Forum
Autore |
tm box interrati diritto superficie |

sandrina
Iscritto il:
28 Settembre 2004
Messaggi:
62
Località
monza
|
Gentili colleghi, spero che non sia già stato trattato l'arogomento. Devo fare un tm per inserire la sagoma di un fabbricato interrato costruito in diritto di superficie su area comunale. L'unico fabbricato che verrà inserito in linea rossa continua è il corpo scale/ascensore fuori terra. Secondo voi come posso procedere: - un numero all'area (che rimarrà in proprietà al comune) - un numero al fabbricatino fuori terra collegato con l'osso di morto all'interrato Oppure - un numero all'area (che rimarrà in proprietà al comune) - un numero al fabbricato - un numero tra parentesi all'interrato Grazie per chi vorrà rispondere.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
Ho avuto un caso simile in cui il mio cliente aveva costruito un fabbricato con concessione da parte del comune su un lotto di proprieta' sempre del comune.Ho redatto un t.m. dove ho costituito due particelle una per il fabbricato ed una per la restante porzione di terreno,intestando il fabbricato ciascuno per i propri diritti,il t.m. e' stato prima depositato presso il Comune e poi di conseguenza presentato all'adt con successo. Devi costituire due particelle una per il fabbricato e l'ascensore di pertinenza, ed una seconda per la restante parte di terreno. CIAO
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
per Hamidx: la dizione "ciascuno per i propri diritti" è stata definitivamente abbandonata con la circolare 9/2001, visto l'affiancamento dell'archivio di pubblicità immobiliare a quello catastale e quindi vista la necessità di "corrispondenza" dei diritti tra l'uno e l'altro archivio (meta ancora da raggiungere, cmq...) per Sandrina: l'identificativo della particella resterà unico e l'intestazione sarà da farsi in capo al privato (proprietà superficiaria) ed in capo al comune (proprietà per l'area), questo nel caso che, come credo, sia costituito per atto pubblico un ordinario diritto di superficie. Nel caso così non fosse, il comune sarà "proprietario per l'area (concedente)" ed il privato avrà la "proprietà superficiaria (per il fabbricato)". Confronta, nel merito, la circ. 15232 del 21/02/2002. ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geobax" ha scritto: per Hamidx: la dizione "ciascuno per i propri diritti" è stata definitivamente abbandonata con la circolare 9/2001, visto l'affiancamento dell'archivio di pubblicità immobiliare a quello catastale e quindi vista la necessità di "corrispondenza" dei diritti tra l'uno e l'altro archivio (meta ancora da raggiungere, comunque...) per Sandrina: l'identificativo della particella resterà unico e l'intestazione sarà da farsi in capo al privato (proprietà superficiaria) ed in capo al comune (proprietà per l'area), questo nel caso che, come credo, sia costituito per atto pubblico un ordinario diritto di superficie. Nel caso così non fosse, il comune sarà "proprietario per l'area (concedente)" ed il privato avrà la "proprietà superficiaria (per il fabbricato)". Confronta, nel merito, la circolare 15232 del 21/02/2002. ciao ciao Luca condivido la risposta ineccepibile come sempre! NON CONDIVIDO LA MANIERA DI COME POSTATA LA DOMANDA!: per regolamento, prima di porre nuove domande o post, è necessario fare la ricerca dovuta, per esempio: sarebbe stato sufficiente inserire nel box in altro a destra al posto di Google ricerca personalizzata la domanda diritto di superficie ed immediatamente sarebbero comparsi numerosi post attinenti e sceltone uno, sarebbe stato sufficiente accodarsi e porre la propria domanda! RICORDO CHE NE VA DELL'EFFICIENZA DI QUESTO BELLISSIMO SITO! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|