Forum
Argomento: TM ente urbano e particella confinante
|
Autore |
Risposta |

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"anonimo_leccese" ha scritto: No*,...fai un mappale che comprenda la sola particella confinante di proprietà di X, ed l'ampliamento su quella già all'urbano, ma senza fonderle, dando solo un nuovo identificativo AAA dove si prolunga il garage nuovo. Poi con docfa graffi la nuova particella all'urbano con il sub di X già esistente sull'altra particella, riportando un'unica planimetria. Vedi casomai l'ampliamento complessivo non superi il 50 % anche se su altra particella, puoi,...come dire,...sfruttare la superficie coperta della particella all'urbano per fare tipo con modesta entità - Spero di essere stato chiaro, attendiamo anche altri lumi - ciao * altrimenti, teoricamente, acquisirebbe dei diritti anche l'altro prop Y A mio modesto parere la soluzione corretta è quella proposta da anonimo. Non si possono fondere particelle con intestazioni diverse, è vero che X è proprietario esclusivo della sua parte del lotto edificato, ma la fusione coinvolge l'intera particella già ente urbano, all'interno della quale vi è anche la proprietà esclusiva di Y. saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: No*,...fai un mappale che comprenda la sola particella confinante di proprietà di X, ed l'ampliamento su quella già all'urbano, ma senza fonderle, dando solo un nuovo identificativo AAA dove si prolunga il garage nuovo. Poi con docfa graffi la nuova particella all'urbano con il sub di X già esistente sull'altra particella, riportando un'unica planimetria. Vedi casomai l'ampliamento complessivo non superi il 50 % anche se su altra particella, puoi,...come dire,...sfruttare la superficie coperta della particella all'urbano per fare tipo con modesta entità - Spero di essere stato chiaro, attendiamo anche altri lumi - ciao * altrimenti, teoricamente, acquisirebbe dei diritti anche l'altro prop Y Ciao Anonimo Tanto per dover di cronaca, il tipo mappale di ampliamento può anche superare il 50% dell'esistente già in mappa, basta che la superficie ampliata non sia più grande di 20 mq. (vedi circolare n. 2 del 10.03.2001 punto 2). ciao collega
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "prandino" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: con una particella di "Z" ?????? !!!!! Adesso son in 3,...addirittura ? Mha,...il triangolo non l'avevo considerato !!! la particella z è quella che nel primo post ho scritto confinante! volevo esser chiaro ma ho sbagliato a scrivere, intendevo la particella z non di z buona giornata Perfetto,...ora è tutto più chiaro,...vero Simba ?? Comunque poi, a parte le perplessità, facci sapere come si evolve la situazione al docfa,...ciao Buon uikend !! www.comune.otranto.le.it/notizie/dettagl... Io non vedo nessuna chiarezza, come ho già richiesto prima io voglio visionare que due atti pubblici delle due ditte che entrano in gioco e poi ne parliamo. Buona domenica anonimo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: No*,...fai un mappale che comprenda la sola particella confinante di proprietà di X, ed l'ampliamento su quella già all'urbano, ma senza fonderle, dando solo un nuovo identificativo AAA dove si prolunga il garage nuovo. Poi con docfa graffi la nuova particella all'urbano con il sub di X già esistente sull'altra particella, riportando un'unica planimetria. Vedi casomai l'ampliamento complessivo non superi il 50 % anche se su altra particella, puoi,...come dire,...sfruttare la superficie coperta della particella all'urbano per fare tipo con modesta entità - Spero di essere stato chiaro, attendiamo anche altri lumi - ciao * altrimenti, teoricamente, acquisirebbe dei diritti anche l'altro prop Y Ciao Anonimo Tanto per dover di cronaca, il tipo mappale di ampliamento può anche superare il 50% dell'esistente già in mappa, basta che la superficie ampliata non sia più grande di 20 mq. (vedi circolare n. 2 del 10.03.2001 punto 2). ciao collega Confermo,...però chiaramente le risposte che diamo, a volte son dettate dalla fretta e dall'impulso di rispondere, per cui qualche "passaggio" può anche sfuggire,...d'altra parte, però, neanche possiamo dare risposte iper-dettagliate e stilare un elenco di tutte le possibili soluzioni, si dà l'imput, poi sta a chi legge continuare l'esplorazione e lo studio della risposta, (tramite l'immensa biblioteca di Geolive ) ...nel caso specifico il buon prandino sicuramente sà ed avrà approfondito la questione dell'ampliamento del 50 %, inoltre non avevamo specifici elementi numerici e/o grafici per dare una risposta circonc..pardon.....circoscritta, gli elementi a disposizione erano e sono pochini..... nello specifico ti è più chiara la faccenda ? Attendiamo le sorti della pratica al docfa - Buon uikend
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Intervengo solo per dire che non avevo letto la risposta precedente di simba, e quindi chiedo scusa se avevo ripetuto la stessa domanda ... chiudo -
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutto ho letto la discussione e solo a titolo informativo presso la mia AdT non fann fondere due p.lle se le ditte non sono identiche. A me capito che su una p.lla AAA c'era un immobile il quale occupava l'intera p.lla ed era composta da più ditte e il proprietario del p.t. aveva ampliato il suo immobile su una p.lla adiacente di sua esclusiva proprietà e gli uffici nn hanno accetato il tipo poichè le ditte non coincidevano e ho dovuto fare un tipo per nuva costruzione e il docfa con il doppio numero(numero composto).
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bhe, com'è finita la storia Prandino ? .... facci sapere ... anche per avere conferme o meno delle nostre idee - buon lavoro
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Bhe, com'è finita la storia Prandino ? .... facci sapere ... anche per avere conferme o meno delle nostre idee - buon lavoro Buonasera, la pratica docfa è ancora in corso per svariati motivi appena ci sono novità vi faccio sapere. buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Novità ? docfa approvato, variando il bcnc esistente dell'abitazione e garage di X e andando a costituire i fabbricati (depositi) inseriti con il tipo mappale fatto a maggio. Le proprietà di Y non sono state toccate, solo l'elaborato è stato rifatto.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"prandino" ha scritto:
Le proprietà di Y non sono state toccate, solo l'elaborato è stato rifatto. Ciao prandino, quindi se capisco bene con il tipo mappale non hai eseguito nessuna fusione ai terreni, vero?? Ciao
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"SIMBA64" ha scritto: "prandino" ha scritto:
Le proprietà di Y non sono state toccate, solo l'elaborato è stato rifatto. Ciao prandino, quindi se capisco bene con il tipo mappale non hai eseguito nessuna fusione ai terreni, vero?? Ciao Ciao, hai terreni l'unica fusione è stata accorpare la particella confinante al sub di X con la particella che è metà di X e metà di Y
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao prandino O mi sono espresso male, o non mi hai capito cosa ti ho chiesto, io volevo sapere se ai terreni hai fatto la fusione fra la particella x e la Y?? Oppure non hai fatto nessuna fusione di particelle ai terreni??? Ciao, buona giornata
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao prandino O mi sono espresso male, o non mi hai capito cosa ti ho chiesto, io volevo sapere se ai terreni hai fatto la fusione fra la particella x e la Y?? Oppure non hai fatto nessuna fusione di particelle ai terreni??? Ciao, buona giornata Ciao, ho fuso tutto insieme, divendo poi in sub. buona giornata
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Anonimo chiedo aiuto, prova a chiedere tu a prandino cosa volevo sapere io, perchè io non ci capisco niente che operazione abbia fatto. Scusami prandino. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|