3 | 6 | 7 | 8 | 3 | NC | AAA | 50 |
Ovviamente non essendoci alcun frazionamento le linee saranno tutte nere continue.
Inoltre, secondo la
Risoluzione 1/E del 07/01/2020 paragrafo 9.8 caso 1, dovremmo aggiungere per ogni riga 7 un' ulteriore riga 7 uguale alla precedente ma con AAA+
Quindi per la plla 20 sarà:
6 | contorno chiuso p.lla trattata 20
7 | 4 | 1 | 4 | 3 | 2 | 1 | NC | AAA | 20 |
7 | 4 | 1 | 4 | 3 | 2 | 1 | NC | AAA+ | 20 |
Cosa sto sbagliando? perchè di casi simili non ne trovo.