Forum
Argomento: TIPO per separare fabbricato da particella CT
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"4155studio" ha scritto: Nessun problema..peace&love a tutti!..lunedì ritelefono in Catasto per sapere se hanno trovato la soluzione..ho paura che per la furia che ho, dovrò arrangiarmi... E in verità in 22 anni ne ho fatti altri, pochi, ma ne ho fatti, però piccoli in termini di superficie, e quando ancora si andava col labirinto delle tipologie! Vi aggiorno. .. se trovo la soluzione la metto a disposizione di tutti. Buon WE! Grazie, comunque il catasto non è una scuola. A presto.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Vediamo se ho capito. C'è un grande lotto di terreno con sovrastante edificio diruto. Detto edificio diruto è riportato in mappa ma non nel censuario. Si deve vendere tutto il terreno e deve rimanere di proprietà del venditore l'edificio diruto. Presumo che detto edificio ricada in un angolo del lotto. Presumo che non ci sono porte e/o finestre verso la proprietà oggetto di cessione. Altrimenti secondo me lo stralcio di un minimo di corte larga almeno 1,50 metri sui lati delle pareti finestrate quanto meno ci vorrebbe. In merito al Pregeo che non accetta frazionamenti di solo linee nere preciso che da quando c'è l'obbligo di predisporre la proposta di aggiornamento su estratto Wegis mai ho trovato una sagoma di fabbricato perfettamente rispondente alle risultanze grafiche del Wegis. Nel tuo caso basta semplicemente spostare anche di 20 cm. una delle linee nere del fabbricato e il Pregeo passa. Trattandosi di cessione di sola area svincolata dal fabbricato è chiaro che occorre un FM (pagando 93,00 + 65,00) perchè nella visura del terreno deve comparire la causale frazionamento ed il fabbricato deve essere censito come collabente al C.F.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto: Vediamo se ho capito. C'è un grande lotto di terreno con sovrastante edificio diruto. Detto edificio diruto è riportato in mappa ma non nel censuario. Si deve vendere tutto il terreno e deve rimanere di proprietà del venditore l'edificio diruto. Presumo che detto edificio ricada in un angolo del lotto. Presumo che non ci sono porte e/o finestre verso la proprietà oggetto di cessione. Altrimenti secondo me lo stralcio di un minimo di corte larga almeno 1,50 metri sui lati delle pareti finestrate quanto meno ci vorrebbe. In merito al Pregeo che non accetta frazionamenti di solo linee nere preciso che da quando c'è l'obbligo di predisporre la proposta di aggiornamento su estratto Wegis mai ho trovato una sagoma di fabbricato perfettamente rispondente alle risultanze grafiche del Wegis. Nel tuo caso basta semplicemente spostare anche di 20 cm. una delle linee nere del fabbricato e il Pregeo passa. Trattandosi di cessione di sola area svincolata dal fabbricato è chiaro che occorre un FM (pagando 93,00 + 65,00) perchè nella visura del terreno deve comparire la causale frazionamento ed il fabbricato deve essere censito come collabente al C.F. .. e chi ti dimostra che invece è la particella spostata di 20 cm sul wegis ? .. e chi ti dice che il wegis è precisissimo al millimetro in tutta la sua rappresentazione del territorio ? .. e i 20 cm su quale base grafica attendibile la misuri ? Attenzione a dichiarare che il fabbricato è spostato di 20 cm. Chi l'ha spostato ? Saluti
|
|
|
|

4155studio
Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14
Messaggi:
16
Località
4333-1110
|
"totonno" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Vediamo se ho capito. C'è un grande lotto di terreno con sovrastante edificio diruto. Detto edificio diruto è riportato in mappa ma non nel censuario. Si deve vendere tutto il terreno e deve rimanere di proprietà del venditore l'edificio diruto. Presumo che detto edificio ricada in un angolo del lotto. Presumo che non ci sono porte e/o finestre verso la proprietà oggetto di cessione. Altrimenti secondo me lo stralcio di un minimo di corte larga almeno 1,50 metri sui lati delle pareti finestrate quanto meno ci vorrebbe. In merito al Pregeo che non accetta frazionamenti di solo linee nere preciso che da quando c'è l'obbligo di predisporre la proposta di aggiornamento su estratto Wegis mai ho trovato una sagoma di fabbricato perfettamente rispondente alle risultanze grafiche del Wegis. Nel tuo caso basta semplicemente spostare anche di 20 cm. una delle linee nere del fabbricato e il Pregeo passa. Trattandosi di cessione di sola area svincolata dal fabbricato è chiaro che occorre un FM (pagando 93,00 + 65,00) perchè nella visura del terreno deve comparire la causale frazionamento ed il fabbricato deve essere censito come collabente al C.F. .. e chi ti dimostra che invece è la particella spostata di 20 cm sul wegis ? .. e chi ti dice che il wegis è precisissimo al millimetro in tutta la sua rappresentazione del territorio ? .. e i 20 cm su quale base grafica attendibile la misuri ? Attenzione a dichiarare che il fabbricato è spostato di 20 cm. Chi l'ha spostato ? Saluti ESATTO...QUELLO CGE NON VOGLIO FARE...L'IMMOBILE È LI DA PEIMA DEL 39...MEGLIO DEFINIRGLI UNA CORTE...MA NON MI SCONFIFFERA..E SEMPRE UN RAGGIRO AD UN LIMITE DI PREGEO, XHE IN QUESTO CASO MI SOVRASTA LA VOLONTÀ DELLE PARTI...CMQ FABBRICATO E TERRENO VENGONO ASSEGNATI AD UN UNICO PROPRIETARIO..IL MANUFATTO DEVE ESSERE ACCAMPIONATO PER POTERNE PERMETTERE IL TRASFERIMENTO.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se il fabbricato e il terreno sono trasferiti ad unico proprietario è sufficiente il TM senza frazionamento ne costituzione della corte. Neanche il rilievo devi fare. Solo conformità di mappa. Pregeo non c'entra nulla. Dipende dalle conoscenze del tecnico.
|
|
|
|

4155studio
Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14
Messaggi:
16
Località
4333-1110
|
"totonno" ha scritto: Se il fabbricato e il terreno sono trasferiti ad unico proprietario è sufficiente il TM senza frazionamento ne costituzione della corte. Neanche il rilievo devi fare. Solo conformità di mappa. Pregeo non c'entra nulla. Dipende dalle conoscenze del tecnico. Prova a farlo...se vuoi ti giro l'emp.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
È una conformità di mappa.... Saluti
|
|
|
|

4155studio
Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14
Messaggi:
16
Località
4333-1110
|
Totonno mi conosci, ma per nick non so proprio chi sei...
|
|
|
|

4155studio
Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14
Messaggi:
16
Località
4333-1110
|
"totonno" ha scritto: Se il fabbricato e il terreno sono trasferiti ad unico proprietario è sufficiente il TM senza frazionamento ne costituzione della corte. Neanche il rilievo devi fare. Solo conformità di mappa. Pregeo non c'entra nulla. Dipende dalle conoscenze del tecnico. Il fatto che abbia chiesto aiuto su un forum dove tutti lavorano nello stesso ambiente e' proprio perché non ho la presunzione di essere il migliore..e di al contempo socso posso trarre insegnamento da chi su alcuni aspetti, per esperienza o semplice know how ne sa più di me...penso sia una questione bilaterale. Il Catasto non è scuola...ma nemmeno scienza...specialmente il Catasto Terreni....da dopo che tutto è passato in mano all'AdE.. La mia impuntatura era proprio basata su una norma (o lezione se preferisci) data, anzi imposta, dalla "scuola" Catasto... nota della direzione centrale catasto e cartografia 14063 del 2005 pt... Direbbe di frazionare.... Io domani provo con TM e conferma di mappa per poi modificare l'estratto.... purché non mi riprponga la dichiarazione automatica...devo portare a casa il risultato...! [size= 12px]Grazie per il consiglio...ti faccio sapere...[/size]
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ti consiglio di riportare qui il libretto e il censuario che vai a trasmettere. Togli le righe 8 e non inserire righe rosse. Senza formazione di corte. Controlla se la forma e consistenza dell'edificio nonché più o meno la posizione siano conformi allo stato di fatto. Dichiarerai in sede di dematerializzazione del file da trasmettere la conformità di TUTTA la particella. Il catasto sovrapporrà l'estratto da te confermato con la vista satellitare di googlemaps e questa particella con annessi e connessi, deve essere più o meno circa coincidente, altrimenti annulla l'atto di aggiornamento nel tempo di due giorni. Pregeo prevede questa tipologia che consente di trasferire e censire all'urbano quegli annessi agricoli che rimangono a servizio del terreno anche dopo il censimento obbligatorio all'urbano, con solo TM giustamente senza il terreno circostante che rimane al terreni. Il censuario è O,S,C,C. Facci sapere Saluti P.s. Pregeo è fatto da SOGEI, l'agenzia delle entrate è un altra cosa. Non discutiamo di questo se no si va in polemica. Pregeo gestisce l'aggiornamento della mappa e va saputo usare. Non inventiamoci scuse.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Mai capitato il caso ma ho un appunto , spiegatoci in un incontro con l'agenzia. Conferma di mappa, mod. censuario O,S,C,C, e depositare il Tipo. Saluti
|
|
|
|

4155studio
Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14
Messaggi:
16
Località
4333-1110
|
"bioffa69" ha scritto: Mai capitato il caso ma ho un appunto , spiegatoci in un incontro con l'agenzia. Conferma di mappa, mod. censuario O,S,C,C, e depositare il Tipo. Saluti Buongiorno, provato adesso, ma rientrava nelle varie prove già fatte...con conferma di mappa (da selezionare al momento della proposta), mi inibisce la possibilità di eseguire la "modifica di estratto", comando attraverso il quale è possibile, nella sezione di modifica fabbricato generare "particella-fabbricato": con tale scelta è possibile solo aggiornare il codice particella. Se in fase di propostao indico che non è una conferma di mappa, mi abilita tale funzione, attribuisco i codici, ma poi nella dematerializzazione mi fa dichiarare che tratto un fabbricato < 20mq quando in realtà è di 76 mq. Siamo al punto di partenza, e come premesso nel mio primo post, nessuno ha mai fatto un tipo del genere, almeno e probabilmente, da quando è diventatta obbligatoria l'ultima versione di pregeo. Grazie per l'interessmento, saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"4155studio" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Mai capitato il caso ma ho un appunto , spiegatoci in un incontro con l'agenzia. Conferma di mappa, mod. censuario O,S,C,C, e depositare il Tipo. Saluti Buongiorno, provato adesso, ma rientrava nelle varie prove già fatte...con conferma di mappa (da selezionare al momento della proposta), mi inibisce la possibilità di eseguire la "modifica di estratto", comando attraverso il quale è possibile, nella sezione di modifica fabbricato generare "particella-fabbricato": con tale scelta è possibile solo aggiornare il codice particella. Se in fase di propostao indico che non è una conferma di mappa, mi abilita tale funzione, attribuisco i codici, ma poi nella dematerializzazione mi fa dichiarare che tratto un fabbricato < 20mq quando in realtà è di 76 mq. Siamo al punto di partenza, e come premesso nel mio primo post, nessuno ha mai fatto un tipo del genere, almeno e probabilmente, da quando è diventatta obbligatoria l'ultima versione di pregeo. Grazie per l'interessmento, saluti. Ti manca un passaggio. Le conformità di mappa sono di due tipi, con cambio di particella che per intero passa al fabbricati, oppure per porzione del solo fabbricato graffato. Pregeo lo chiede e a seconda di cosa vuoi fare ti consente di operare sulla mappa anche solo per cambiare il numero di particella sulle derivate. Se la particella originaria passa per intero non occorre richiedere estratto e quindi non si opera sulla mappa. Inoltre, secondo me: non hai tolto le righe 8 e neppure le righe 7. Segui i nostri consigli e riporta il libretto in questa discussione con il censuario, se vuoi essere aiutato. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"4155studio" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Mai capitato il caso ma ho un appunto , spiegatoci in un incontro con l'agenzia. Conferma di mappa, mod. censuario O,S,C,C, e depositare il Tipo. Saluti Buongiorno, provato adesso, ma rientrava nelle varie prove già fatte...con conferma di mappa (da selezionare al momento della proposta), mi inibisce la possibilità di eseguire la "modifica di estratto", comando attraverso il quale è possibile, nella sezione di modifica fabbricato generare "particella-fabbricato": con tale scelta è possibile solo aggiornare il codice particella. Se in fase di propostao indico che non è una conferma di mappa, mi abilita tale funzione, attribuisco i codici, ma poi nella dematerializzazione mi fa dichiarare che tratto un fabbricato < 20mq quando in realtà è di 76 mq. Siamo al punto di partenza, e come premesso nel mio primo post, nessuno ha mai fatto un tipo del genere, almeno e probabilmente, da quando è diventatta obbligatoria l'ultima versione di pregeo. Grazie per l'interessmento, saluti. Nel mio appunto avevo scritto il riferimento della circolare 4/09, suppongo 2009, ho dato un'occhiata veloce, ma non ho trovato niente, prova a spulciarla. Per l'interessamento, figurati. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "4155studio" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Mai capitato il caso ma ho un appunto , spiegatoci in un incontro con l'agenzia. Conferma di mappa, mod. censuario O,S,C,C, e depositare il Tipo. Saluti Buongiorno, provato adesso, ma rientrava nelle varie prove già fatte...con conferma di mappa (da selezionare al momento della proposta), mi inibisce la possibilità di eseguire la "modifica di estratto", comando attraverso il quale è possibile, nella sezione di modifica fabbricato generare "particella-fabbricato": con tale scelta è possibile solo aggiornare il codice particella. Se in fase di propostao indico che non è una conferma di mappa, mi abilita tale funzione, attribuisco i codici, ma poi nella dematerializzazione mi fa dichiarare che tratto un fabbricato < 20mq quando in realtà è di 76 mq. Siamo al punto di partenza, e come premesso nel mio primo post, nessuno ha mai fatto un tipo del genere, almeno e probabilmente, da quando è diventatta obbligatoria l'ultima versione di pregeo. Grazie per l'interessmento, saluti. Nel mio appunto avevo scritto il riferimento della circolare 4/09, suppongo 2009, ho dato un'occhiata veloce, ma non ho trovato niente, prova a spulciarla. Per l'interessamento, figurati. Saluti Ciao Bioffa69 Faccio notare, oltretutto, che la nota citata dal collega (nota 14063/2005) al punto 11 obbliga al frazionamento quando si costituisce una area di sedime del fabbricato. Non è questo il caso, perchè l'edificio di tipologia sempre rurale nonchè collabente, nonostante venga trasferito al catasto dei fabbricati, rimane a servizio dell'intero terreno agricolo e il trasferimento ad unico soggetto compratore consolida giuridicamente l'avvenimento ed il vincolo di unione. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|