Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipologia 24 ... domandina semplice semplice
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: tipologia 24 ... domandina semplice semplice

Autore Risposta

ale77

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
86

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 14:47

Aggiungo che l'unica prova non fatta è quella, come detto da Totonno, di non aver spuntato in fase di inserimento dei Punti Utente, riga 8, la modesta entità, perchè scritta da un programma topografico e non direttamente da Pregeo.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 15:48

"dioptra" ha scritto:
Salve

Certo che vi fermate davanti ad una briciola di pane.

E metti un angolo verticale di 100.0001 e sei a posto.

Il sistema di verifica è rigido.

Se fai come dice Simba69 dovrebbe passare, però è anche cero che l'altimetria per i contorni Rosso Continuo è obbligatoria almeno per un punto.

E siccome pregeo non si ricorda che per le modeste entità non è obbligatoria tiene conto che hai utilizzato una celerimensura e ti fa la verifica.
omissis....
Magari!!!



Una osservazione: la soluzione che viene data per determinare la quota ai Punti Utente non è coerente con la tipologia 24 che, prevedendo libretto di M.E., esclude di fatto l'altimetria.

Pertanto ritengo che il tipo dev'essere redatto in modalità Pregeo9 e tutto ridiventa coerente.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 15:57

"it9gvo" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Certo che vi fermate davanti ad una briciola di pane.

E metti un angolo verticale di 100.0001 e sei a posto.

Il sistema di verifica è rigido.

Se fai come dice Simba69 dovrebbe passare, però è anche cero che l'altimetria per i contorni Rosso Continuo è obbligatoria almeno per un punto.

E siccome pregeo non si ricorda che per le modeste entità non è obbligatoria tiene conto che hai utilizzato una celerimensura e ti fa la verifica.
omissis....
Magari!!!



Una osservazione: la soluzione che viene data per determinare la quota ai Punti Utente non è coerente con la tipologia 24 che, prevedendo libretto di M.E., esclude di fatto l'altimetria.

Pertanto ritengo che il tipo dev'essere redatto in modalità Pregeo9 e tutto ridiventa coerente.

Buon lavoro





...non concordo sul fatto che i tipi di modesta entita' escludano in quanto tali l'altimetria, dove sta scritto?

...considerando che spessissimo se non sempre, ormai per i modesta entita' procedo con il rilievo strumentale, l'altimetria io l'ho sempre inserita e cio' non mi inpedisce di selezioanre le tipologie di p10.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 16:29

Ciao bioffa69

Vai a leggere tutto questo e vedrai dove sta scritto che l'altimetria non è richiesta:

http://www.topoprogram.it/pagine/servi...

Preciso però che non è richiesta per l'approvazione dell'atto di aggiornamento, quindi anche se uno la vuole mettere non è motivo di sospensione.

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 16:39

"SIMBA64" ha scritto:
Ciao bioffa69

Vai a leggere tutto questo e vedrai dove sta scritto che l'altimetria non è richiesta:

http://www.topoprogram.it/pagine/servi...

Preciso però che non è richiesta per l'approvazione dell'atto di aggiornamento, quindi anche se uno la vuole mettere non è motivo di sospensione.

Ciao e buon lavoro





ciao Stefano, certo che l'altimetria per i tipi di modesta entita' non e' dovuta, ma io non concordavo con quanto detto da it9gvo, che dice:

Una osservazione: la soluzione che viene data per determinare la quota ai Punti Utente non è coerente con la tipologia 24 che, prevedendo libretto di M.E., esclude di fatto l'altimetria

..contesto questo e cioe' che un tipo di modesta entita' escluda l'altimetria, non e' vero che la esclude non e' obbligatoria, ma facoltativa, ed ho precisato che io comunque la inserisco sempre senza che cio' impedisca la possibilita' di selezionare una tipologia di p10 in approvazione automatica.



questo specificavo



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2013 alle ore 16:47

Ciao Fabio

OK, stiamo dicendo la stessa cosa

Buon lavoro collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2013 alle ore 11:26

"it9gvo" ha scritto:

Una osservazione: la soluzione che viene data per determinare la quota ai Punti Utente non è coerente con la tipologia 24 che, prevedendo libretto di M.E., esclude di fatto l'altimetria.

Pertanto ritengo che il tipo dev'essere redatto in modalità Pregeo9 e tutto ridiventa coerente.

Buon lavoro



E invece no. Questo caso rientra nella tipologia 24 di pregeo10 e male ha fatto Ale77 a richiedere la sostituzione del numero di particella solo per scavallare il Pregeo10 che gli ha impedito l'approvazione del tipo in automatico solo per causa di inesperienza. Oltretutto in questo frangente semplificava notevolmente le cose andando in pregeo10, tipologia 24, rilievo per coordinate o per allineamenti e squadri, senza celerimensura e senza cambio identificativo particella. Il vantaggio anche in termini economici e di tempo, è molto. Oltretutto, il professionista incaricato deve adottare il metodo più idoneo e meno oneroso per il cliente, per raggiungere l'obiettivo richiesto secondo normativa richiede, senza aggiungere operazioni non necessarie, nè obbligatorie. Per far ciò bisogna che il tecnico si avvalga della propria capacità derivata dalla esperienza di altri incarichi ricevuti nel corso della propria vita professionale. E' per ciò che molte volte si consiglia a chi non è a proprio agio, per inesperienza, di farsi avvalere delle conoscenze di un altro collega più anziano ed esperto.

Quando un aggiornamento rientra in una delle tipologie di pregeo10 è obbligatorio utilizzarle. Pregeo9 serve solo per casi che non rientrano in nessuna delle tipologie previste.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2021 alle ore 21:18

Mi confermate che per le demolizioni parziali di un corpo di fabbrica, anche superiore al 50% dell'esistente, non serve l'aggancio ai PF?

Grazie

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2021 alle ore 11:47

si puoi farlo come M.E.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
477

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2021 alle ore 14:25

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie