Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM di fabbricato già censito al CF ma non in mappa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM di fabbricato già censito al CF ma non in mappa - impossibile confermare identificativo

boman

Iscritto il:
26 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 12:24

Buongiorno, mi trovo in questa situazione:


- al CT due particelle adiacenti 101 e 102 censite come seminativi, sulle quali è stato in passato (anni 70) edificato un fabbricato ma non è mai stato fatto il tipo mappale;

- al CF il fabbricato con tre u.i.u. mappale 102 sub 1, 2, 3

essendo al CF censito con il mappale 102 vado a redarre il censuario nel seguente modo:

3SPC

O 5 102 356 SN 001 01
V 5 102 356 SN 282 A 102
O 5 101 113 SN 001 01
S 5 101 000 000 A 102

Il pregeo viene sospeso con questa motivazione:

Particella 102: nello schema Mappale si possono Variare solo le particelle con qualita' (278,281,282,283,373), le altre vanno Soppresse. [ps]

Come faccio a confermare il numero con il qualè è già censito all'CF?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 14:19

Hai fatto istanza prima di fare il TM? tI SEI CONSULTATO CON L'uFFICIO?

Solitamente queste cose si sistemano solo con l'istanza, anche perchè prima del 01/10/1969 era l'Ufficio che doveva aggiornare la mappa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 15:00

Ha ragione Fabio.

Bisogna inoltre consultare la mappa del catasto fabbricati, perchè negli anni 70, quando accatastavano gli immobili al fabbricati, l'ufficio aggiornava la sua mappa di competenza, quindi ci sta che al terreni non avessero registrato la loro di mappa e all'urbano invece ovviamente sì perchè intervenivano sulla rispettiva loro mappa nella fase di censimento del fabbricato che spettava alla sezione fabbricati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 16:20

Nelle 3 planimetrie che data è riportata? perchè se sono antecedenti il 01/10/1969 puoi presentare istanza chiedendo che l'inserimento venga fatto d'ufficio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boman

Iscritto il:
26 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 17:49

Ringrazio tutti per le risposte. La soluzione dell'ante 69 la conoscevo ma purtroppo come spesso accade, le tempistiche del mercato non corrispondono con le tempistiche d'evasione delle istanze. Speravo che qualcuno di voi si fosse imbattuto nello stesso problema e avesse trovato rimedio. Ho provato queste soluzioni:

1) con riga 9 -> TM
3SPC
O 5 102 356 SN 001 01
V 5 102 356 SN 282 A 102
O 5 101 113 SN 001 01
S 5 101 000 000 A 102

Risultato: Sospeso.
Particella 102: nello schema Mappale si possono Variare solo le particelle con qualità (278,281,282,283,373), le altre vanno Soppresse. [ps]

2) con riga 9 -> MC
3SPC
O 5 102 356 SN 001 01
V 5 102 356 SN 282 A 102
O 5 101 113 SN 001 01
S 5 101 000 000 A 102

Risultato: Sospeso.
Particella 102: nello schema Mappale si possono Variare solo le particelle con qualità (278,281,282,283,373), le altre vanno Soppresse. [ps]


3) facendo prima un ausiliario per passare la sola 102 da seminativo ad ente urbano

Risultato: Sospeso.
Schema Ausiliario non permesso: deve trattare ACQUE/STRAD o Superfici Reali o avere natura PArticellare. [ps]
Lo Schema Ausiliario che NON tratta ACQUE/STRAD deve essere indicato dopo gli altri schemi. [ps]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 18:32

Il rimedio risolutivo evidentemente per chi ti ha risposto è stato quello dell'istanza, se non lo vuoi affrontare non puoi sapere se è stato presentato, ad esempio, un tipo di aggiornamento mai registrato dall'ufficio e pertanto anche se ti dovesse essere registrato un tuo aggiornamento duplicato, sbagli.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 18:49

Le tempistiche del mercato non corrispondono con le tempistiche dell'evasione dell'istanza????



Le cose si devano fare bene perchè siano giuste, non per le tempistiche che possono essere più lunghe.



Pertanto concordo con Antonio, se crei un dupplicato solo perchè hai fretta e non fai le ricerche dovute, sbagli.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

boman

Iscritto il:
26 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 19:13

Sono daccordo con voi. Comunque nel caso in oggetto non c'è ne un tipo mappale precedente da allineare ne ci sono gli estremi per chiedere l'inserimento dall'ufficio in quanto la planimetria è successiva e da un primo confronto che ho già avuto con l'ufficio non si è trovata al momento una soluzione tecnica al problema purtroppo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2018 alle ore 22:33

Anche io ho avuto in passato un caso più o meno simile di accatastamento ante 01/10/1969 ma nel mio caso in mappa e in visura C.T. avevano censito d'ufficio e come ente urbano la particella interessata identica a quelle delle unità del C.F. , solo riportando a tratteggio (peraltro in modo errato), sulla mappa, il perimetro del fabbricato. Annotando un visura le parole "da verificare".

Anche io avevo i problemi di tempistica del mercato, tanto per ripetere lo stesso concetto, ma soprattutto vista la sagoma errata tratteggiata già riportata del presunto fabbricato da accatastare in mappa, ho anche pensato che mi avrebbero potuto sistemare il tutto in modo errato.

Poiché il cliente non voleva badare a spese ho prodotto io stesso il tipo mappale e a suo tempo, poiché allora il Pregeo non permetteva la cancellazione di linee tratteggiate, ecc. le feci cancellare direttamente al Catasto la prima volta che ci andai credo per presentare volture.

Dopo di che mi dilettai anche a costituire i B.C.N.C. e la cosa non poteva che andare meglio del previsto visto che il mio cliente ha utilizzato il corretto accatastamento per due cause giudiziare in cui è incorso (sarebbe lungo spiegare la motivazione) e l'elaborato planimetrico è stato uno degli elementi determinanti per il successo ottenuto (si trattava di cause civili).

Comunque nel tuo caso credo che abbia sbagliato il Catasto il quale almeno d'ufficio ti avrebbe dovuto passare la particella (senza fabbricato) 102 come ente urbano. Comunque solo dopo quanto appena precisato potrai procedere a completare il tutto.

Quindi proverei con un'istanza per fare in modo che ti prenotino la particella nell'apposito modello di cui non ricordo il numero (58 credo), tipo le prenotazioni che fanno per le particelle di immobili soggetti a rendita presunta tale che nel tipo mappale ti scegli tu la particella da indicare per costituire il lotto.

Come ulteriore alternativa puoi procedere con il tipo mappale facendo attribuire in automatico al lotto una particella di tipo 4000 e poi con Docfa (gratuiti) e semplici nella compilazione chiederei il cambio di identificativo da 102 sub 1 ecc. a 4000 sub 1 ecc. non prima di aver presentato un'istanza per far sopprimere il probabile F/6 costituito in automatico con il tipo mappale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie