Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.M.-Decorrenza 30 giorni per DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore T.M.-Decorrenza 30 giorni per DOCFA


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 21:22

Il T.M., dall'Attestato di Approvazione, ha questi dati:
Protocollo n: 2006/......... Data: 07/12/2006
Viene firmato dal Responsabile Pregeo in data 19/12/2006.
Domande:
1) Nella pratica Docfa devo indicare il n.di prot. con la data del 07/12/2006
oppure:
- Nella pratica Docfa devo indicare il n.di prot. con la data del 19/12/2006
2°) I 30 gg. per non pagare il ritardo decadono dal 07/12/2006 oppure dalla data della firma dell'attestato di approvazione 19/12/2006?----
Grazie mille.
Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogian

Iscritto il:
25 Marzo 2006

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 22:39

Per quanto concerne il protocollo e la data da riportare nel DOCFA sono quelli dell'Attestato di Approvazione e non la data del rilascio.
Mentre per la decorrenza dei trenta giorni, la circolare 3/2006 del 11.04.2006, non pone il termine dalla data del tipo mappale o della sua approvazione, ma bensì, come recita testualmente la circolare, "....il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle unità immobiliari di nuova costruzione e di quelle che dalla categoria delle esenti passano a quelle soggette ad imposta viene fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti “…abitabili o servibili all’uso cui sono destinati…”., In altri termini, non è tanto la data del Tipo Mappale o della sua approvazione, che mi fa scattare il termine dei trenta giorni, ma la effettiva fine dei lavori. Ciò anche per quanto riguarda le denunce di variazione relative a variazioni relative a lavori di restauro o ristrutturazione che non modificano la sagoma planimetrica dell'edificio e che quindi non necessitano del Tipo Mappale. Infatti, sempre la stessa circolare recita: "... le dichiarazioni relative alle mutazioni nello stato dei beni delle unità immobiliari già censite, di cui all’art. 17, primo comma, lettera b), del R.D.L. 652/39, devono essere presentate agli Uffici provinciali dell’Agenzia del territorio entro trenta giorni dal momento in cui esse si sono verificate."
Pertanto come detto i 30 giorni decorrono dalla effettiva fine dei lavori.

Questo è il link per accedere alla circolare:
http://www.agenziaterritorio.it/document...

Spero di esserti stato utile.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2007 alle ore 22:40

Grazie mille.
Ciao-

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2013 alle ore 16:25

"geogian" ha scritto:
Per quanto concerne il protocollo e la data da riportare nel DOCFA sono quelli dell'Attestato di Approvazione e non la data del rilascio.
Mentre per la decorrenza dei trenta giorni, la circolare 3/2006 del 11.04.2006, non pone il termine dalla data del tipo mappale o della sua approvazione, ma bensì, come recita testualmente la circolare, "....il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle unità immobiliari di nuova costruzione e di quelle che dalla categoria delle esenti passano a quelle soggette ad imposta viene fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti “…abitabili o servibili all’uso cui sono destinati…”., In altri termini, non è tanto la data del Tipo Mappale o della sua approvazione, che mi fa scattare il termine dei trenta giorni, ma la effettiva fine dei lavori. Ciò anche per quanto riguarda le denunce di variazione relative a variazioni relative a lavori di restauro o ristrutturazione che non modificano la sagoma planimetrica dell'edificio e che quindi non necessitano del Tipo Mappale. Infatti, sempre la stessa circolare recita: "... le dichiarazioni relative alle mutazioni nello stato dei beni delle unità immobiliari già censite, di cui all’art. 17, primo comma, lettera b), del R.D.L. 652/39, devono essere presentate agli Uffici provinciali dell’Agenzia del territorio entro trenta giorni dal momento in cui esse si sono verificate."
Pertanto come detto i 30 giorni decorrono dalla effettiva fine dei lavori.

Questo è il link per accedere alla circolare:
http://www.agenziaterritorio.it/docume...

Spero di esserti stato utile.

Saluti.



Buongiorno a tutti, riapro questo post per un dubbio sulla decorrenza dei trenta giorni per la presentazione del docfa, e precisamente:

nel conteggio dei trenta giorni dalla data effettiva di fine lavori è compreso il giorno in cui sono stati ultimati i lavori?

Faccio un esempio per chiarire:

-data di ultimazione lavori presentata al comune: 10/12/2012

-scadenza dei trenta giorni (secondo mia opinione) entro cui presentare il docfa: 09/01/2013

è giusto quanto sopra? oppure va considerato anche il giorno di ultimazione dei lavori? comportando la scadenza dei trenta giorni all'8/01/2013?

Grazie per la disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2013 alle ore 18:32

Scusate, questa è veramente bella, ma l'autore del quesito chi è ???

Forse sono le nuove funzionalità del forum che permettono di fare questo??

Scusatemi ancora ma se devo dare direttamente la risposta al propositore del quesito, come lo chiamo??

Poi ho notato che non funziona neanche il comando riporta e rispondi, resto sbalordito di tutto ciò.

Saluti molto stupiti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2013 alle ore 19:17

SIMBA64, perchè ti lamenti?

il signore che nel lontano 8 gennaio 2007 ha voluto cancellarsi dal sito per esercitare il diritto all'oblio, è stato esaudito, ma il messaggio è rimasto - GIUSTAMENTE ! - dico io!!!!!!!

pensa cosa succederebbe se Tony aderisse alla richiesta di coloro i quali vorrebbero cancellare tutto!

in altra parte si dicuteva proprio di questo ed io ne ho fatto un esempio con le ultime GUIDE, per rendere l'idea, - anche contro la volontà di Tony, che la ritiene una cosa sbagliata! -

ma state tranquilli, io l'ho solo nascosta!!!!!

pensa per ipotesi che cosa succederebbe se per uno stupido screzio con gli amministratori, pretendessi di cancellare tutte le GUIDE che ho compilato!!!!!

e poi non veniteni a vantare il diritto all'oblio - per favore....!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2013 alle ore 19:25

"EFFEGI" ha scritto:
Buongiorno a tutti, riapro questo post per un dubbio sulla decorrenza dei trenta giorni per la presentazione del docfa, e precisamente:

nel conteggio dei trenta giorni dalla data effettiva di fine lavori è compreso il giorno in cui sono stati ultimati i lavori?

Faccio un esempio per chiarire:

-data di ultimazione lavori presentata al comune: 10/12/2012

-scadenza dei trenta giorni (secondo mia opinione) entro cui presentare il docfa: 09/01/2013

è giusto quanto sopra? oppure va considerato anche il giorno di ultimazione dei lavori? comportando la scadenza dei trenta giorni all'8/01/2013?

Grazie per la disponibilità



Il 9 gennaio 2013 è il termine in cui va registrato il docfa, non presentato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2013 alle ore 20:26

"geoalfa" ha scritto:
SIMBA64, perchè ti lamenti?

il signore che nel lontano 8 gennaio 2007 ha voluto cancellarsi dal sito per esercitare il diritto all'oblio, è stato esaudito, ma il messaggio è rimasto - GIUSTAMENTE ! - dico io!!!!!!!

pensa cosa succederebbe se Tony aderisse alla richiesta di coloro i quali vorrebbero cancellare tutto!

in altra parte si dicuteva proprio di questo ed io ne ho fatto un esempio con le ultime GUIDE, per rendere l'idea, - anche contro la volontà di Tony, che la ritiene una cosa sbagliata! -

ma state tranquilli, io l'ho solo nascosta!!!!!

pensa per ipotesi che cosa succederebbe se per uno stupido screzio con gli amministratori, pretendessi di cancellare tutte le GUIDE che ho compilato!!!!!

e poi non veniteni a vantare il diritto all'oblio - per favore....!!!!





Grazie Gianni di questa tua precisazione, io avevo inteso tutta un'altra cosa sulla cancellazione del nikname dell'autore, non avevo considerato che potesse essere stato cancellato dagli amministratori, solo per questo il mio grande stupore e null'altro.

Saluti ormai consolidati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2013 alle ore 23:19

"totonno" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
Buongiorno a tutti, riapro questo post per un dubbio sulla decorrenza dei trenta giorni per la presentazione del docfa, e precisamente:

nel conteggio dei trenta giorni dalla data effettiva di fine lavori è compreso il giorno in cui sono stati ultimati i lavori?

Faccio un esempio per chiarire:

-data di ultimazione lavori presentata al comune: 10/12/2012

-scadenza dei trenta giorni (secondo mia opinione) entro cui presentare il docfa: 09/01/2013

è giusto quanto sopra? oppure va considerato anche il giorno di ultimazione dei lavori? comportando la scadenza dei trenta giorni all'8/01/2013?

Grazie per la disponibilità



Il 9 gennaio 2013 è il termine in cui va registrato il docfa, non presentato.





Grazie per la precisazione, intendevo anche io "registrazione" e non "presentazione".

Quindi mi confermi anche tu che è corretto il conteggio dei trenta giorni per la registrazione della pratica docfa...

La domanda può sembrare banale, ma questa mattina in front-office un impiegato mi ha fatto quasi incavolare in quanto lui voleva conteggiare nei trenta giorni anche il giorno di ultimazione dei lavori... e quindi andavo in sanzione... ma tutto bene quel che finisce bene... almeno speriamo.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2013 alle ore 23:58

"totonno" ha scritto:
...............

Il 9 gennaio 2013 è il termine in cui va registrato il docfa, non presentato.







Veramente la circolare 3/2006 parla di presentazione

recita:

"il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle unità immobiliari di nuova costruzione e di quelle che dalla categoria delle esenti passano a quelle soggette ad imposta viene fissato in ......."

e non solo in questo paragrafo, ma ripete più volte in vari paragrafi "presentazione".



Non mi risulta nessuna norma di riferimento che dice il contrario.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 08:04

secondo me Totonno ha ragione, perchè:

- un conto è presentare un lavoro e dal momento che è ben realizzato, questo immediatamente va registrato e quindi OK!

- altri conto è produrre un elaborato, tanto per avere la ricevuta di presentazione, ma realizzato senza nè capo nè coda = aborto tecnico, che puntualmente viene respinto!

ormai si da per scontato che i lavori sono ben fatti, senza lacune, e quindi la presentazione coincide con la registrazione!

o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 08:46

"EFFEGI" ha scritto:



Grazie per la precisazione, intendevo anche io "registrazione" e non "presentazione".

Quindi mi confermi anche tu che è corretto il conteggio dei trenta giorni per la registrazione della pratica docfa...

La domanda può sembrare banale, ma questa mattina in front-office un impiegato mi ha fatto quasi incavolare in quanto lui voleva conteggiare nei trenta giorni anche il giorno di ultimazione dei lavori... e quindi andavo in sanzione... ma tutto bene quel che finisce bene... almeno speriamo.

Ciao



Se io finisco i lavori il 10/12/2012 alle ore 10.00, il primo dei trenta giorni mi termina l'11/12/2012, quindi non posso cominciare a contare dal 10/12 come se fosse già passato il primo giorno! E così via fino al trentesimo giorno che finisce alle ore 10.00 del 09/01/2013. Voglio vedere come conta l'impiegato i suoi anni dalla nascita: se è nato nel 1970, e ora siamo nel 2013, quanti anni ha? Il 1970 lo deve escludere altrimenti si ritrova un anno in più rispetto a quelli che ha vissuto, 44 invece di 43. Oppure, quando è nato, aveva già un anno! Precoce il ragazzo... Oppure contano anche i nove mesi di gestazione, nella vita di un essere umano. Basta sapere con certezza il momento del concepimento... Ritornando alla data di fine lavori forse si potrebbe conteggiare anche il giorno precedente alla data dichiarata, in cui si concepisce il modulo di fine lavori, chissà...qualche mente contorta lo potrebbe...concepire!

Riguardo la presentazione, va fatta una distinzione tra il documento presentato in front-office e quello inviato per via telematica. Il primo se il controllo formale presenta irregolarità il documento non viene registrato nè presentato e quindi il problema non si pone perchè la presentazione segue la registrazione contemporaneamente. Diversa è invece la presentazione per via telematica che produce un protocollo di avvenuta ricevuta della pratica ma che non attua la registrazione contemporanea dell'atto. In questo caso l'avvenuta ricezione del documento da parte dell'ufficio non è una presentazione del documento che produce la contemporanea registrazione dell'atto. L'ufficio una volta ricevuto il documento per via telematica deve ancora esaminarlo, quindi la data della sola ricezione non ha valore probatorio ai fini del calcolo delle sanzioni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 10:36

"totonno" ha scritto:

Se io finisco i lavori il 10/12/2012 alle ore 10.00, il primo dei trenta giorni mi termina l'11/12/2012, quindi non posso cominciare a contare dal 10/12 come se fosse già passato il primo giorno! E così via fino al trentesimo giorno che finisce alle ore 10.00 del 09/01/2013. Voglio vedere come conta l'impiegato i suoi anni dalla nascita: se è nato nel 1970, e ora siamo nel 2013, quanti anni ha? Il 1970 lo deve escludere altrimenti si ritrova un anno in più rispetto a quelli che ha vissuto, 44 invece di 43. Oppure, quando è nato, aveva già un anno! Precoce il ragazzo... Oppure contano anche i nove mesi di gestazione, nella vita di un essere umano. Basta sapere con certezza il momento del concepimento... Ritornando alla data di fine lavori forse si potrebbe conteggiare anche il giorno precedente alla data dichiarata, in cui si concepisce il modulo di fine lavori, chissà...qualche mente contorta lo potrebbe...concepire!

Riguardo la presentazione, va fatta una distinzione tra il documento presentato in front-office e quello inviato per via telematica. Il primo se il controllo formale presenta irregolarità il documento non viene registrato nè presentato e quindi il problema non si pone perchè la presentazione segue la registrazione contemporaneamente. Diversa è invece la presentazione per via telematica che produce un protocollo di avvenuta ricevuta della pratica ma che non attua la registrazione contemporanea dell'atto. In questo caso l'avvenuta ricezione del documento da parte dell'ufficio non è una presentazione del documento che produce la contemporanea registrazione dell'atto. L'ufficio una volta ricevuto il documento per via telematica deve ancora esaminarlo, quindi la data della sola ricezione non ha valore probatorio ai fini del calcolo delle sanzioni.

Saluti.



Concordo completamente... grazie per la disponibilità mostrata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 12:33

"geoalfa" ha scritto:
secondo me Totonno ha ragione, perchè:

- un conto è presentare un lavoro e dal momento che è ben realizzato, questo immediatamente va registrato e quindi OK!

- altri conto è produrre un elaborato, tanto per avere la ricevuta di presentazione, ma realizzato senza nè capo nè coda = aborto tecnico, che puntualmente viene respinto!

ormai si da per scontato che i lavori sono ben fatti, senza lacune, e quindi la presentazione coincide con la registrazione!

o no?





salve geoalfa, dici cosi perchè probabilmente non ti è mai capitato di presentare telematicamente una pratica PERFETTA dopo 20 giorni dalla fine dei lavori, regolarmente PRESENTATA come da ricevura di RICEZIONE da parte dell'ufficio, con relativo protocollo,

e che detta pratica sia stata lavorata dall'ufficio dopo 15 giorni, per motivi non certo imputabili all'utente/profesionista.

Comunque, la norma dice presentazione e non altro, il resto sono tutte intrepretazioni che lasciano il tempo che trovano, anzi , portarle avanti come vere ci si butta solo la zappa sui piedi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2013 alle ore 13:00

"nonio" ha scritto:
Comunque, la norma dice presentazione e non altro, il resto sono tutte intrepretazioni che lasciano il tempo che trovano, anzi , portarle avanti come vere ci si butta solo la zappa sui piedi.

saluti



E' vero, pagata la sanzione, il resto sono solo chiacchiere. Il problema non è di come la pensiamo noi, ma è di come la pensa l'Agenzia che ti emette la sanzione. Quindi il tirarsi la zappa sui piedi è sul fatto che puoi informare male il cliente sulle tue convinzioni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie