Forum
Argomento: TM MAPPALE sul lotto inferiore a 2000 mq
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"rilevando" ha scritto: Buongiorno, riesumo questa discussione per chiedere un vostro parere in merito ad un rilievo per fusione di particelle ed ampliamento, la parte relativa all’ampliamento non ha nessun problema, mentre il mio dubbio nasce dal fatto che la particella derivata dalla fusione delle due particelle in oggetto (una edificata e l’altra a prato) risulta completamente recintata. Il rilievo è stato eseguito in maniera approfondita, rilevando l’intera recinzione oltre naturalmente ai PF, al fabbricato oggetto di ampliamento ed a diversi fabbricati circostanti per effettuare una sovrapposizione alla cartografia più precisa possibile. Dalla restituzione del rilievo si evince che la recinzione lungo gran parte del suo perimetro non corrisponde ai confini cartografici, i confinanti sono tutti concordi “a parole” che non vogliono rettificare nulla in quanto la differenza è minima e non ne varrebbe la pena. Ecco il dubbio, se in pregeo unisco i punti della recinzione viene evidenziato questa difformità e naturalmente la superfice della nuova particella non sarebbe corretta, se invece non rappresento in pregeo il perimetro della particella devo dichiarare che i confini non sono materializzati ma in questo caso dichiarerei un falso. Voi come vi comportereste in questo caso? Se la rete non è sul confine, come fai a dichiarare che il confine è materializzato ? Non misurare la rete se questa non costituisce il vero confine così come rappresentato nella mappa e inserisci l'edificio adattandolo il più preciso possibile alla sovrapposizione della mappa con lo stato reale dei luoghi rilevati. Puoi dichiarare quindi tranquillamente che il confine della particella non è rilevato in quanto non materializzato ed è necessario effettuare un riconfinamento con gli interessati non richiesto. Saluti
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Grazie per la risposta, Beh perchè è evidente che la recinzione identifica la proprietà oggetto di TM (le due particelle unite) guardando il rilievo e la cartografia si evidenzia che è stata realizzata male (probabilmente negli anni '80 non hanno posizionato bene i confini) ma che l'intenzione era di identificare il lotto è palese. Probabilmente sono io a farmi troppi problemi ma sono puntiglioso (leggasi scassap...lle ;) ) ma cerco sempre di fare le cose nella maniera più corretta.
|
|
|
|

HEMP
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
37
Località
|
"rilevando" ha scritto: Buongiorno, riesumo questa discussione per chiedere un vostro parere in merito ad un rilievo per fusione di particelle ed ampliamento, la parte relativa all’ampliamento non ha nessun problema, mentre il mio dubbio nasce dal fatto che la particella derivata dalla fusione delle due particelle in oggetto (una edificata e l’altra a prato) risulta completamente recintata. Il rilievo è stato eseguito in maniera approfondita, rilevando l’intera recinzione oltre naturalmente ai PF, al fabbricato oggetto di ampliamento ed a diversi fabbricati circostanti per effettuare una sovrapposizione alla cartografia più precisa possibile. Dalla restituzione del rilievo si evince che la recinzione lungo gran parte del suo perimetro non corrisponde ai confini cartografici, i confinanti sono tutti concordi “a parole” che non vogliono rettificare nulla in quanto la differenza è minima e non ne varrebbe la pena. Ecco il dubbio, se in pregeo unisco i punti della recinzione viene evidenziato questa difformità e naturalmente la superfice della nuova particella non sarebbe corretta, se invece non rappresento in pregeo il perimetro della particella devo dichiarare che i confini non sono materializzati ma in questo caso dichiarerei un falso. Voi come vi comportereste in questo caso? poche discussioni sopra troverai che..... b) non misurare integralmente il lotto, anche se inferiore a mq. 2000, giustificando in relazione che i confini sul posto non sono giuricamente definiti e sicuri, e che la committenza anche per motivi econmici non li vuole determinare. io mi comporterei cosi chi ti ha chiesto di riconfinare? se te l hanno chiesto e' un'altra storia
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|