Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPOLOGIA 10 - Tipo Mappale per ampliamento di un ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TIPOLOGIA 10 - Tipo Mappale per ampliamento di un fabbricato già in mappa < 50% e ampliamento di sup

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2013 alle ore 15:46

Dovendo redigere un tipo mappale per un piccolo ampliamento di un fabbricato già in mappa < 50% e ampliamento di superficie > 20 mq, tale tipo mi viene respinto con il seguente motivo:

i punti citati in riga 8 sono inesistenti.

riga 8 errata.

Questo è il libretto:

0|20112013|6|B820|0170|226||GEOMETRA|CREMONA|

9|91|10|100|1521485|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|10|Nota:|

6|DettaglioTipoAgg=(10) - TM - Ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa > 20 mq|

4|1|2|0|allin. fb. esist.|

5|2|12.90|0.00|PL|

5|3|12.90|-2.99|PL|

5|4|7.00|-2.99|PL|

5|5|7.00|-2.00|SF|

5|6|10.80|2.99|SF|

5|7|12.90|2.99|SF|

6|contorno ampliamento|

7|6|5|4|3|2|7|6|RC|

8|2|5019562.50|1521487.31|8900000=00002|

8|1|5019574.39|1521482.30|8900000=00001|



Io ho sempre lavorato sulla Provincia di Cremona e posso assicurare che il libretto predisposto così è sempre stato approvato, questo lavoro invece lo devo fare su Milano, e non riesco a farmelo approvare. Qualcuno mi sa indicare se sulla provincia di Milano usano un metodo diverso???

Grazie a tutti, cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2013 alle ore 18:11

Salve

Probabilmente pregeo controlla che il punto n. 1 non è definito da alcuna misura/osservazione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2013 alle ore 23:18

"cerio" ha scritto:
Dovendo redigere un tipo mappale per un piccolo ampliamento di un fabbricato già in mappa < 50% e ampliamento di superficie > 20 mq, tale tipo mi viene respinto con il seguente motivo:

i punti citati in riga 8 sono inesistenti.

riga 8 errata.

Questo è il libretto:

0|20112013|6|B820|0170|226||GEOMETRA|CREMONA|

9|91|10|100|1521485|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|10|Nota:|

6|DettaglioTipoAgg=(10) - TM - Ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa > 20 mq|

4|1|2|0|allin. fb. esist.|

5|2|12.90|0.00|PL|

5|3|12.90|-2.99|PL|

5|4|7.00|-2.99|PL|

5|5|7.00|-2.00|SF|

5|6|10.80|2.99|SF|

5|7|12.90|2.99|SF|

6|contorno ampliamento|

7|6|5|4|3|2|7|6|RC|

8|2|5019562.50|1521487.31|8900000=00002|

8|1|5019574.39|1521482.30|8900000=00001|



Io ho sempre lavorato sulla Provincia di Cremona e posso assicurare che il libretto predisposto così è sempre stato approvato, questo lavoro invece lo devo fare su Milano, e non riesco a farmelo approvare. Qualcuno mi sa indicare se sulla provincia di Milano usano un metodo diverso???

Grazie a tutti, cordiali saluti.



Le righe 8 che hai compilato sono quelle che si indicano quando il rilievo si appoggia ad un TF precedente e infatti in questo caso la procedura richiede negli ultimi campi il protocollo e anno;tra l'altro sono anche errate perchè manca il campo con l'attendibilità del punto (ma con quale programma hai compilato queste righe 8 ?!).

Mi sembra impossibile che all'Ufficio di Cremona ti abbiano approvato simili libretti delle misure!

Devi compilare le righe 8 come "Punto Planimetrico" >>> Punto Utente >>>Tipo di Modesta Entità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 08:30

Salve

Condivido con Giovanni, quella codifica delle righe 8 è molto strana, o meglio è errata, poi io metterei "Punto Planimetrico" >>> Punto Utente >>> Tipi di Modesta Entità

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 09:23

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Condivido con Giovanni, quella codifica delle righe 8 è molto strana, o meglio è errata, poi io metterei "Punto Planimetrico" >>> Punto Utente >>> Tipi di Modesta Entità

Saluti cordiali



Hai ragione, SIMBA64, il "Punto senza misure" si adotta quando vengono inserite sòlo le coordinate dei punti di rilievo e le due righe 8 in oggetto servono per l'aggancio alla mappa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 09:45

Devi compilare le righe 8 come "Punto Planimetrico" >>> Punto Utente >>>Tipo di Modesta Entità.[/quote]







E' esattamente quello che faccio io. Poi naturalmente una volta compilato e inserito se lo vai a riaprire lo vedi compilato in modo diverso (non chiedetemi a me il motivo).

Grazie, saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 13:16

Risolto chiamando l'Ufficio del territorio di Milano, e parlando con il tecnico che mi esaminava il tipo. Il problema era dovuto al fatto che mettevo il codice 8900000=00001 nella riga 8.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 14:57

"cerio" ha scritto:
Risolto chiamando l'Ufficio del territorio di Milano, e parlando con il tecnico che mi esaminava il tipo. Il problema era dovuto al fatto che mettevo il codice 8900000=00001 nella riga 8.





Sarà l'età che avanza, ma continuo a non capire e ti chiedo: con quale programma hai compilato le suddette righe 8, non certo con Pregeo perchè con quest'ultimo è impossibile compilarle con tale errore., tranne che hai aggiunto manualmente i due ultimi campi.


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 15:46

"it9gvo" ha scritto:
"cerio" ha scritto:
Risolto chiamando l'Ufficio del territorio di Milano, e parlando con il tecnico che mi esaminava il tipo. Il problema era dovuto al fatto che mettevo il codice 8900000=00001 nella riga 8.





Sarà l'età che avanza, ma continuo a non capire e ti chiedo: con quale programma hai compilato le suddette righe 8, non certo con Pregeo perchè con quest'ultimo è impossibile compilarle con tale errore., tranne che hai aggiunto manualmente i due ultimi campi.


Buon lavoro







E' stato fatto con pregeo 10.5.1 (l'ultima versione disponibile). Trattandosi di tipo di modesta entità è stato fatto tutto manualmente, dalla riga 0 alla riga 8.

Quello che non capisco io è che 8 anni fà la persona che mi ha insegnato ad utilizzare il pregeo mi ha detto che tale codice 8900000=00001 va utilizzato tassativamente nei tipi di modesta entità altrimenti non girano.(alla mia domanda per quale motivo si utilizza questo codice? la risposta è stata non ce un motivo è così e basta)

Ed effetivamente fino ad oggi su Cremona sono stati approvati senza problemi, oggi invece scopro dai tecnici della Prov. di Milano che tale codice oltre a non averne mai sentito parlare è motivo di errore e non va assolutamente utilizzato.

Ok da oggi non lo utilizzerò più, ma la mia domanda è, perchè fino ad oggi su cremona sono stati approvati??? perchè a loro non dava errore se effettivamente questo codice non va utilizzato???

Mi tengo il dubbio e da oggi non lo utilizzerò più, ho avuto un cattivo maestro. O meglio maestra!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 16:55

"cerio" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"cerio" ha scritto:
Risolto chiamando l'Ufficio del territorio di Milano, e parlando con il tecnico che mi esaminava il tipo. Il problema era dovuto al fatto che mettevo il codice 8900000=00001 nella riga 8.





Sarà l'età che avanza, ma continuo a non capire e ti chiedo: con quale programma hai compilato le suddette righe 8, non certo con Pregeo perchè con quest'ultimo è impossibile compilarle con tale errore., tranne che hai aggiunto manualmente i due ultimi campi.


Buon lavoro




E' stato fatto con pregeo 10.5.1 (l'ultima versione disponibile). Trattandosi di tipo di modesta entità è stato fatto tutto manualmente, dalla riga 0 alla riga 8.

Quello che non capisco io è che 8 anni fà la persona che mi ha insegnato ad utilizzare il pregeo mi ha detto che tale codice 8900000=00001 va utilizzato tassativamente nei tipi di modesta entità altrimenti non girano.(alla mia domanda per quale motivo si utilizza questo codice? la risposta è stata non ce un motivo è così e basta)

Ed effetivamente fino ad oggi su Cremona sono stati approvati senza problemi, oggi invece scopro dai tecnici della Prov. di Milano che tale codice oltre a non averne mai sentito parlare è motivo di errore e non va assolutamente utilizzato.

Ok da oggi non lo utilizzerò più, ma la mia domanda è, perchè fino ad oggi su cremona sono stati approvati??? perchè a loro non dava errore se effettivamente questo codice non va utilizzato???

Mi tengo il dubbio e da oggi non lo utilizzerò più, ho avuto un cattivo maestro. O meglio maestra!!!!



* * *

La codifica di cui parli è entrata in vigore provvisoriamente per discriminare i tipi di modesta Entita' in attesa della corretta predisposizione del programma Pregeo) e infatti le due righe 8 contenevano i due campi "anomali" affinchè la procedura ne consentisse l'elaborazione.

Quindi è come avevo supposto: hai elaborato il tipo con Pregeo10 ma hai "manomesso" le righe 8 con l'aggiunta dei due campi in questione.

Ma ti assicuro che la versione di Pregeo attuale consente la corretta redazione del libretto con le righe 8 appositamente disponibili nel programma.

Se trovo tra le mie circolari la vecchia disposizione di cui ti ho parlato, la trasmetto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

63fede

Iscritto il:
15 Settembre 2012 alle ore 14:29

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 19:29

Carissimno collega Cerio la codifica 8900000 = 00i è convenzionale ed era utilizzata per la distinzione dei fabbricati di modesta entità dagli altri aggiornamenti nelle versioni di pregeo 7.01 - 7.02. Con le versioni successive non è stata più utilizzata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 15:58

Salve

Confermo che quella codifica provvisoria non si utilizza più.

Pregeo non crea più quelle righe, ma devono essere state create a mano.

Inoltre il tuo maestro non è da deprecare in quanto al tempo che ti ha insegnato si usava così.

Piuttosto sei tu a non esserti aggiornato.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 16:07

Salve

Chiedo a cerio, ma il tuo libretto tipologia 10 superava i controlli automatici nel tuo ufficio pur avendo quella codifica strana delle righe 8 ???

Perchè se così fosse vuol dire che PREGEO FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI, O MEGLIO E' PIENO DI FALLE .



Saluti con salvagente funzionante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 16:29

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Chiedo a cerio, ma il tuo libretto tipologia 10 superava i controlli automatici nel tuo ufficio pur avendo quella codifica strana delle righe 8 ???

Perchè se così fosse vuol dire che PREGEO FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI, O MEGLIO E' PIENO DI FALLE .



Saluti con salvagente funzionante








Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img401.imageshack.us/img40...



Uploaded with ImageShack.us



Come vedi l'ultimo che mi hanno approvato in questo modo è datato 05/07/2013, non ricordo se dopo ne avevo degli altri, questo nell'immagine non era in tipologia 10 ma 9. Comunque era un tipo di modesta entità per un piccolo ampliamento approvato inserendo nella riga 8 quei famosi codici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 16:45

Scusa cerio

Grazie che mi hai risposto, la mia domanda di prima era per capire se il programma PREGEO digerisce tutto, cioè anche se siamo in presenza di libretti con codifiche non previste. Questo era il senso della mia domanda, e a quanto mi rispondi sembra proprio di si, allora lo posso proprio dire PREGEO HA UNO STOMACO PIU' FORTE DI QUELLO DI UN CANE. Pensa collega che un cane ha una digestione che è molte più volte superiore alla nostra umana, pensa PREGEO quanto forte è.

Comunque un giorno farò una prova io stesso e vedrò la solo il risultato quale sarà.

Cioè farò un libretto come il tuo con tipologia automatica 10 e verificherò se in ufficio funziona superando tutti i circa 2.000 controlli automatici.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie