Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tm modeta entità??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tm modeta entità??

dud80

Iscritto il:
18 Luglio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 09:53

Buongiorno a tutti..
vorrei consigli o suggerimenti da qualcuno di voi.
dovrei produrre un tm per ampliamento di particella già EU di mq 197 composta da mq 40 di fabbricato e la restante parte di piazzale graffato.
l'ampliamento consiste nell'introduzione di tettoia che ricade in parte nella suddetta particella ed in parte nella particella attigua (stessa ditta) ma in testa al NCT. La tettoia è in aderenza al fabbricato esistente e complessivamente occupa mq 60, dei quali 31 bisogna stralciarli dalla particella attigua ai terreni. In buona sostanza, le uniche linee rosse continue saranno quelle che stralceranno i 31 mq dalla particella ai terreni mentre la restante parte della tettoia verrà rappresentata con linea RT per la porzione che ricade nella particella EU. Praticamente la particella EU subirà un'apliamento pari a 31 mq.
Secondo voi è possible farlo passare come tipo mappale per modesta entità??
grazie per le Vostre risposte e suggerimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 09:59

No, non è possibile questo è uno stralcio d'area con relativo deposito in comune, rilievo, ecc, ecc. Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoboss

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 13:59

Buongiorno a tutti, mi accodo a questo topic in quanto mi trovo in difficoltà per la redazione di una pratica similare. Provo a descrivervi il dubbio (spero di riuscirci).
Situazione al catasto terreni e fabbricati:
P.lla 100 (ente urbano) -> è il fabbricato suddiviso in 2 sub. (ovviamente al catasto fabbricati) entrambi di proprietà del mio cliente
P.lla 101 (ente urbano) -> è la corte comune (B.C.N.C. al catasto fabbricati) ai due subalterni prima citati. Per dirla proprio terra a terra: ho il fabbricato al centro di un lotto di terreno con il problema che il fabbricato è identificato con un numero di p.lla ed il terreno circostante con un altro.

Mi trovo nella situazione di dover ampliare il fabbricato di 10 mq (quindi ampiamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8888

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 14:15

"dud80" ha scritto:
Buongiorno a tutti..
vorrei consigli o suggerimenti da qualcuno di voi.
dovrei produrre un tm per ampliamento di particella già EU di mq 197 composta da mq 40 di fabbricato e la restante parte di piazzale graffato.
l'ampliamento consiste nell'introduzione di tettoia che ricade in parte nella suddetta particella ed in parte nella particella attigua (stessa ditta) ma in testa al NCT. La tettoia è in aderenza al fabbricato esistente e complessivamente occupa mq 60, dei quali 31 bisogna stralciarli dalla particella attigua ai terreni. In buona sostanza, le uniche linee rosse continue saranno quelle che stralceranno i 31 mq dalla particella ai terreni mentre la restante parte della tettoia verrà rappresentata con linea RT per la porzione che ricade nella particella EU. Praticamente la particella EU subirà un'apliamento pari a 31 mq.
Secondo voi è possible farlo passare come tipo mappale per modesta entità??
grazie per le Vostre risposte e suggerimenti.


secondo me, devi procedere con rilievo.........
ed evitare il deposito in Comune redigendo l'atto di aggiornamento in conformita' ed in virtu' della NOTA Prot.n° 30707 del 03/06/2009 - IPOTESI "C"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 15:22

"CESKO" ha scritto:
"dud80" ha scritto:
Buongiorno a tutti..
vorrei consigli o suggerimenti da qualcuno di voi.
dovrei produrre un tm per ampliamento di particella già EU di mq 197 composta da mq 40 di fabbricato e la restante parte di piazzale graffato.
l'ampliamento consiste nell'introduzione di tettoia che ricade in parte nella suddetta particella ed in parte nella particella attigua (stessa ditta) ma in testa al NCT. La tettoia è in aderenza al fabbricato esistente e complessivamente occupa mq 60, dei quali 31 bisogna stralciarli dalla particella attigua ai terreni. In buona sostanza, le uniche linee rosse continue saranno quelle che stralceranno i 31 mq dalla particella ai terreni mentre la restante parte della tettoia verrà rappresentata con linea RT per la porzione che ricade nella particella EU. Praticamente la particella EU subirà un'apliamento pari a 31 mq.
Secondo voi è possible farlo passare come tipo mappale per modesta entità??
grazie per le Vostre risposte e suggerimenti.


secondo me, devi procedere con rilievo.........
ed evitare il deposito in Comune redigendo l'atto di aggiornamento in conformita' ed in virtu' della NOTA Prot.n° 30707 del 03/06/2009 - IPOTESI "C"


Concordo è leggo in te il "terrore" del deposito al comune (forse scottato dall'esperienza al comune di napoli?) :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoboss

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2009 alle ore 15:45

I consigli, sempre utilissimi, dagli utrnti CESKO e robertopi sono da applicare anche nel mio caso secondo voi? Grazie mille a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoboss

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2009 alle ore 14:17

[quote]Buongiorno a tutti, mi accodo a questo topic in quanto mi trovo in difficoltà per la redazione di una pratica similare. Provo a descrivervi il dubbio (spero di riuscirci).
Situazione al catasto terreni e fabbricati:
P.lla 100 (ente urbano) -> è il fabbricato suddiviso in 2 sub. (ovviamente al catasto fabbricati) entrambi di proprietà del mio cliente
P.lla 101 (ente urbano) -> è la corte comune (B.C.N.C. al catasto fabbricati) ai due subalterni prima citati. Per dirla proprio terra a terra: ho il fabbricato al centro di un lotto di terreno con il problema che il fabbricato è identificato con un numero di p.lla ed il terreno circostante con un altro.

Mi trovo nella situazione di dover ampliare il fabbricato di 10 mq (quindi ampiamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoboss

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2009 alle ore 20:59

Buonasera a tutti, mi scuso anticipatamente se disturbo ancora sul medesimo argomento, ma non vedendo risposte mi permetto di riproporvi il quesito...Ringrazio anticipatamente per la gentilissima collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 00:39

A dud80 rispondo che il tipo mappale va redatto con la procedura ordinaria, se la porzione ricadente sul terreno agricolo non ha corte di pertinenza non deve essere depositato, poichè la rappresentazione grafica della tettoia è rossa continua come da esempio richiamato in precedenza.
A geoboss rispondo che può procedere con la modesta entità, anche se non può più fondere i mappali, l'ampliamento prenderà un nuovo numero essendo realizzato su corte comune e pertanto con titolarita' diversa.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoboss

Iscritto il:
18 Aprile 2007

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2009 alle ore 21:34

[quote]A geoboss rispondo che può procedere con la modesta entità, anche se non può più fondere i mappali, l'ampliamento prenderà un nuovo numero essendo realizzato su corte comune e pertanto con titolarita' diversa. [/quote]

Grazie mille lucanto per la preziosa collaborazione.
Ai terreni avevo già scritto come intendevo procedere, ovvero:

[quote]
Citazione:
Buongiorno a tutti, mi accodo a questo topic in quanto mi trovo in difficoltà per la redazione di una pratica similare. Provo a descrivervi il dubbio (spero di riuscirci).
Situazione al catasto terreni e fabbricati:
P.lla 100 (ente urbano) -> è il fabbricato suddiviso in 2 sub. (ovviamente al catasto fabbricati) entrambi di proprietà del mio cliente
P.lla 101 (ente urbano) -> è la corte comune (B.C.N.C. al catasto fabbricati) ai due subalterni prima citati. Per dirla proprio terra a terra: ho il fabbricato al centro di un lotto di terreno con il problema che il fabbricato è identificato con un numero di p.lla ed il terreno circostante con un altro.

Mi trovo nella situazione di dover ampliare il fabbricato di 10 mq (quindi ampiamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie