Forum
Autore |
TM approvato con errore sagoma! soluzioni per rettificare? |

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve colleghi, mi trovo in un guaio abbastanza serio, mi è stato approvato un TM per nuova costruzione la cui sagoma non corrisponde a quella reale, sul libretto di campagna infatti non sono stati battuti gli spigoli di un pozzo luce retrostante la casa, che di conseguenza non ho inserito; come posso rimediare all'errore fatto? vi prego aiutatemi, grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
soluzione trovata .... debbo rifare il TM con tipologia 24 per demolire la parte riguardante il pozzo luce
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
se non l'hai batttuto come fai a demolirlo? devi rifare il TM ed inserire in nero i contorni precedentemente rilevati e presentati col 1° TM ed in rosso i contorni mancanti e riportare le motivazioni in R.T. . Verifica anche il DOCFA : se le schede/E.P. non corrette occorre rifare anche quelle
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, ho commesso un piccolo errore nel riportare la sagoma di un fabbricato. Ho riportato questo: Clicca sull'immagine per vederla intera Mentre la realtà è questa Clicca sull'immagine per vederla intera Ho fatto un errore stupido nel contornare il fabbricato. Ho tirato diritto tra il punto 134 e il 148, lasciandomi trarre in inganno dalla loggia, che ero convintissimo coincidesse con lo spigolo del fabbricato numero 134. Secondo me và fatto un tipo a rettifica, inserendo la line rossa come disegnata nel secondo stralcio, eliminado invece quella che unisce il 134 col 148, e rifondendo la parte di fabbricato con la corte. Corretto? Saluti e grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ti ha già risposto Cavigi83: TM a rettifica da redigere con la tipologia 24 di Pregeo10: si assimila infatti ad una demolizione parziale. In relazione chiarisci che stai variando la sagoma per correggere un errore grossolano nel precedente TM prot. NNN anno AAAA e non di una effettiva demolizione. Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Ti ha già risposto Cavigi83: TM a rettifica da redigere con la tipologia 24 di Pregeo10: si assimila infatti ad una demolizione parziale. In relazione chiarisci che stai variando la sagoma per correggere un errore grossolano nel precedente TM prot. NNN anno AAAA e non di una effettiva demolizione. Buon lavoro Doppio grazie mille it, vista l'ora tarda e visto il sabato sera. L'unica dubbio che mi rimane, visto che stavo leggendo la faq della tipologia 24, è se la tipologia prevede l'aggancio ai punti fiduciali o meno. Questo giusto per curiosità e sete di sapere, anche perchè non mi costa niente ricopiare pari pari il libretto erratto appena approvato, trasformando in linee nere l'esistente ed inserendo la mia linea rossa di rettifica. Ancora grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"vordcienpion" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Ti ha già risposto Cavigi83: TM a rettifica da redigere con la tipologia 24 di Pregeo10: si assimila infatti ad una demolizione parziale. In relazione chiarisci che stai variando la sagoma per correggere un errore grossolano nel precedente TM prot. NNN anno AAAA e non di una effettiva demolizione. Buon lavoro Doppio grazie mille it, vista l'ora tarda e visto il sabato sera. L'unica dubbio che mi rimane, visto che stavo leggendo la faq della tipologia 24, è se la tipologia prevede l'aggancio ai punti fiduciali o meno. Questo giusto per curiosità e sete di sapere, anche perchè non mi costa niente ricopiare pari pari il libretto erratto appena approvato, trasformando in linee nere l'esistente ed inserendo la mia linea rossa di rettifica. Ancora grazie La tipologia 24 si presenta con libretto di modesta entita, ma nulla vieta che puoi utilizzare il precedente libretto con le dovute correzioni. Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
Mi viene un dubbio domenicale,..... ma tra il mappale diciamo errato e la presentazione del modesta entità per demolizione parziale, non c'è di mezzo il docfa ??? Possono essere eseguiti due map in seguenza se questa non esista almeno all'urbano ? Il primo per n.c. è chiaro che lo stato antecedente era terreni,..ma poi ?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
In teoria no. Una volta mi ricordo che per una pratica di questo genere, per la rettifica della posizione in mappa di un fabbricato rurale, mi chiesero prima di chiudere la pratica all'urbano. Ma in quel frangente, la sagoma era corretta. Ora penso non avrebbe senso presentare un docfa errato. Saluti e ancora grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Mi viene un dubbio domenicale,..... ma tra il mappale diciamo errato e la presentazione del modesta entità per demolizione parziale, non c'è di mezzo il docfa ??? Possono essere eseguiti due map in seguenza se questa non esista almeno all'urbano ? Il primo per n.c. è chiaro che lo stato antecedente era terreni,..ma poi ? NB: al C.F. dev'essere presentato SOLAMENTE il Docfa relativo al secondo TM, cioè con la planimetria corretta. Il 1° TM non viene citato perchè non avrebbe senso presentare al C.F. una planimetria errata. Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Mi viene un dubbio domenicale,..... ma tra il mappale diciamo errato e la presentazione del modesta entità per demolizione parziale, non c'è di mezzo il docfa ??? Possono essere eseguiti due map in seguenza se questa non esista almeno all'urbano ? Il primo per n.c. è chiaro che lo stato antecedente era terreni,..ma poi ? NB: al C.F. dev'essere presentato SOLAMENTE il Docfa relativo al secondo TM, cioè con la planimetria corretta. Il 1° TM non viene citato perchè non avrebbe senso presentare al C.F. una planimetria errata. Buon lavoro Si. ok,.... però visto che ai terreni non esiste più la ditta, ma solo ente urbano, come presenta questa nuova modesta entità ? Dovrebbe spiegare tutta la storia nella relazione tecnica e dovrebbe valere come atto rettificativo, tipologia 19 - Se trova proprio delle difficoltà potrebbe trovare, come estrema razio, l'escamotage di presentare un docfa a rustico, poi il mappale per demolizione parziale e poi il docfa definitivo,...che ne pensate ? Sempre che non riesca a risolvere in modo diverso - Una domanda a vorcedienpom, ma c'è una qualche pensilina su quella parte mancante che indichi tu ? per battere il 148 qualche cosa deve pur esserci !!! Se c'è pensilina non c'è, secondo me problema di errore di mappale o meno, lascialo così, chissà magari un domani chiudono quella zona e ti ritrovi il mappale già fatto - P.S.: una piccola curiosità, quelle linee tratteggiate all'interno della sagoma di fabbricato ed i punti sparsi qua e la (107, 108) cosa rappresentano ?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
In linea di massima sarebbe cosi, ma è una evidente forzatura e comunque sarei costretto a dichiarare ciò che non è!!! Io penso che me lo facciano presentare con istanza come mi era capitato una volta
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7307
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: In linea di massima sarebbe cosi, ma è una evidente forzatura e comunque sarei costretto a dichiarare ciò che non è!!! Io penso che me lo facciano presentare con istanza come mi era capitato una volta nel frattempo ho aggiunto una nuova domanda
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Scusa, non avevo letto  Mi son fatto incantare da una fritella!! in effetti potrebbe essere un bel suggerimento, alla fine non mi cambia il mondo dichiarare che c'è una pensilina. Quei punti sparsi qui e la, son i punti che utilizzo per la funzione del gps per il calcolo di spigoli non stazionabili. Il Punto 148 è stato un mio errore di allineamento. Invece di segnalare la terrazza a metà lato 134/135 l'ho chiusa tutta. Nella realtà quello spigolo non esiste.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Mi viene un dubbio domenicale,..... ma tra il mappale diciamo errato e la presentazione del modesta entità per demolizione parziale, non c'è di mezzo il docfa ??? Possono essere eseguiti due map in seguenza se questa non esista almeno all'urbano ? Il primo per n.c. è chiaro che lo stato antecedente era terreni,..ma poi ? NB: al C.F. dev'essere presentato SOLAMENTE il Docfa relativo al secondo TM, cioè con la planimetria corretta. Il 1° TM non viene citato perchè non avrebbe senso presentare al C.F. una planimetria errata. Buon lavoro Si. ok,.... però visto che ai terreni non esiste più la ditta, ma solo ente urbano, come presenta questa nuova modesta entità ? Dovrebbe spiegare tutta la storia nella relazione tecnica e dovrebbe valere come atto rettificativo, tipologia 19 - Se trova proprio delle difficoltà potrebbe trovare, come estrema razio, l'escamotage di presentare un docfa a rustico, poi il mappale per demolizione parziale e poi il docfa definitivo,...che ne pensate ? Sempre che non riesca a risolvere in modo diverso - Una domanda a vorcedienpom, ma c'è una qualche pensilina su quella parte mancante che indichi tu ? per battere il 148 qualche cosa deve pur esserci !!! Se c'è pensilina non c'è, secondo me problema di errore di mappale o meno, lascialo così, chissà magari un domani chiudono quella zona e ti ritrovi il mappale già fatto - P.S.: una piccola curiosità, quelle linee tratteggiate all'interno della sagoma di fabbricato ed i punti sparsi qua e la (107, 108) cosa rappresentano ? ******************************************************** Chissà per quale recondito motivo, per la soluzione di un semplice problema cerchiamo testardamente la soluzione più lunga e piu' dispendiosa in termini di tempo e denaro!!! Attenti che i tecnici del Catasto potrebbero prendere per oro colato le nostre proposte di soluzioni a problematiche varie: quindi cerchiamo di essere coerenti e non diamoci la mazzata sui piedi. Ci vuote tanto a capire che non è corretto presentare un Docfa con la planimetria errata, addirittura sarebbe un falso perchè già si sa che è difforme dalla realtà, per cui si sta preparando un TM a rettifica. Il TM a rettifica non può essere presentato utilizzando la tipologia 19 che consente di rettificare solamente le misure espresse in righe 2 o righe 4-5. ****************** anonimo leccese ha scritto: Si. ok,.... però visto che ai terreni non esiste più la ditta, ma solo ente urbano, come presenta questa nuova modesta entità ? Dovrebbe spiegare tutta la storia nella relazione tecnica e dovrebbe valere come atto rettificativo, tipologia 19 - ****************** Naturalmente in relazione si precisa che la ditta corrisponde a quella presente in atti prima delpassaggio a partita 1. Con la tipologia 19 non possono essere rettificate le vettorizzazioni e in ogni modo mancherebbero nel precedente TM i due nuovi punti del contorno. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|