Forum
Autore |
T.M. Cabina elettrica |

roby77
Iscritto il:
14 Dicembre 2007
Messaggi:
250
Località
|
Ciao..devo inserire una cabina elettrica di Mq. 40 che si trova a cavallo fra 2 mappali di proprietà della stessa ditta. Poichè devo assegnare un nuovo numero alla c.e. e passarla all'urbano, mentre la restante parte dei mappali devo fonderli in un'unica particella e lasciarla seminativo, devo fare un frazionamento e tipo mappale o è solo tipo mappale con modello censuario ausiliario e poi tipo mappale? Grazie..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
solo col TM, passi all'urbano le due porzioni da fondere costituendole in un lotto, il resto rimane ai terreni. ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Così legittimamante facendo non hai bisogno di consegnare in Comune il tipo di aggiornamento, ma non puoi intestare la cabina o il terreno rimanente ad altra ditta e puoi invece vendere il lotto e la cabina assieme. Ciao.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"totonno" ha scritto: Così legittimamante facendo non hai bisogno di consegnare in Comune il tipo di aggiornamento, ma non puoi intestare la cabina o il terreno rimanente ad altra ditta e puoi invece vendere il lotto e la cabina assieme. Ciao. scusa ma nn sono d'accordo, il TM va depositato al comune. In merito all'intestazione questa deve essere, nel caso in cui la prop. della cabina non coincide con quella terreno, ad es. tizio prop. dell'area e enel prop superficiaria. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Riguardo il deposito in comune vedere nota AdT n.30707 del 3 giugno 2009 richiamata anche da una news di questo sito. In particolare il quesito rientra nell'ipotesi C dell'allegato. Quindi TM che non necessita del deposito in Comune. Riguardo il trasferimento di proprietà, io mi riferivo alla compravendita della piena proprietà dei lotti inteso come terreno. Sono invece daccordo con Robertopi che può essere ceduto il diritto di superficie, ma l'area deve secondo me rimanere stessa ditta. E' questa la differenza, a mio parere, tra fare un TM e fare un TF. Saluti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"totonno" ha scritto: Riguardo il deposito in comune vedere nota AdT n.30707 del 3 giugno 2009 richiamata anche da una news di questo sito. In particolare il quesito rientra nell'ipotesi C dell'allegato. Quindi TM che non necessita del deposito in Comune. Riguardo il trasferimento di proprietà, io mi riferivo alla compravendita della piena proprietà dei lotti inteso come terreno. Sono invece daccordo con Robertopi che può essere ceduto il diritto di superficie, ma l'area deve secondo me rimanere stessa ditta. E' questa la differenza, a mio parere, tra fare un TM e fare un TF. Saluti. Hai ragione, dalla nota 30707 è precisato e ciò mi era sfuggito, ma fino a ieri, e non escludo che ancora oggi, qualche tecnico pretendeva il deposito, anche se per me è sempre stato ingiusto richiederlo. Pertanto, con la sudetta nota c'è un motivo in più su cui appellarsi in caso di richiesta di deposito. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|