Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mi hai preceduto,..infatti da quel che ha scritto, devo capire che ha fuso le particelle 100 con sub 1 di tizio e sub 2 di caio alla particella 200 di caio,...creando un'unica particella 100 (suppongo) e poi con il docfa ha soppresso il sub 2 e suppongo, creato il sub 3 di caio, con nuovo elaborato planimetrico - Il fatto è,...poteva procedere in questo modo ?
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Mi hai preceduto,..infatti da quel che ha scritto, devo capire che ha fuso le particelle 100 con sub 1 di tizio e sub 2 di caio alla particella 200 di caio,...creando un'unica particella 100 (suppongo) e poi con il docfa ha soppresso il sub 2 e suppongo, creato il sub 3 di caio, con nuovo elaborato planimetrico - Il fatto è,...poteva procedere in questo modo ? perfetto questo è quello che ho fatto!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"prandino" ha scritto:
perfetto questo è quello che ho fatto! Non è possibile fondere ai terreni due particelle su cui gravano diritti diversi, vorrei essere io il proprietario di uno dei due mappali interessati dalla fusione. Non mi dillungo più di tanto perchè ho già scritto varie volte su altri post che un'operazione del genere lede i diritti di qualche soggetto. Saluti cordiali
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"SIMBA64" ha scritto: "prandino" ha scritto:
perfetto questo è quello che ho fatto! Non è possibile fondere ai terreni due particelle su cui gravano diritti diversi, vorrei essere io il proprietario di uno dei due mappali interessati dalla fusione. Non mi dillungo più di tanto perchè ho già scritto varie volte su altri post che un'operazione del genere lede i diritti di qualche soggetto. Saluti cordiali ma il subalterno interessano e la particella fusa hanno gli stessi diritti, perchè non è possibile?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Sono curioso anch'io come anonimo. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Gradito ripensamento. Bentornato Stefano saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Grazie della stima di tutti i colleghi, e che questo mio gesto sia di augurio per il ritorno anche per altri. Saluti con ringraziamento
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
In pratica sei "uno su cui si conta". Bentornato. Anni fa per imparare ad impiattare pratiche con i nuovi Pregeo 8 e 9 e 10 leggevo pure te. E da quanto ho capito, sicuro che questi altri stanno a leggere lo stesso, spero pure io che rimpatrino.
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Buonasera, il caso è finito con docfa "unità afferente su corte" e la costituzione dei sub, poco tempo dopo il proprietario confinante ha fatto la medesima cosa con un deposito ricadente sulla propria corte, non facendo firmare niente al mio committente. Ci siamo confrontati tra tecnici delle due parti. Cordialmente p.s Bentornato Simba
|
|
|
|

forrest
Iscritto il:
25 Agosto 2005
Messaggi:
107
Località
|
Buonasera, vorrei accodami a questa discussione per chiedere un parere su quanto segue: Un mio cliente ha acquistato un fabbicato, poniamo mappale 50. Detto ente urbano ha in proprietà (c'è atto notarile) una piccola corte annessa, che ricade su una particella attigua (poniamo mappale 100), ma NON è rappresentata nella planimetria catastale proveniente di un docfa del 2010, in qunato la corte non è mai stata correttamente identificata. Su una vecchia planimetria del 1941 e su una successiva del 1978, la corte è sempre rappresentata in planimetria. Io potrei redigere un frazionamento e t.m. per identificare la corte, prescindendo dalla firma del proprietario del mappale 100, ma facendo firmare solo al mio cliente in quanto effettivo proprietario?
|
|
|
|

forrest
Iscritto il:
25 Agosto 2005
Messaggi:
107
Località
|
Buonasera, vorrei accodami a questa discussione per chiedere un parere su quanto segue: Un mio cliente ha acquistato un fabbicato, poniamo mappale 50. Detto ente urbano ha in proprietà (c'è atto notarile) una piccola corte annessa, che ricade su una particella attigua (poniamo mappale 100), ma NON è rappresentata nella planimetria catastale proveniente di un docfa del 2010, in qunato la corte non è mai stata correttamente identificata. Su una vecchia planimetria del 1941 e su una successiva del 1978, la corte è sempre rappresentata in planimetria. Io potrei redigere un frazionamento e t.m. per identificare la corte, prescindendo dalla firma del proprietario del mappale 100, ma facendo firmare solo al mio cliente in quanto effettivo proprietario?
|
|
|
|