Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.M.-Decorrenza 30 giorni per DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: T.M.-Decorrenza 30 giorni per DOCFA

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 16:08

"nonio" ha scritto:
....... salve geoalfa, dici cosi perchè probabilmente non ti è mai capitato di presentare telematicamente una pratica PERFETTA dopo 20 giorni dalla fine dei lavori, regolarmente PRESENTATA come da ricevura di RICEZIONE da parte dell'ufficio, con relativo protocollo, e che detta pratica sia stata lavorata dall'ufficio dopo 15 giorni, per motivi non certo imputabili all'utente/profesionista.

Comunque, la norma dice presentazione e non altro, il resto sono tutte intrepretazioni che lasciano il tempo che trovano, anzi, portarle avanti come vere ci si butta solo la zappa sui piedi. saluti



effettivamente dal 2006 ( cioè da quando ho fatto parte di un pool di sperimentatori in materia di invio telematico, richiesto dal dirigente del "mio" ufficio - che fu ritenuto idoneo allo scopo insieme al altri sei o sette, dalla direzione centrale) non presento più pratiche al Front Office!!

e la tua esperienza non l'ho mai subita, perchè come già detto se è prodotta OK! come da norme, ottengo la ricevuta dalla GEOWEB in giornata ( si fa per dire.... anche 30 minuti! )....

invece ho avuto qualche sorpresa con conseguente sonora inc...ra nella presentazione Front Office di una voltura per riunione di usufrutto, perchè la prima volta il documento di riconoscimento era malamente leggibile, la seconda volta perchè la firma del documento era leggermente difforme dalla firma apposta sul documento stesso!... con somma meraviglia ( dopo essere stato dal caposervizio [...] ) ho ripresentato la pratica alleganto tutti i documenti già consegnati nella prima e seconda volta ..... da scegliere a discrezione del funzionario!

ebbene, la voltura è stata registrata senza battito di ciglio!

conclusione ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 17:29

"geoalfa" ha scritto:

e la tua esperienza non l'ho mai subita, perchè come già detto se è prodotta OK! come da norme, ottengo la ricevuta dalla GEOWEB in giornata ( si fa per dire.... anche 30 minuti! )....
conclusione ?



Conclusione è che: se la ricevuta della Geoweb è di avvenuta registrazione agli atti allora la data va considerata come momento di avvenuto adempimento di accatastamento e se questi è avvenuto nei trenta giorni dalla fine lavori non è sanzionabile. Se invece la ricevuta Geoweb è solamente una comunicazione di avvenuto recepimento del documento da parte dell'Agenzia senza che questa ancora non abbia registrato in atti il docfa, l'adempimento di accatastamento non è ancora terminato ed è influente se questa ricevuta è datata nei trenta giorni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 17:45

"totonno" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:

e la tua esperienza non l'ho mai subita, perchè come già detto se è prodotta OK! come da norme, ottengo la ricevuta dalla GEOWEB in giornata ( si fa per dire.... anche 30 minuti! )....
conclusione ?



Conclusione è che: se la ricevuta della Geoweb è di avvenuta registrazione agli atti allora la data va considerata come momento di avvenuto adempimento di accatastamento e se questi è avvenuto nei trenta giorni dalla fine lavori non è sanzionabile. Se invece la ricevuta Geoweb è solamente una comunicazione di avvenuto recepimento del documento da parte dell'Agenzia senza che questa ancora non abbia registrato in atti il docfa, l'adempimento di accatastamento non è ancora terminato ed è influente se questa ricevuta è datata nei trenta giorni.

Saluti.





QUOTO 100%



mi spiace per nonio che prende un clamoroso granchio nell'interpretare la parola presentata come un semplice "presentata" all'ufficio, ma il presentata che intende la norma e' sinonimo di recepito dall'ufficio e pertanto presente nell'archivio, che evidentemente si ha solo se la pratica e' approvata.

...aggiungo che cio' vale anche per tutte le scadenze non solo per i 30 gg, cioe' le pratiche devono essere approvate entro le date interessate.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 19:10

Devo riportare la mia esperienza.

Ho presentato un Docfa per via telematica l'ultimo giorno utile, Sister non permette neppure di ravvedersi se si presenta entro i trenta giorni.

Tempo dopo il mio cliente riceve la sanzione a casa e mi contatta.

Mi sono recato all'Agenzia pronto a discutere di ciò che ritenevo un sopruso e con piacere ho riscontrato che la sanzione mi veniva cancellata senza esitazioni.

Questo a conferma che la data valida è quella di presentazione e non di registrazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 19:19

"samsung" ha scritto:
Devo riportare la mia esperienza.

Ho presentato un Docfa per via telematica l'ultimo giorno utile, Sister non permette neppure di ravvedersi se si presenta entro i trenta giorni.

Tempo dopo il mio cliente riceve la sanzione a casa e mi contatta.

Mi sono recato all'Agenzia pronto a discutere di ciò che ritenevo un sopruso e con piacere ho riscontrato che la sanzione mi veniva cancellata senza esitazioni.

Questo a conferma che la data valida è quella di presentazione e non di registrazione.



No! Questo conferma che l'ufficio è venuto incontro alle esigenze dell'utente a propria discrezione. Il sistema invece ha adottato la procedura da noi indicata sanzionando l'utente che non ha registrato il documento nei trenta giorni utili. L'Agenzia ha il potere di agire in favore dell'utente, per grazia ricevuta, annullando la sanzione!

Quindi tutte le volte che si presenta un atto il trentesimo giorno senza che questi sia registrato, la sanzione arriva, questo è confermato! Sta poi all'Agenzia dietro richiesta dell'utente, scegliere se venire incontro alle esigenze del sanzionato oppure no.

Quindi il messaqggio che deve passare qui è che per evitare di andare a discutere con l'Agenzia per farsi cancellare una sanzione per ritardato accatastamento e rischiare di pagare quando va male, o procedre ad un ricorso, occorre presentare l'aggiornamento nei tempi utili affinchè l'ufficio lo possa registrare nel tempo limite, altrimenti la sanzione è automatica.

Quello che invece noi dobbiamo pretendere e richiedere, visto che i trenta giorni sono oggettivamente pochi, aumentare questo periodo di tempo almeno a due mesi proprio per evitare che si verifichino situazioni limite che provocano uno svantaggio economico all'utente senza che ne sia responsabile. Propongo una raccolta di firme.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 19:33

Non so. Non mi convince.

Non credo che l'Agenzia possa avere una discrezionalità di questo tipo. Ti risulta da qualche documento ?

Penso che se sei in Sanzione lo sei fino in fondo e nessun funzionario può danneggiare l'Erario togliendola.

La discrezionalità ce l'hanno nell'applicare i minimi o i massimi, non nel togliere la sanzione.

Se invece sai per certo di circolari che li autorizzino a questa benevolenza, ne prendo atto e ne faccio tesoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 19:46

"samsung" ha scritto:
Non so. Non mi convince.

Non credo che l'Agenzia possa avere una discrezionalità di questo tipo. Ti risulta da qualche documento ?

Penso che se sei in Sanzione lo sei fino in fondo e nessun funzionario può danneggiare l'Erario togliendola.

La discrezionalità ce l'hanno nell'applicare i minimi o i massimi, non nel togliere la sanzione.

Se invece sai per certo di circolari che li autorizzino a questa benevolenza, ne prendo atto e ne faccio tesoro.



Io ti posso consigliare di ritenere quello che ti è accaduto una cosa straordinaria e non ordinaria in cui l'Agenzia, una volta tanto ti è venuta fortunatamente incontro, ma non c'è scritto da nessuna parte che doveva annullartela. Sono convinto che se tu ripetessi l'avventura la sanzione ti arriverebbe di nuovo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 08:13

riquoto totonno, l'Agenzia dove hai presentato la pratica, mi riferisco a samsung, e' stata assolutamente benevola, entro i termini previsti la pratica deve essere correttamente presentata e registrata, nulla importa se una pratica, come suggerito da geoalfa sopra, completamente sbagliata volutamente o no, sia presentata all'ufficio, se non e' corretta come pensi potesse interrompere i termini?



...a me e' capitato solo una volta di dover procedere con istanza in autotutela per contestare una sanzione dovuta ad un'interpretazione dell'ufficio che utilizzava come fine lavori l'anno indicato nei mod. 1n.

..avevo ragione e l'ufficio ha annullato la sanzione, questo per dimostrare a samsung che l'ufficio che ha notificato la sanzione puo' anche annullarla, nel tuo caso , amio avviso , ti e' andata molto ma molto bene, so per certo che presso il mio ufficio nulla avrei potuto per annullare una sanzione per terdiva presentazine, come e' il tuo caso.



Saluti



P.S. Anto, ti ringrazio per la solidarieta' dimostrata in vari tuoi interventi, chissa' se poi le cose cambieranno, ciao Fabio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 09:41

"bioffa69" ha scritto:

P.S. Anto, ti ringrazio per la solidarieta' dimostrata in vari tuoi interventi, chissa' se poi le cose cambieranno, ciao Fabio.



Ci fossero i messaggi privati, Fabio, ti scriverei volentieri.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 10:02

"bioffa69" ha scritto:




mi spiace per nonio che prende un clamoroso granchio nell'interpretare la parola presentata come un semplice "presentata" all'ufficio, ma il presentata che intende la norma e' sinonimo di recepito dall'ufficio e pertanto presente nell'archivio, che evidentemente si ha solo se la pratica e' approvata.

...aggiungo che cio' vale anche per tutte le scadenze non solo per i 30 gg, cioe' le pratiche devono essere approvate entro le date interessate.

Saluti





Incredibile!!!

sarei io quello che sta "interpretando" la parola presentare.

Io gli sto attribuendo il suo significato proprio, caso mai sei tu che gli stai attribuendo il sinonimo recepito.

"totonno" ha scritto:


Quindi tutte le volte che si presenta un atto il trentesimo giorno senza che questi sia registrato, la sanzione arriva, questo è confermato! Sta poi all'Agenzia dietro richiesta dell'utente, scegliere se venire incontro alle esigenze del sanzionato oppure no.




"totonno" ha scritto:


una volta tanto ti è venuta fortunatamente incontro




Incredibile!!!

Vuoi vedere che ora l'Agenzia puo scegliere se venire incontro, con quale criterio? a simpatia e antipatia?

"bioffa69" ha scritto:


..avevo ragione e l'ufficio ha annullato la sanzione, questo per dimostrare a samsung che l'ufficio che ha notificato la sanzione puo' anche annullarla, nel tuo caso , amio avviso , ti e' andata molto ma molto bene, so per certo che presso il mio ufficio nulla avrei potuto per annullare una sanzione per terdiva presentazine, come e' il tuo caso.



Incredibile!!!

Samsung sei fortunatissimo ti annullano le sanzioni, probabilmente sei simpatico, e nella tua adt vanno a sentimento, mica applicano la legge.

INCREDIBILE!!!!

OK! Avete ragione a prescindere, quindi per me argomento chiuso.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 10:08

..scusami ma invece che pretendere d'aver ragione con noi, informati all'Agenzia, mi sembra evidente che chi ti ha risposto non ipotizza niente, non so' ma presso la tua Agenzia non si e' lamentato nessuno del fatto che le pratica debbano essere approvate e non solo presentate entro i termini, non e' stato ultra chiarito che la presentazione non interrompe gli obblighi?



..da noi la cosa e' chiarissima, cerca di chiarirti.

INCREDIBILE!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 10:56

"nonio" ha scritto:

Samsung sei fortunatissimo ti annullano le sanzioni, probabilmente sei simpatico, e nella tua adt vanno a sentimento, mica applicano la legge.

INCREDIBILE!!!!

OK! Avete ragione a prescindere, quindi per me argomento chiuso.

saluti



Vedi, questo stà a significare che l'Agenzia quando applica magari il buon senso, la sua concessione, il "fortunato", la considera come un diritto acquisito. Si sbaglia a pensarla in questo modo. E questo atteggiamento porta solo ad irrigidire l'Agenzia tenuta a intervenire e scegliere se venire incontro alle esigenze dell'utente oppure no. L'Agenzia che adotta un minimo di buon senso non sbaglia, tutt'altro! Quindi dobbiamo ritenerci soddisfatti quando otteniamo qualcosa a nostro favore dall'Agenzia, senza che questo debba necessariamente essere considerato l'applicazione formale della norma che l'Agenzia in un primo momento non ha applicato, sanzionando l'utente. L'Agenzia è formata da persone umane della nostra stessa specie, non sono robot alle dipendenze di un dirigente animale come spesso ci immaginiamo, che talvolta possono venire incontro all'utente senza paura di essere accusate di simpatia o antipatia nei confronti della persona che si trovano davanti e che ha un problema , al di là di quello che dispone la norma alla lettera. Detto ciò, ripeto, preferisco adottare tutte le precauzioni per registrare il docfa nei limiti dei trenta giorni, ed informo il cliente che qualora l'ufficio non registra il documento nei termini imposti è certo che si troverà a pagare una sanzione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 11:13

Faccio ancora un intervento, senza nessuna intenzione polemica.

Al tempo, l'impiegato perplesso dalla mia richiesta, mi condusse dall'ingegnere a capo del reparto. Questo, senza nessuna esitazione, nessun se, nessun ma, nessun sorrisetto, nessun sentimento pietoso nei miei confronti, dispose rapidamente la cancellazione della sanzione, quasi scusandosi per la farraginosità della procedura: " chi controlla i Docfa telematici vede solo la data di registrazione e non quella di presentazione, di conseguenza (visti i dati in suo possesso) emette "correttamente" sanzione." -Bisognerebbe che gli impiegati preposti potessero vedere anche la data di presentazione per evitare questi problemi" ha aggiunto a commento.

Per carità, rimane sempre la possibilità che l'ingegnere abbia preso un granchio. Se dovessi ancora, per altri problemi, tornare ad una sua consulenza chiederò spiegazioni dettagliate sul sistema sanzioni, per chiarire ciò che fino a ieri ritenevo chiarissimo.

Aggiungo che se le cose stessero veramente così come dite voi ( Totonno e Bioffa) e rispetto la vostra certezza che mette me nel dubbio, allora Sister dovrebbe permettermi di chiedere il ravvedimento operoso anche prima dei trenta giorni, per andare in tempo utile a pagare la sanzione ridotta in Agenzia o magari sempre tramite Sister, una volta accertato il ritardo della registrazione.

I miei Docfa sono sempre stati registrati con un ritaddo massimo di due giorni, ma qualcuno lamentava ritardi anche di venti giorni (condizione inverosimile per la verità).

Questo rende l'invio telematico estremamente inaffidabile e pericoloso per tutti i casi in cui non c'è spazio per giocare con la data di fine lavori. Tale condizione di impotenza va contro ogni logica di uno stato di diritto e contraddice i presupposti dell'invio telematico.

La differenza tra un ravvedimento operoso ed una sanzione è una somma ragguardevole.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 11:25

"samsung" ha scritto:
Faccio ancora un intervento, senza nessuna intenzione polemica.

Al tempo, l'impiegato perplesso dalla mia richiesta, mi condusse dall'ingegnere a capo del reparto. Questo, senza nessuna esitazione, nessun se, nessun ma, nessun sorrisetto, nessun sentimento pietoso nei miei confronti, dispose rapidamente la cancellazione della sanzione, quasi scusandosi per la farraginosità della procedura: " chi controlla i Docfa telematici vede solo la data di registrazione e non quella di presentazione, di conseguenza (visti i dati in suo possesso) emette "correttamente" sanzione." -Bisognerebbe che gli impiegati preposti potessero vedere anche la data di presentazione per evitare questi problemi" ha aggiunto a commento.

Per carità, rimane sempre la possibilità che l'ingegnere abbia preso un granchio. Se dovessi ancora, per altri problemi, tornare ad una sua consulenza chiederò spiegazioni dettagliate sul sistema sanzioni, per chiarire ciò che fino a ieri ritenevo chiarissimo.

Aggiungo che se le cose stessero veramente così come dite voi ( Totonno e Simba) e rispetto la vostra certezza che mette me nel dubbio, allora Sister dovrebbe permettermi di chiedere il ravvedimento operoso anche prima dei trenta giorni, per andare in tempo utile a pagare la sanzione ridotta in Agenzia o magari sempre tramite Sister, una volta accertato il ritardo della registrazione.

I miei Docfa sono sempre stati registrati con un ritaddo massimo di due giorni, ma qualcuno lamentava ritardi anche di venti giorni (condizione inverosimile per la verità).

Questo rende l'invio telematico estremamente inaffidabile e pericoloso per tutti i casi in cui non c'è spazio per giocare con la data di fine lavori. Tale condizione di impotenza va contro ogni logica di uno stato di diritto e contraddice i presupposti dell'invio telematico.

La differenza tra un ravvedimento operoso ed una sanzione è una somma ragguardevole.





Ciao samsung

Credo ti sei sbagliato sul quel nome simba, perchè io non sono parte attiva su questa discussione in merito a questi famosi trenta giorni.

Credo che sia tuo dovere togliere simba e aggiungere qualche altro forse.

Era solo una precizazione, perchè magari può nascere qualche malinteso.

Ciao collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2013 alle ore 11:35

Scusa dell'equivoco ora modifico volevo scrivere bioffa

Chissà come mi è venuto in mente il tuo nick. Mi avrai traumatizzato rispondendo a qualche mio altro post .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie