Forum
Autore |
t.m. con fusione di E.U. e costituzione di nuovo identificativo |

marzio
Iscritto il:
23 Aprile 2007
Messaggi:
3
Località
|
Salve, devo fondere a C.T. due particelle una E.U. (mappale 5) e una seminativo (mappale 6) in quanto il fabbricato e' stato ampliato sulla seconda particella. e' assolutamente necessario costituire un nuovo identificativo (AAA) sopprimendo le due particelle originarie. Il sistema respinge il tipo con la seguente motivazione: la particella 5 e' un ente urbano e non puo' essere soppressa ed unita alla particella AAA
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Libretto e censuario. Grazie.
|
|
|
|

GIANPIETRO
Iscritto il:
31 Marzo 2015 alle ore 13:31
Messaggi:
2
Località
|
Ciao sono di Udine e ritengo che lui voglia che tu mantenga il mappale dell'ente urbano. Ritengo che come categoria però ci dobbiamo incazzare perchè non è possibile dopo 25 anni avere sempre un programma che fa schifo e che ogni volta ha mille problemi. Basta!
|
|
|
|

marzio
Iscritto il:
23 Aprile 2007
Messaggi:
3
Località
|
grazie Gianpietro penso che tu abbia ragione! il mio problema pero' e che a C.F. esistono gia' U.I. con medesimi identificativi catastali che sono relativi ad un fabbricato completamente estraneo al mio. Tale situazione si verifica quando non esiste corrispondenza tra identificativi C.T. e C.F. (come succede in tanti comuni della provincia in cui opero). Prima della nuova versione Pregeo 10.60 si ovviava al problema operando in modalita' pregeo 9. per Totonno: grazie del suggerimento, ma penso che il problema non e' nella corretta redazione del Modello Censuario ma dal fatto che quella tipologia non e' stata prevista.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"marzio" ha scritto:
per Totonno: grazie del suggerimento, ma penso che il problema non e' nella corretta redazione del Modello Censuario ma dal fatto che quella tipologia non e' stata prevista. Il libretto e il censuario servono per dare una risposta corretta cogliendo quello che vuoi fare da quei documenti che hai redatto e che hai inviato. Se poi sei convinto di aver fatto correttamente sia il libretto che il censuario, buon per te. Se la tipologia in pregeo non è stata prevista e sei convinto di questo non puoi fare nulla. Però mi sa che il problema non sia pregeo! Saluti.
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
"marzio" ha scritto: grazie Gianpietro penso che tu abbia ragione! il mio problema pero' e che a C.F. esistono gia' U.I. con medesimi identificativi catastali che sono relativi ad un fabbricato completamente estraneo al mio. Tale situazione si verifica quando non esiste corrispondenza tra identificativi C.T. e C.F. (come succede in tanti comuni della provincia in cui opero). Prima della nuova versione Pregeo 10.60 si ovviava al problema operando in modalita' pregeo 9. per Totonno: grazie del suggerimento, ma penso che il problema non e' nella corretta redazione del Modello Censuario ma dal fatto che quella tipologia non e' stata prevista. ciao anche io sono nella tua stessa situazione. Sei riuscito a risolvere il problema? Ho anche io la necessita per la doppia mappa di costituire una nuova particella.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|