Forum
Autore |
TM con intest. coniugi con quote di poss. diverse sulle part |

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
Ho una situazione un po incarbugliata, devo fare un mappale su di un fabbricato che ricade su tre particelle, i due coniugi pero hanno per ogni particella quote di possesso diverse, ad esempio sulla particella 100 sono entrambi possessori di 1/2 in comunione dei bei, nella seconda particella 200 e intestataria solo la moglio al 1000/1000, mentre sulla particella 300 il marito e in possesso di 1/1 in comunione dei beni, come devo comportarmi nel modello censuario devo fare anche il modello ausiliario? :wink:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Stano ma vero....proprio oggi sto trattando un caso UGUALE al tuo!!! Per quanto riguarda il mappale, nella pagina informazioni generali devi indicare tutti gli aventi diritto per ogni p.lla con la relativa quota di possesso. Ad ogni porzione di fabbricato attribuirai un numero di p.lla. Piuttosto i miei dubbi sorgono nella predisposizione della pratica doc.fa.....mi accodo alla tua richiesta sperando che qualcuno possa esserci d'aiuto. Un dubbio: non staremo mica facendo lo stesso lavoro allo stesso cliente? 8O
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Stano ma vero....proprio oggi sto trattando un caso UGUALE al tuo!!! Per quanto riguarda il mappale, nella pagina informazioni generali devi indicare tutti gli aventi diritto per ogni p.lla con la relativa quota di possesso. Ad ogni porzione di fabbricato attribuirai un numero di p.lla. Piuttosto i miei dubbi sorgono nella predisposizione della pratica doc.fa.....mi accodo alla tua richiesta sperando che qualcuno possa esserci d'aiuto. Un dubbio: non staremo mica facendo lo stesso lavoro allo stesso cliente? 8O  :?:
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Stano ma vero....proprio oggi sto trattando un caso UGUALE al tuo!!! Per quanto riguarda il mappale, nella pagina informazioni generali devi indicare tutti gli aventi diritto per ogni p.lla con la relativa quota di possesso. Ad ogni porzione di fabbricato attribuirai un numero di p.lla. Piuttosto i miei dubbi sorgono nella predisposizione della pratica doc.fa.....mi accodo alla tua richiesta sperando che qualcuno possa esserci d'aiuto. Un dubbio: non staremo mica facendo lo stesso lavoro allo stesso cliente? 8O  be per il docfa ti posso aiutare io basta che segui la nota 15232 che puo scaricare tranquillamente trovi (unità immobiliari composte da due o piu porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei) e li trovi tutte le spiegazioni, mentre per il mappale nel mio caso che ho i due coniugi li devo inserire piu volte specificando quali quote di possesso hanno ed inserirli per ogni particella doppioni?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mai pensato di correggere le intestazioni? Cordialmente
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Mai pensato di corregere le intestazioni? Cordialmente il problema e che dovrebbero fare atti :?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"nando81" ha scritto: Ho una situazione un po incarbugliata, devo fare un mappale su di un fabbricato che ricade su tre particelle, i due coniugi pero hanno per ogni particella quote di possesso diverse, ad esempio sulla particella 100 sono entrambi possessori di 1/2 in comunione dei bei, nella seconda particella 200 e intestataria solo la moglio al 1000/1000, mentre sulla particella 300 il marito e in possesso di 1/1 in comunione dei beni, come devo comportarmi nel modello censuario devo fare anche il modello ausiliario? :wink: salve! qualche volta fare le opportune ricerche fra le scartoffie del catasto e cioè fra i mod 6 oppure fra i mod 26 si riesce ad individuare le corrette uiu che ovviamente, come dici, sono intestate in maniera diversa. proprio ieri ho concluso una pratica simile ed ho redatto il regolare tm per trasferire al NCEU gli ex FR lasciando le ditte originarie, poi nell'elaborato planimetrico ho individuato le uiu per ciascuna ditta, quindi ho redatto tanti DocFa per quante ditte risultavano ad ognuna il suo! cordialità
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
dioptra ha scritto: Salve Mai pensato di corregere le intestazioni? Cordialmente E' incredibile come lei abbia la soluzione a tutto....dirò ai miei clienti di recarsi dal notaio per regolarizzare la cosa. Suggerirò alla moglie di donare metà del suo terreno al marito contro la sua volontà.... Arrivederci e buon lavoro[/quote]
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geo_roma" ha scritto: dioptra ha scritto: Salve Mai pensato di corregere le intestazioni? Cordialmente E' incredibile come lei abbia la soluzione a tutto....dirò ai miei clienti di recarsi dal notaio per regolarizzare la cosa. Suggerirò alla moglie di donare metà del suo terreno al marito contro la sua volontà.... Arrivederci e buon lavoro [/quote] Salve Io ho sicuramente letto velocemente e mi è scappato un intestatario unico. Molte volte le intestazioni sono 1/1 o 100/100, la qual cosa non è la stessa cosa, oppure la provenienza è diversa per cui non si possono uniformare le intestazioni, ma, nonostante il Suo sarcasmo sono felice lo stesso. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Nando 81, è ormai chiaro che dovrai catastare le UI per "porzioni divise", ciascuna alla propria ditta; comunque ti consiglio di dare una lettura all'atto di acquisto di quella p.lla che è intestata in Catasto sòlo al marito con la dizione "in comunione dei beni". Saprai senz'altro che se nell'atto il marito ha dichiarato di essere in comunione dei beni e sempre nello stesso atto il notatio ha riportato le generalità complete della moglie, PUR NON ESSENDO PRESENTE, il Catasto, su richiesta, può aggiungere la moglie e quindi risulteranno ambedue in comunione dei beni per 1/2. Risparmierai così una porzione divisa... Buon lavoro
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Nando 81, è ormai chiaro che dovrai catastare le UI per "porzioni divise", ciascuna alla propria ditta; comunque ti consiglio di dare una lettura all'atto di acquisto di quella p.lla che è intestata in Catasto sòlo al marito con la dizione "in comunione dei beni". Saprai senz'altro che se nell'atto il marito ha dichiarato di essere in comunione dei beni e sempre nello stesso atto il notatio ha riportato le generalità complete della moglie, PUR NON ESSENDO PRESENTE, il Catasto, su richiesta, può aggiungere la moglie e quindi risulteranno ambedue in comunione dei beni per 1/2. Risparmierai così una porzione divisa... Buon lavoro grazie per l'attenzione pero vorrei solo precisare che in catasto mi e stato detto che si puo fare un solo mappale anche con ditte diverse, mentre nei docfa si fanno piu pratiche
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"nando81" ha scritto: [quote="it9gvo"]Nando 81, è ormai chiaro che dovrai catastare le UI per "porzioni divise", ciascuna alla propria ditta; comunque ti consiglio di dare una lettura all'atto di acquisto di quella p.lla che è intestata in Catasto sòlo al marito con la dizione "in comunione dei beni". Saprai senz'altro che se nell'atto il marito ha dichiarato di essere in comunione dei beni e sempre nello stesso atto il notatio ha riportato le generalità complete della moglie, PUR NON ESSENDO PRESENTE, il Catasto, su richiesta, può aggiungere la moglie e quindi risulteranno ambedue in comunione dei beni per 1/2. Risparmierai così una porzione divisa... Buon lavoro grazie per l'attenzione pero vorrei solo precisare che in catasto mi e stato detto che si puo fare un solo mappale anche con ditte diverse, mentre nei docfa si fanno piu pratiche, adesso nel mappale come si indicano le intestazioni e se serve il modello ausiliario, questa era la mia domanda? grazie ancora :oops:
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Il mod. 31 integrato va così compilato: (esempio) MODELLO TM: O 101 mq.300 S 101 C a AAA mq.300 cod.282 lotto A O 102 mq. 250 S 102 ................................ lotto A O 103 mq. 400 S 103 ................................. lotto A Il Mod. Ausiliario non serve Col DOCFA si fa un sòlo documento con l'opzione: ditta 1 di 3 ecc. Buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"it9gvo" ha scritto: Il mod. 31 integrato va così compilato: (esempio) MODELLO TM: O 101 mq.300 S 101 C a AAA mq.300 cod.282 lotto A O 102 mq. 250 S 102 ................................ lotto A O 103 mq. 400 S 103 ................................. lotto A Il Mod. Ausiliario non serve Col DOCFA si fa un sòlo documento con l'opzione: ditta 1 di 3 ecc. Buon lavoro Se le ditte sono diverse non si possono fondere le p.lle in un unico lotto. Bisogna per forza lasciarle separate (circ.1/2007 par.3, circ.2/2006, circ.63/70). I docfa saranno obbligatoriamente 3, uno per ogni ditta (oppure 2 se viene prima chiesta la correzione della terza intestazione)(circ.15232/2002). saluti
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"numero" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Il mod. 31 integrato va così compilato: (esempio) MODELLO TM: O 101 mq.300 S 101 C a AAA mq.300 cod.282 lotto A O 102 mq. 250 S 102 ................................ lotto A O 103 mq. 400 S 103 ................................. lotto A Il Mod. Ausiliario non serve Col DOCFA si fa un sòlo documento con l'opzione: ditta 1 di 3 ecc. Buon lavoro Se le ditte sono diverse non si possono fondere le p.lle in un unico lotto. Bisogna per forza lasciarle separate (circ.1/2007 par.3, circ.2/2006, circ.63/70). I docfa saranno obbligatoriamente 3, uno per ogni ditta (oppure 2 se viene prima chiesta la correzione della terza intestazione)(circ.15232/2002). saluti cmq mi spiego meglio, se un fabbricato ricade du due particelle diverse nel compilare le ditte bisogna mettere le la ditta non conincide, anche se firmano entranbi i proprietari?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|