Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM "particolare"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM "particolare"

mazza46

Iscritto il:
08 Gennaio 2025 alle ore 16:43

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2025 alle ore 17:00

Buonasera, sto affrontando un caso un po' particolare, si tratta di un TM per nuova costruzione, il fabbricato ricade su tre particelle, due le ingloba completamente, mentre una terza si scorpora in 3 parti (una del fabbricato e altre due rimangono terreno).

Quando vado per dematerializzare il timo nei modelli pdf, mi da più errori tutti uguali:



"la particella AAA è definita da più di un poligono nel libretto delle misure:" e mi da varie righe 7



Ipotizzo che il problema stia proprio nelle righe 7, forse riguardante la Risoluzione 1/E del 07/01/2020?



SCREEN MOD. CENSUARIO
drive.google.com/file/d/13HyEU5-1GiwrdYh...


SCREEN PARTICELLE OGGETTO DEL RILIEVO

https://drive.google.com/file/d/1igkJ2ifCiCVqNu7ynXrHPzFz77wcC07c/view?usp=sharing





Per quanto riguarda la riga 7 ho creato tre poligoni chiusi:

1° per la particella X

2° per la particella Y

3° per la particella Z

Tutte e tre con identificativo plla AAA (senza + o -) e plla madre X, Y e Z

Teoricamente dovrei creare un'altra riga 7 con identificativo AAA+ che rapppresenta tutta la sagoma esterna del fabbricato.

Ma non penso sia questo il problema.

Cosa sto sbagliando?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

artorias

Iscritto il:
23 Ottobre 2024 alle ore 12:50

Messaggi:
11

Località

 1 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 00:36

Credo di aver capito, probabilmente l'errore è dovuto al fatto che dovresti comporre due righe 7 per ognuna delle plla X e Y essendo interamente occupate dal fabbricato.

Una riga con identificativo AAA ed un'altra con identificativo AAA+

Mentre per la plla Z solamente una riga (essendo solo parzialmente coperta dal fabbricato) con identificativo AAA+



Però non sono sicuro, prova o aspetta che qualcun altro risponda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2819

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 09:14

"mazza46" ha scritto:

Per quanto riguarda la riga 7 ho creato tre poligoni chiusi:

1° per la particella X

2° per la particella Y

3° per la particella Z

Tutte e tre con identificativo plla AAA (senza + o -) e plla madre X, Y e Z

Teoricamente dovrei creare un'altra riga 7 con identificativo AAA+ che rapppresenta tutta la sagoma esterna del fabbricato.

Ma non penso sia questo il problema.

Cosa sto sbagliando?



Non è chiarissimo, ma mi sembra di capire che hai creato in riga 7 i contorni di tre particelle che non esistono più, ma soprattutto che hai segmenti ripetuti più volte che si sovrappongono.

Prova ad eliminare righe 7 inutili o superflue e soprattutto le sovrapposizioni di linee.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mazza46

Iscritto il:
08 Gennaio 2025 alle ore 16:43

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 13:05

Non è chiarissimo, ma mi sembra di capire che hai creato in riga 7 i contorni di tre particelle che non esistono più, ma soprattutto che hai segmenti ripetuti più volte che si sovrappongono.

Prova ad eliminare righe 7 inutili o superflue e soprattutto le sovrapposizioni di linee.

Cordialmente[/quote]



Ti ringrazio molto per la tua risposta, si..sostanzialmente le particelle sono adiacenti e quindi hanno dei lati in comune. In questo caso non si procedeva creando in riga 7 dei contorni chiusi per ogni particella? ripetendo più volte certi lati?

Provo a fare un altro esempio, supponiamo di avere 4 particelle quadrate tutte adiacenti ed interamente occupate da un nuovo fabbricato. Particelle che cataslamente sono ancora ai terreni.

nella riga 7 si dovrebbero inserire i contorni chiusi di ogni plla?

Per esempio..ecco uno schema:

drive.google.com/file/d/1RP-GLHCTdB0zr5G...

In questa immagine abbiamo 4plla (plla 20,30,40 e 50) e supponiamo che il fabbricato comprende interamente tutte e 4 le plla.

Comporrei la riga 7 come segue:



6 | contorno chiuso p.lla trattata 20

7 | 4 | 1 | 4 | 3 | 2 | 1 | NC | AAA | 20 |


6 | contorno chiuso p.lla trattata 30

7 | 4 | 2 | 3 | 8 | 9 | 2 | NC | AAA | 30 |


6 | contorno chiuso p.lla trattata 40

7 | 4 | 4 | 5 | 6 | 3 | 4 | NC | AAA | 40 |


6 | contorno chiuso p.lla trattata 50

7 | 4 | 3 | 6 | 7 | 8 | 3 | NC | AAA | 50 |



Ovviamente non essendoci alcun frazionamento le linee saranno tutte nere continue.

Inoltre, secondo la Risoluzione 1/E del 07/01/2020 paragrafo 9.8 caso 1, dovremmo aggiungere per ogni riga 7 un' ulteriore riga 7 uguale alla precedente ma con AAA+

Quindi per la plla 20 sarà:

6 | contorno chiuso p.lla trattata 20


7 | 4 | 1 | 4 | 3 | 2 | 1 | NC | AAA | 20 |

7 | 4 | 1 | 4 | 3 | 2 | 1 | NC | AAA+ | 20 |



Cosa sto sbagliando? perchè di casi simili non ne trovo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2819

Località

 1 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 13:40

Non entrerò nel merito della risoluzione 1E/2020 in quanto mi pare ci siano diverse lacune apriori.

E' col Modello Censuario che chiarisci le particelle che frazioni, quali diventano Enti Urbani e quali Enti Urbani si fondono per generare un Lotto AAA.

Con le righe 7 si segnalano elementi rilevanti e meno del rilievo svolto, ma dichiarare i contorni delle particelle soppresse mi pare eccessivo e fuorviante. Ci sarebbero i casi in cui potrebbe essere utile e appropriato, ma certamente non nel caso originario che hai proposto.

Come si dice in questi casi fatti aiutare da un collega che abbia già lavorato con Pregeo.

A parte che faccio fatica a credere che tu abbia poteri da supereroe per poter rilevare confini ormai sepolti sotto un fabbricato, faccio fatica anche a credere se si trattasse di altro caso che ti ritrovo tre particelle adiacenti che hanno i confini ben materializzati e coerenti in modo da poterne definire il contorno in riga 7 (ma poi nel censuario metti SN).

Due consigli:

Parlane con un collega amico che abbia esperienza di TM e Pregeo

Riscrivi le righe 7 togliendo i contorni delle particelle x,y e Z,

Rifletti Bene:

come puoi rilevare lati di particelle che sono occupate da un fabbricato ?

che poteri divini possiedi per fare ciò ?

Credimi per te e per tuo cliente appoggiati ad un collega esperto poi pian piano impari.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mazza46

Iscritto il:
08 Gennaio 2025 alle ore 16:43

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 15:49

Mi è perfettamente chiaro ciò che vuoi dire.

Ovviamente non ho rilevato i lati delle particelle occupate dal fabbricato, queste ultime le ho calcolate usando riga quattro e cinque e quindi non le ho assolutamente rilevate sul campo.

Probabilmente è stato superfluo, ma pensavo che era corretto riportarle e crearne dunque i poligoni.

A questo punto mi limiterò a creare il solo poligono di contorno del fabbricato con la linea 7 utilizzando probabilmente aaa+ per indicare che si tratta di un fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mazza46

Iscritto il:
08 Gennaio 2025 alle ore 16:43

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 15:57

@samsung ti ringrazio, il lavoro in più da me svolto è superfluo ed effettivamente non era necessario "materializzare" tutte le particelle trattate. Ne terrò conto in futuro, grazie. Pensavo che per iter andasse fatto pur essendo qualcosa di effettivamente superfluo.



Spero che la discussione possa essere utile per altri colleghi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mazza46

Iscritto il:
08 Gennaio 2025 alle ore 16:43

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2025 alle ore 16:09

Mi sorge un dubbio, quando compongo la riga 7 del contorno del fabbricato esistente, come plla madre cosa inserisco (visto che ne comprende 3)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie