Forum
Autore |
TM con stazione su copertura oggetto. Si può fare? |

popregeo
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
57
Località
|
Buongiorno ragazzi , secondo voi è possibile elaborare un rilievo in pregeo per un TM di un fabbricato facendo il rilievo con una stazione posta sulla copertura piana dello stesso. In pratica ho visto che facendo il rilievo sulla copertura piana dello stesso ho la perfetta visuale sui Pf necessari. E' una modalità possibile per pregeo? Vi è mai capitata? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6603
Località
BRESCIA
|
|
|
|
|

popregeo
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
57
Località
|
perfetto allora! pensavo che la normativa catastale non lo permetteva e che il rilievo si doveva per forza fare da terra. Oppure nell'incertezza che l'ufficio (dato che qui nella zona sono molto fiscali) mi creino problemi creo una stazione esterna?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6603
Località
BRESCIA
|
...io non inventerei niente, la copertura e' piana ed il rilievo e' stato effettuato da li', spiegalo in relazione e basta. ..che l'ufficio sia fiscale, bene direi, ma non puo' inventarsi le procedure e niente vieta di procedere in tale modo....direi che tutto cio' che riesci a fare nella realta' e' ammesso e corretto. Saluti
|
|
|
|

popregeo
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
57
Località
|
Perfetto. Allora preocedo. Sarà un mio eccesso di precisione dato che ormai bisogna guardare sempre piu avanti anche degli stessi tecnici allo sportello per non aver problemi. Grazie a tutti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6603
Località
BRESCIA
|
..anch'io mi ritengo preciso, pero' tu non devi modificare la realta' perche' forse qualcuno te lo chiedera', se cosi' fosse, forte delle tue certezze, chiedi in base a cosa ti viene richiesta tale procedura, chiedendo il riferimento alle circolari,......non esistendo non possono fare altro che accettare la tua. ...ripeto a mio avviso non potranno mai eccepire tale procedura, ma visto che tu sei preciso non modifichi ma giustifichi!! Saluti
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Si può fare tranquillamente. Personalmente, questo tipo di rilievo l'ho fatto diverse volte. Buon lavoro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Io aggiungerei,...ma che colpo di cxxo o di fortuna, che dir si voglia, ha avuto, da unica stazione Pf e dettaglio,...magari fosse sempre così,... e ti vuoi complicare la vita ? Anzi da unica stazione risulterà ancora più preciso, non potendoci essere errore di lettura tra andata e ritorno delle stazioni - facci sapere - Anche se dal post non è ben chiaro se vedi solo i pf da unica stazione o anche i punti di dettaglio ......
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"popregeo" ha scritto: Buongiorno ragazzi , secondo voi è possibile elaborare un rilievo in pregeo per un TM di un fabbricato facendo il rilievo con una stazione posta sulla copertura piana dello stesso. In pratica ho visto che facendo il rilievo sulla copertura piana dello stesso ho la perfetta visuale sui Pf necessari. E' una modalità possibile per pregeo? Vi è mai capitata? Grazie ...io ne ho fatti dall'interno degli edifici attraverso le finestre e da tetti a padiglione, figurati !
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve a tutti Si va bhe, però non sottovalutiamo il fatto che le stazioni celerimetriche dovrebbero essere conservate per un certo periodo di tempo, appunto per avere una certa credibilità. Mi viene in mente un mio tipo a collaudo nel quale mi si chiedeva l'identificazione delle stazioni, ovviamente erano sparite, però i tecnici catastali me l'hanno chiesta. Saluti pomeridiani
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti Si va bhe, però non sottovalutiamo il fatto che le stazioni celerimetriche dovrebbero essere conservate per un certo periodo di tempo, appunto per avere una certa credibilità. Mi viene in mente un mio tipo a collaudo nel quale mi si chiedeva l'identificazione delle stazioni, ovviamente erano sparite, però i tecnici catastali me l'hanno chiesta. Saluti pomeridiani ...non possono pretenderlo: i "caposaldi" sono i fiduciali e le stazioni si determinano per "misure indirette" ergo da qualsiasi posizione che anche loro deveno essere in grado di determinare.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"cappe_46" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti Si va bhe, però non sottovalutiamo il fatto che le stazioni celerimetriche dovrebbero essere conservate per un certo periodo di tempo, appunto per avere una certa credibilità. Mi viene in mente un mio tipo a collaudo nel quale mi si chiedeva l'identificazione delle stazioni, ovviamente erano sparite, però i tecnici catastali me l'hanno chiesta. Saluti pomeridiani ...non possono pretenderlo: i "caposaldi" sono i fiduciali e le stazioni si determinano per "misure indirette" ergo da qualsiasi posizione che anche loro deveno essere in grado di determinare. E' vero non possono pretenderlo, ma è tutto a discapito della nostra serietà e professionalità dimostrare che le stazioni sono state realmente eseguite sul posto, e a causa di problemi tecnici si sono posizionate nei posti che sono stati citati sopra. Ovviamente il tutto deve essere giustificato nella relazione tecnica. Saluti amichevoli
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"SIMBA64" ha scritto: "cappe_46" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve a tutti Si va bhe, però non sottovalutiamo il fatto che le stazioni celerimetriche dovrebbero essere conservate per un certo periodo di tempo, appunto per avere una certa credibilità. Mi viene in mente un mio tipo a collaudo nel quale mi si chiedeva l'identificazione delle stazioni, ovviamente erano sparite, però i tecnici catastali me l'hanno chiesta. Saluti pomeridiani ...non possono pretenderlo: i "caposaldi" sono i fiduciali e le stazioni si determinano per "misure indirette" ergo da qualsiasi posizione che anche loro deveno essere in grado di determinare. E' vero non possono pretenderlo, ma è tutto a discapito della nostra serietà e professionalità dimostrare che le stazioni sono state realmente eseguite sul posto, e a causa di problemi tecnici si sono posizionate nei posti che sono stati citati sopra. Ovviamente il tutto deve essere giustificato nella relazione tecnica. Saluti amichevoli ...se devo dimostrare che "le stazioni sono state realmente eseguite sul posto" siamo veramente alla frutta. Ma dove dovrebbero essere eseguite, di grazia, un studio ? Scusami, ma questo servilismo non mi è mai piaciuto, che mi dimostrino la loro "inidoneità" per altri motivi va bene, non certo per la loro posizione sul territorio.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"cappe_46" ha scritto: "popregeo" ha scritto: Buongiorno ragazzi , secondo voi è possibile elaborare un rilievo in pregeo per un TM di un fabbricato facendo il rilievo con una stazione posta sulla copertura piana dello stesso. In pratica ho visto che facendo il rilievo sulla copertura piana dello stesso ho la perfetta visuale sui Pf necessari. E' una modalità possibile per pregeo? Vi è mai capitata? Grazie ...io ne ho fatti dall'interno degli edifici attraverso le finestre e da tetti a padiglione, figurati ! Ma il padiglione c'era già? Perchè io, se ne ho la possibilità e se ci sono tutte le condizioni per eseguire il preciso rilievo, mi vado a piazzare lo strumento nell'ultimo solaio quando, nel corso della costruzione, l'impresa non ha ancora provveduto alla realizzazione delle falde. Ovviamente la posizione della stazione si perde alla fine della costruzione, ma la precisione del mio rilievo ne guadagna notevolmente specie quando posso evitare il giro dell'isolato con tre o quattro stazioni in più. Ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|