Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.M. CON DOPPIA LINEA TRATTEGGIATA E PUNTINATA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore T.M. CON DOPPIA LINEA TRATTEGGIATA E PUNTINATA

geoenrico

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 10:10

Cari Colleghi,
devo fare un inserimento in mappa di un ampliamento (portico) con una superficie di circa 100 mq. Tale porzione ha una superficie inferiore del 50 % di quella totale del fabbricato già censito.
Posso fare un rilievo locale senza l'appoggio ai Punti Fiduciali?
Tale portico che verrà rappresentato da una linea tratteggiata ricade esattamente al di sopra di un piano interrato rappresentato con una linea puntinata.. Come mi devo comportare??
Devo dare priorità alle porzioni di fabbricato fuori terra cambiando la tipologia di linea da puntinata a tratteggiata???
Oppure???
Ringrazio anticipatamente.
:?: :idea: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 11:04

1) il rilievo può essere in modesta entità se come dici l'ampl. è

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 11:54

A vicenza, un portico aperto viene rappresentato in linea tratteggiata.
lascio questo link se puo' essere utile:
www.laterramisurata.com/rappresentazione...
se non fuonziona, basta accedere nell'area modulistica del sito de laterramisurata che trovi nel riquadro in basso a sx (link utili).

Per quanto alla doppia linea (tratteggiata/continua + puntinata) puoi inserirle entrambe nel libretto magari specificando prima di che linee si trattano inserendo una riga 6 prima della 7.

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 08:21

Cito testualmente:

CIRCOLARE N. 24
PROT. N° 5/1740
ENTE EMITTENTE: Ministero delle Finanze - Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali
OGGETTO: Segni convenzionali e rappresentazione di particolari topografici nella mappa.
DESTINATARI: A tutti gli Uffici Tecnici Erariali - loro sedi

Roma, 5 Marzo 1956

Sono stati sottoposti a questa Direzione Generale alcuni quesiti riguardanti i criteri da seguire per la rappresentazione in mappa di fabbricati e linee topografiche, in casi particolari non considerati nelle istruzioni in vigore.

In proposito si impartiscono le seguenti disposizioni:

1. - Rappresentazione delle tettoie adiacenti ai fabbricati.

Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri.

Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna.

Nel secondo caso si otterrà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come attinenza coperta non disgiunta da esso.

2. - omissis


Quindi come al solito alcuni uffici operano con consuetudini personali senza applicare le normative alla lettera.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2013 alle ore 13:34

"geoenrico" ha scritto:
Cari Colleghi,
devo fare un inserimento in mappa di un ampliamento (portico) con una superficie di circa 100 mq. Tale porzione ha una superficie inferiore del 50 % di quella totale del fabbricato già censito.
Posso fare un rilievo locale senza l'appoggio ai Punti Fiduciali?
Tale portico che verrà rappresentato da una linea tratteggiata ricade esattamente al di sopra di un piano interrato rappresentato con una linea puntinata.. Come mi devo comportare??
Devo dare priorità alle porzioni di fabbricato fuori terra cambiando la tipologia di linea da puntinata a tratteggiata???
Oppure???
Ringrazio anticipatamente.
:?: :idea: :?:



salve. ho il tuo stesso caso. non hanno rispoto al problema di usare la linea tratteggiata o la puntinata. come hai fatto tu? hai dato priorità alla porzione fuori terra inserendo la linea tratteggiata??? c'è qualche circolare per il caso specifico???

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2013 alle ore 08:49

"maperri" ha scritto:
"geoenrico" ha scritto:
Cari Colleghi,
devo fare un inserimento in mappa di un ampliamento (portico) con una superficie di circa 100 mq. Tale porzione ha una superficie inferiore del 50 % di quella totale del fabbricato già censito.
Posso fare un rilievo locale senza l'appoggio ai Punti Fiduciali?
Tale portico che verrà rappresentato da una linea tratteggiata ricade esattamente al di sopra di un piano interrato rappresentato con una linea puntinata.. Come mi devo comportare??
Devo dare priorità alle porzioni di fabbricato fuori terra cambiando la tipologia di linea da puntinata a tratteggiata???
Oppure???
Ringrazio anticipatamente.
:?: :idea: :?:



salve. ho il tuo stesso caso. non hanno rispoto al problema di usare la linea tratteggiata o la puntinata. come hai fatto tu? hai dato priorità alla porzione fuori terra inserendo la linea tratteggiata??? c'è qualche circolare per il caso specifico???

grazie



Prevale il concetto di "piano di calpestio" e quindi va fatta in questo caso la linea tratteggiata (altrimenti dovresti fare la tratteggiata/puntinata per tutti i fabbricati che hanno un interrato).

Per il concetto più sopra riportato:

"1. - Rappresentazione delle tettoie adiacenti ai fabbricati.

Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri.

...

Nel secondo caso si otterrà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ... "

la rappresentazione a linea intera è vero che si farà, ma solo nel caso in cui la presenza di muri e pilastri sia tale da assimilare il contenuto ad un "vano" e non ad un'area completamente aperta sui tre-quattro lati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2013 alle ore 09:00

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maperri

Iscritto il:
01 Giugno 2006

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2013 alle ore 09:25

grazie per la gentile risposta. il fabbricato è graffato alla corte e la tettoia è aperta su tre lati sostenuta da pilastri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie