Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.M. con fusione và notificato?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore T.M. con fusione và notificato?

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2009 alle ore 17:24

Dubbio di ultim'ora.........
Devo accatastare un fabbricato che insiste su 3 distine particelle che in seguito a proposta di fusione scaturiranno un unica particella ente urbano.
Devo notificarlo al comune prima di presentarlo?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nicofufu

Iscritto il:
19 Aprile 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2009 alle ore 17:29

.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2009 alle ore 18:41

No. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2009 alle ore 22:07

si notificano solo i frazionamenti e gli stralci d'area.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nordovest

Iscritto il:
10 Agosto 2005

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2009 alle ore 15:43

Buongiorno,

Dopo le giust indicazioni mi permetto di fornire alcune precisazioni:

L'obbligatorietà del deposito i comune dei frazionamenti è stata introdotta dalla Legge 28 feggraio 1985 n. 47 (legge sul condono edilizio) che all'art. 18 comma 5 recita :

"I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'ufficio tecnico erariale se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune"

nello stesso articolo al comma 10 sono precisti i casi per i quali non è fatto obbligo del deposito in comune del frazionamento :

". . . e non si applicano comunque alle divisioni ereditarie, alle donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta ed ai testamenti, nonché agli atti costitutivi, modificativi od estintivi di diritti reali di garanzia e di servitù"

La nornmativa catastale con la circolare del Ministero delle Finanze n. 7 del 27/07/01992 ha poi esteso l'obbligo del deposito in comune anche dei tipi mappali per stralcio.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie