Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipologia 7 - errore particella inesistente nella ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipologia 7 - errore particella inesistente nella proposta di aggiornamento

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2013 alle ore 12:10

Salve a tutti, dopo aver cercato un pò nel forum e non avendo trovato risposte al mio quesito vi chiedo come mai nella tipologia 7, nuova costruzione su intera particella, al momento della proposta di aggiornamento non faccio altro che modificatre l'estratto di mappa inserendo la campitura nella particella ed il nuovo numero che mi è stato dato di ufficio però al momento della predisposizione dell'atto di aggiornamento mi dice la particella non esiste nella proposta di aggiornamento. Ho fatto la prova ad inserire alla particella anzì che un numero le tre aaa (AAA) e tutto funziona quindi il problema sta nel fatto che devo farlo con tipologia pregeo 9 perchè il tecnico catastale ha sbagliato a suggerirmi la tipologia 7 o c'è qualche altra cosa che sbaglio io?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2013 alle ore 14:08

"geomsp" ha scritto:
Salve a tutti, dopo aver cercato un pò nel forum e non avendo trovato risposte al mio quesito vi chiedo come mai nella tipologia 7, nuova costruzione su intera particella, al momento della proposta di aggiornamento non faccio altro che modificatre l'estratto di mappa inserendo la campitura nella particella ed il nuovo numero che mi è stato dato di ufficio però al momento della predisposizione dell'atto di aggiornamento mi dice la particella non esiste nella proposta di aggiornamento. Ho fatto la prova ad inserire alla particella anzì che un numero le tre aaa (AAA) e tutto funziona quindi il problema sta nel fatto che devo farlo con tipologia pregeo 9 perchè il tecnico catastale ha sbagliato a suggerirmi la tipologia 7 o c'è qualche altra cosa che sbaglio io?



Salve

La tipologia 7 è blindata, sia nella grafica che nel modello censuario e il tecnico catastale e tu dovreste saperlo.

Se il tecnico catastale, per vari motivi, e tu avete deciso di assegnare un determinato numero alla particella che passa all'urbano, allora devi utilizzare la modalità P9, ma nessuno ne ha colpa.

Ripeto, la tipologia 7 è blindata.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2013 alle ore 17:03

Grazie dioptra, ho un'ultima domanda, dopo la riga 0 e la riga 9 devo mettere una riga 6 con scritto "conferma" o "atto senza misure" oppure non metto la riga 6 ed elaboro il tipo in deroga?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2013 alle ore 17:23

"geomsp" ha scritto:
Grazie dioptra, ho un'ultima domanda, dopo la riga 0 e la riga 9 devo mettere una riga 6 con scritto "conferma" o "atto senza misure" oppure non metto la riga 6 ed elaboro il tipo in deroga?



Sulla riga 9 devi inserire la codifica MC (Nuova costruzione)

Dopo la riga 9 metti:

6|Tipologia pregeo 9 per nuova costruzione su intera particella|

6|Tipo senza misure!

6|Variazione numero di particella e assegnazione numero d'ufficio|

e ripeterai quanto sopra nella relazione tecnica.



Ma una domanda sorge spontanea:

Perchè il tecnico catastale ti ha assegnato un numero di particella quando questo dovrebbe essere assegnato in automatico dal sistema?

O c'è qualcosa che non ci hai detto?

Inoltre: attento con le parole, cosa significa "tipo in deroga"?


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2013 alle ore 17:39

Trattasi di immobile urbano non ancora regolarizzato ai sensi del dl 78/2010 censito d'ufficio nel 2011 quindi nel tm devo dare lo stesso identificativo già utilizzato al ceu.



tipo in deroga significa che se non una riga 6 con scritto "conferma" quando elaboro il tipo nel campo "diagnostici elaborazioni" in basso a destra mi spunta in verde la seguente dicitura:



Atto di aggiornamento senza misure

Tipo in deroga!

Trattamento di un libretto in deroga

Misure assenti



Su alcuni esempi ho visto che in casi simili ai miei qualcuno mette la dicitura conferma, per questo chiedo, perchè con questa dicitura il tm viene elaborato con una conferma fittizia, quindi non in deroga.



Che fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2013 alle ore 18:37

"geomsp" ha scritto:
Trattasi di immobile urbano non ancora regolarizzato ai sensi del dl 78/2010 censito d'ufficio nel 2011 quindi nel tm devo dare lo stesso identificativo già utilizzato al ceu.



tipo in deroga significa che se non una riga 6 con scritto "conferma" quando elaboro il tipo nel campo "diagnostici elaborazioni" in basso a destra mi spunta in verde la seguente dicitura:



Atto di aggiornamento senza misure

Tipo in deroga!

Trattamento di un libretto in deroga

Misure assenti



Su alcuni esempi ho visto che in casi simili ai miei qualcuno mette la dicitura conferma, per questo chiedo, perchè con questa dicitura il tm viene elaborato con una conferma fittizia, quindi non in deroga.



Che fare?



Salve

Ho capito

Io non metterei Conferma.

E' una questione superata da pregeo 10 in poi.

Facci sapere come va a finire.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 17:09

Il tipo è stato approvato con tipologia pregeo 9 e mettendo solo una riga 6 con la dicitura "conferma", grazie dioptra per l'aiuto !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie