Forum
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto: Ok! Con la mia risposta provocatoria me le sono cercate le critiche! Mi aspettavo però osservazioni più decise, nel senso se la soluzione da me proposta era effettivamente o meno in contrasto con le norme vigenti, a parte ritenere la mia risposta una "bischerata" (opinione effettivamente condivisibile a dire il vero e ne prendo atto). Si può comunque materializzare un nuovo confine a un metro da quello esistente, o no? E posso anche farlo in andamento diverso, anche provocatoriamente zigzagando, oppure no? Queste riflessioni possono essere spiritose ma purtroppo anche serie quando ci troviamo di fronte a situazioni tipo quella provocatoria proposta dal quesito di it9gvo, alla quale però dobbiamo secondo me dare per forza una risposta (magari anche più seria della mia, ovviamente) attuando le procedure a noi consentite dalle norme che abbiamo, anche se non le approviamo. Ritornando al TM piuttosto che TM+TF, i colleghi sono quasi tutti concordi nell'affermare che si può vendere la particella agricola residua generata dal solo TM. Bene! E allora perchè far fare al cliente comunque il TF+TM perchè così si è più sicuri, non si sa mai? Perchè devo, però, far spendere più soldi al cliente quando l'accatastamento del fabbricato agricolo con stralcio di corte lo posso fare con TM e tra l'altro è anche perfettamente vendibile separatamente dal terreno cui è stato stralciato, come è stato affermato? La risposta sta secondo me nel risultato che si vuole ottenere. Faccio TM se devo solamente inserire in atti al fabbricati un manufatto ex agricolo servente comunque l'intera particella originaria anche in futuro senza finalità di vendita separata. E' un opportunità che la norma ci consente Faccio TM+TF se lo stralcio è finalizzato alla vendita separata dei beni derivati, perchè con il frazionamento questi diventano entità effettivamente indipendenti e separate. Ringrazio Dioptra perchè da me non si sarebbe mai aspettato una risposta simile. Per un moscerino (anche un pò bischero) è un complimento. Intanto gli rispondo sulla fusione delle due particelle, per me non attuabile perchè non della stessa qualità, a meno che non porti all'urbano anche il terreno agricolo residuo. Questa l'ho scritta un pò veloce senza pensarci tanto, se ho detto una bischerata mi scuso. Saluti.  Tu non sei un bischero! Dire una bischerata può capitare a tutti e non vuol dire essere né moscerini, né bischeri. Anzi la tua autoironia denota grande intelligenza. Però lo spirito di tutto questo ragionare che si è fatto intorno a questo tema deve dare il risultato che oggi è piu comodo fare TM+TF ma domani l'ADT si deve adeguare a normare meglio la cosa. Ciao Carlo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ok, Carlo, manca meno di un mese! Piuttosto che scrivere questi pensierini " ma domani l'ADT si deve adeguare a normare meglio la cosa." è meglio che pensi alla letterina a Babbo Natale. Hai più speranze :wink: La proposta definita "bischerata" non penso che sia stata così apostrofata per l'impossibilità; ma forse proprio per la possibilità tecnica di realizzarla! Possibilità che DEVE esserci per tutti i casi di modifica anche modesta alla posizione di un confine. Bischerata poteva esserlo, quindi, solo per l'onere ingiustificato che imponeva. Ingiustificato nello specifico caso. Quindi non vedo ostacoli tecnici a realizzarla. Meno banale può essere la risposta al "geroglifico" It9gvo, perché secondo me non esiste alcun documento adatto a "ripassare" una linea. Il Tipo Particellare, non dimentichiamolo, si chiama per l'appunto "Particellare" e non "Lineare". Quindi non può ribadire una singola linea (a meno di nuove invenzioni normative, che spiazzerebbero, ma non stupirebbero!). E fino ad oggi vale in linea teorica per il solo trasferimento a misura. Dunque non mi porrei il problema, e continuerei a considerare mappali a tutti gli effetti anche quelli nati dai TM. Tanto più che non c'è neppure alcuna distinzione fra linee che furono all'origine dividenti di possesso e di coltura. E questo è ben peggio! Il discorso di presentare comunque TM+TF, pur se affrontando una spesa maggiore, è giustificato unicamente dal fatto (di cui informare sempre il Committente!) che i soldi sborsati in più prevengono la possibilità di intoppi in caso di successiva vendita distinta. Intoppi improbabili, ma non impossibili. Leonardo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vi invito, così, per alleggerire gli animi , a ricordare e leggere quanto spiega wikipedia sulla potente famiglia fiorentina dei Bischeri e della loro famosa "bischerata". it.wikipedia.org/wiki/Bischeri Chissà cosa avrebbero scelto i Bischeri, TM o TM+TF ? Comunque sembra che i Bischeri dalla loro "bischerata" seppero riprendersi bene. Ciò è ben augurante! Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geocinel" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Rispondo anche io al quesito: Prima si fondono insieme le due particelle e poi si ridividono con la procedura prevista. Tutto questo, però costerà una fortuna. cordialmente Scusatemi Mi spiegate perché noi dobbiamo mettere la nostra fantasia laddove manca la norma? Eppoi, riscusatemi, bella fantasia far spendere ai nostri clienti delle cifre importanti quando forse non è necessario. Chiediamo invece e con forza a chi di dovere di ottemperare e chiarire ciò che c'è da chiarire, una volta per tutte. Purtroppo, e lo dico con grande rammarico, anche da queste cose si vede che manca soprattutto la nostra categoria (parlo per i Geometri) i cui rappresentanti sono in altre faccende affaccendati. Cordialmente Carlo Cinelli Salve Carlo qui non è questione di fantasia, è questione di pratica, di pratica pregeo. Se avessi questo caso sottomano lo farei in questo modo: proposta-fusione dei mappali-inserimento di nuova dividente. Nel censuario ci sarebbe da divertirsi. Ora le leggi e le norme ce le fanno digerire attraverso i programmi: Io non sono mai stato daccordo ma, purtroppo, è così. A mio parere: Lo stralcio è solamente finalizzato alla rappresentazione di un fabbricato con la sua particellina, in modo da non dovere rappresentare , anche nel docfa, le particelle grandi. In questo caso lo stralcio e la particella originale formano ancora e formeranno sempre un tutt'uno, sono indivisibili nella realtà e per questo non vendibili separatamente. Il FM, invece, crea una Divisione efficace anche in pratica, con possibilità di vendita. Comunque ritengo anch'io che questa differenza debba essere spianata da una norma precisa e che si debba imporre un comportamento univoco a tutti. Dal punto di vista metrico non vi è alcuna differenza tra un lbretto per stralcio e uno per frazionamento, ragion per cui non vedo la differenza pratica tra i due casi. cordialmente
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao, Udino. Non mi trovi d'accordo in linea generale. Ok sul caso specifico del quesito posto da It9gvo: se per qualche motivo voglio ri-inserire una linea già presente e della cui individuazione non sono soddisfatto, la tua proposta si può seguire. Ma la trovo inutilmente dispendiosa in senso generale. In primo luogo non mi risulta alcun notaio che abbia seriamente contestato un mappale nato da un TM, ma piuttosto il notaio di questo tipo è sbandierato un po' come il "babau" dai poveri funzionari AdT che hanno l'obbligo di spaventarci per farci seguire strade inutilmente onerose. Inoltre è concettualmente sbagliato considerare "generata da un frazionamento" una particella di cui solo alcune linee derivano da quel frazionamento! Quindi escluderei ogni concessione a interpretazioni del DPR 650/72 che vadano in questo senso. Piuttosto è ragionevole che ai rogiti si alleghi un documento, magari redatto in forma analoga al frazionamento perché abbia intelligibilità universale, che fornisca tutte le misure possibili sui confini. So che questo assomiglia ad un sogno. Ma il sogno è soltanto la diffusione, perché la semplice redazione è del tutto legittima. Ed efficace. Così ho gettato un altro sasso nello stagno. Leonardo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Le mie tesi sono solo contributi alla discussione. Per poter dire che si è guardata la questione da tutte le prospettive. Come la proposta di Totonno. La differenza, purtroppo, sta solamente nel conquibus da pagare ed è per questo che molti scelgono il TM al posto del FM. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|