Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La differenza tra TM e TF+TM, quando trattano la stessa tipologia, è sulla commerciabilità del bene costituito: se derivato da TM non puoi cederlo separatamente dalla particella residua; se derivato da TM+TF invece sì. Nel caso di TM+TF occorre inoltre la consegna del frazionamento al Comune, nel primo caso no. Riguardo il fabbricato con contorno sul confine anche se il lato sarebbe stato rosso tratteggiato perchè trattasi di aggetto, va rappresentato con linea continua rossa coincidente con la nuova dividente, altrimenti se si sovrappone ad una linea di contorno della particella già esistente, va rappresentata nera continua. Saluti.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Gameover" ha scritto: Infine vorrei sapere qual è la normativa di riferimento che definisce colori e tipo delle linee costituenti l'oggetto del rilievo o di tutto il documento perchè nel caso sopra descritto la dividente è la proiezione o meglio l'estensione di un lato del fabbricato sul confine (sia sul lato nord che sud) e vorrei sapere se il lato del fabbricato da accatastare che funge anche da dividente in questo caso va in nero continuo o rosso continuo. A prescindere dalle normative la regola è che le nuove geometrie si rappresentano in rosso e quelle esistenti in nero (da sempre). saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"totonno" ha scritto: La differenza tra TM e TF+TM, quando trattano la stessa tipologia, è sulla commerciabilità del bene costituito: se derivato da TM non puoi cederlo separatamente dalla particella residua; se derivato da TM+TF invece sì. Nel caso di TM+TF occorre inoltre la consegna del frazionamento al Comune, nel primo caso no. Anche nel primo caso si deposita in comune caso "b" nota 30707/09 saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
E' giusto, non avevo considerato l'area di pertinenza al fabbricato, e quindi pensavo al caso "c". Saluti.
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Grazie per le risposte esaurienti, mi scuso per la poca esperienza. Il mio caso quindi, visto che metà part.lla passerà all'urbano con il fabbricato e l'altra metà rsterà ai terreni può essere trattato come TM giusto? Cordiali Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
ti ha già risposto totonno. saluti
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Invece visto che un PF ricade in un altro comune come faccio a codificarlo che riga devo inserire? Cordiali saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
basta che usi sempre la codifica completa: PFXX/XXXX/YYYY, dove YYYY è il codice del comune. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: La differenza tra TM e TF+TM, quando trattano la stessa tipologia, è sulla commerciabilità del bene costituito: se derivato da TM non puoi cederlo separatamente dalla particella residua; se derivato da TM+TF invece sì. Saluti.  Scusami, totonno, ma è la prima volta che sento una cosa simile! Puoi cortesemente spiegarti meglio? Grazie
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Salve solo per aggiornare il post in adt mi hanno detto che devo presentarlo come tipo mappale perchè la part.lla stralciata andrà a costituire la corte e non centra niente la commerciabilità perchè sia la part.lla che passa al catasto fabbr. sia quella che rimane ai terreni possono essere ceduti anche separatamente. In poche parole avrei dovuto trattarlo come TF+TM solo se avessi creato un ulteriore part.lla oltre la corte. Cordiali Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto: "totonno" ha scritto: La differenza tra TM e TF+TM, quando trattano la stessa tipologia, è sulla commerciabilità del bene costituito: se derivato da TM non puoi cederlo separatamente dalla particella residua; se derivato da TM+TF invece sì. Saluti.  Scusami, totonno, ma è la prima volta che sento una cosa simile! Puoi cortesemente spiegarti meglio? Grazie Per it9gvo. Il Dpr 650/72 in sostanza parla che per frazionare una particella da vendere successivamente occorre un Tipo di Frazionamento. Ti invito a leggere questo Post e in particolare l'intervento di Pzero. www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Ho faticato anche io a crederci, però bisogna convenire che la sottile differenza tra Tm e TF quando si stralcia il solo fabbricato da particella al Terreni e lo si ritiene il caso rientrante tra i Tipi Mappali, la parte residua non si possa trasferire ad altro soggetto, altrimenti si procede con il frazionamento+mappale per lo stesso caso. Concordi? Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Sin da quando ho iniziato ad operare col Catasto, e sono tanti anni!, non ho mai sentito o letto che una p.lla derivata da Tipo mappale (elaborato nato con la Legge 1/10/69 n.679) o da rilievi d'Ufficio (antecedenti il 1969) (indifferentemente se con o senza corte annessa) non possa essere trasferita perchè non è nata con Tipo di Frazionamento. L'unica normativa che conosco è la Legge 1/10/1969 n.679 e il D.P.R. 650/1972 dove giustamente si dice che per trasferire una porzione di p.lla occorre un Tipo di Frazionamento; ma qual'è il senso di tutto ciò? Tale necessità (obbligo) del TF nasce dal presupposto che la porzione in oggetto non esiste in Catasto perchè, APPUNTO, deve ancora nascere!!! Ma mi sembra evidente e logico che se invece la porzione di p.lla da trasferire è già presente in atti, NON E' APPLICABILE la suddetta normativa perchè non necessaria (ripeto: già la p.lla da trasferire esiste) e quindi NON OCCORRE il TF perchè decadono sia la necessità che l'obbligo! Tra l'altro si dovrebbe ripiegare (e non capisco con quale giustificazione), alla redazione di un Tipo Particellare che diverrebbe alquanto improprio qualora i confini non fossero tutti materializzati: infatti tale atto non potrebbe chiamarsi TIPO PARTICELLARE perchè non avrebbe i requisiti indicati dall'art.7 del DPR 650/1972 (leggasi: trasferimento a misura e quindi con SR!). Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Hai mai letto in un atto di compravendita una descrizione del tipo: "particella iscritta al Catasto dei Terreni derivata da Tipo Mappale"? Il problema è sulla particella residua che vai a costituire e che rimane al Terreni. E' una disfunzione che certamente ci alleggerisce la vita fare un Tm e basta piuttosto che un TM+TF, però devi convenire con me che la particella residua che rimane al terreni con diversa consistenza e anche con mappale nuovo (dipende) non si potrebbe generare con un TM. Quindi non è così scontato come pensi. Se poi mi dici che nessuno controlla o fa eccezioni nei contratti, è un altro discorso. Per questo è comunque sempre consigliabile scegliere di fare un TM+TF con corte annessa al fabbricato. Ciao.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Questo problema è stato sollevato durante i corsi e convegni sul pregeo10 e sembra sia la direzione che intende prendere il tavolo tecnico (almeno io ho capito così). Praticamente la tesi è che visto che il dpr 650/72 dice che "Quando un trasferimento di beni immobili comporta il frazionamento di particelle, deve essere preventivamente presentato all'ufficio tecnico erariale il corrispondente tipo di frazionamento", si intende interpretare che una particella derivante da altra, per essere venduta, deve passare da un frazionamento e, soprattutto, pagarne i diritti. Il tipo mappale per stralcio d'area non paga i diritti del frazionamento e non è un frazionamento ma un mappale, quindi, non essendo nata con un frazionamento, la residua non può essere venduta. Il frazionamento + mappale risolverebbe il problema. Questo è quello che ho capito io. Se qualcuno del tavolo tecnico ci legge e mi dice che ho capito male mi farebbe un piacere! Da quando ho sentito questo discorso, io, ho iniziato a consigliare il TM+TF al posto del TM per stralcio d'area. saluti paolo
|
|
|
|