Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPO per separare fabbricato da particella CT
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore TIPO per separare fabbricato da particella CT

4155studio

Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14

Messaggi:
16

Località
4333-1110

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2020 alle ore 21:30

Buonasera, chiedo a qualcuno della comunity se può aiutarmi in questa problematica.

Una particella terreni di 3 ettari qualità vigneto, riporta, graffato un manufatto diruto di 76 mq: il terreno deve essere venduto e quindi è necessario procedere con il suo accatastamento anche se come collabente...questa la richiesta delle parti.

Con la reminescenza della nota della direzione centrale catasto e cartografia 14063 del 2005 pt.11 "attribuzione identificativo ai casti graffati", opto per procedere nel seguente modo:

-Tipo frazionamneto, come da nota 14063/2005, congiunto a tipo mappale per passare poi la particella del manufatto a qualità 282:

-Come misure riporto i vertici in riga 8;

-Definisco line continua nera in congiunzione con i punti;

Passo alla redazione della proposta di aggiornamneto, facendomi presente che posso procedere solo se si trata di separare l'intera area scoperta dal fabbricato (il mio caso) e tutto fila, dopodichè, in fase di dematerializzazione mi obbliga al deposito del tipo presso il Comune (e mi torna), mi fa compilare tutto quanto sino alle diochiarazioni tecniche...e lì avviene ciò che non mi sconfiffera: mi fa obbligatoriamente dichiarare che il fabbricato è inferiore a 20mq.... dal momento che il tipo viene redatto sottoforma di atto notorio, direi anche no!

Da qui le ho provate tutte, dal cambio tipologia, ovvero da FM a MC e TM, sino ad arrivare a fare un rilievo in appoggio a fiduciali, con tutte le variabili del caso; ma quì addirittura non mi riporta i dati i diagnostica nella dematerialiizazione, inibendo la procedura. Ho anche eliminato le righe 8 iniziali, facendo un libretto senza misure e procedendo con un semplice MC o TM e lavorando nella proposta di aggiornamento con l'apposito comando nel "modifica estratto" per separare l'area dal fabbricato...ho passato un intero pomeriggio a documentarmi, a confrontarmi con colleghi ed a incrociare le variabili, ma niente....arrivo al punto delle dichiarazioni e mi fa dichiarare sempre la sup < a 20 mq. Purtroppo linee rosse non ne posso mettere, ma se non avete un'idea, o meglio se qualcuno di voi non è già passato dalla questione ed ha individuato il "barbatrucco", sarò costretto a simulare un aggiornamento di sagoma oppure, per non variare quast'ultima (lì dal 39'...come il manufatto del resto), ricaverò una striscia di corte graffata, giusto per generare una linea rossa in mappa. Di fatto però vorrei la soluzione alla via maestra, senza aggirare la questione.

Qualcuno di voi ha già affrontato la problematica?..sapete aiutarmi? Ripeto che secondo me, o qualcuno ha affrontato la specifica questione o il classico "prova cosi che..." non serve, viste le innumeroveli combinazioni che ho fatto (me ne vergogno dopo quasi 25 anni di topografia, ma alcune anche a caso...chi sa mai che non rispettassero la logica random di PREGEO)....probabilmente ci sta anche che sia un bug di PREGEo e che magari bastya faccia menzione della cosa in relazione...

In ultimo, la versione di PREGEO installata è l'ultima disponibile...

Saluti a tutti e grazie per il vostro tempo e aiuto!

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2020 alle ore 22:46

"4155studio" ha scritto:
Buonasera, chiedo a qualcuno della comunity se può aiutarmi in questa problematica.

Una particella terreni di 3 ettari qualità vigneto, riporta, graffato un manufatto diruto di 76 mq: il terreno deve essere venduto e quindi è necessario procedere con il suo accatastamento anche se come collabente...questa la richiesta delle parti.

Con la reminescenza della nota della direzione centrale catasto e cartografia 14063 del 2005 pt.11 "attribuzione identificativo ai casti graffati", opto per procedere nel seguente modo:

-Tipo frazionamneto, come da nota 14063/2005, congiunto a tipo mappale per passare poi la particella del manufatto a qualità 282:

-Come misure riporto i vertici in riga 8;

-Definisco line continua nera in congiunzione con i punti;

Passo alla redazione della proposta di aggiornamneto, facendomi presente che posso procedere solo se si trata di separare l'intera area scoperta dal fabbricato (il mio caso) e tutto fila, dopodichè, in fase di dematerializzazione mi obbliga al deposito del tipo presso il Comune (e mi torna), mi fa compilare tutto quanto sino alle diochiarazioni tecniche...e lì avviene ciò che non mi sconfiffera: mi fa obbligatoriamente dichiarare che il fabbricato è inferiore a 20mq.... dal momento che il tipo viene redatto sottoforma di atto notorio, direi anche no!

Da qui le ho provate tutte, dal cambio tipologia, ovvero da FM a MC e TM, sino ad arrivare a fare un rilievo in appoggio a fiduciali, con tutte le variabili del caso; ma quì addirittura non mi riporta i dati i diagnostica nella dematerialiizazione, inibendo la procedura. Ho anche eliminato le righe 8 iniziali, facendo un libretto senza misure e procedendo con un semplice MC o TM e lavorando nella proposta di aggiornamento con l'apposito comando nel "modifica estratto" per separare l'area dal fabbricato...ho passato un intero pomeriggio a documentarmi, a confrontarmi con colleghi ed a incrociare le variabili, ma niente....arrivo al punto delle dichiarazioni e mi fa dichiarare sempre la sup < a 20 mq. Purtroppo linee rosse non ne posso mettere, ma se non avete un'idea, o meglio se qualcuno di voi non è già passato dalla questione ed ha individuato il "barbatrucco", sarò costretto a simulare un aggiornamento di sagoma oppure, per non variare quast'ultima (lì dal 39'...come il manufatto del resto), ricaverò una striscia di corte graffata, giusto per generare una linea rossa in mappa. Di fatto però vorrei la soluzione alla via maestra, senza aggirare la questione.

Qualcuno di voi ha già affrontato la problematica?..sapete aiutarmi? Ripeto che secondo me, o qualcuno ha affrontato la specifica questione o il classico "prova cosi che..." non serve, viste le innumeroveli combinazioni che ho fatto (me ne vergogno dopo quasi 25 anni di topografia, ma alcune anche a caso...chi sa mai che non rispettassero la logica random di PREGEO)....probabilmente ci sta anche che sia un bug di PREGEo e che magari bastya faccia menzione della cosa in relazione...

In ultimo, la versione di PREGEO installata è l'ultima disponibile...

Saluti a tutti e grazie per il vostro tempo e aiuto!

Marco



bisogna procedere con il rilievo con relativo appoggio ai PP.FF., non esistono ulteriori escamotage (righe 8).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BiagioOmbrin

Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 09:16

Buongiorno.

Non condivido la risposta precedente.

Suggerisco di visionare gli esempi egregiamente predisposti dal Geom. Laudani.

In particolare:

https://www.geototus.altervista.org/pr...

Potrebbero essere utile.



PS. Personalmente per il frazionamento dell'esempio adotterei: O - S - C - C

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 09:32

Devi dare un resede di pertinenza al fabbricato in modo da creare una particella edificata con corte annessa. Il nuovo contorno della particella va in linea rossa e deve essere misurata appoggiandosi alla rete dei PF come dice Cesko indicandola nel censuario come SR se misurata in tutto il suo contorno. Questa è la tipologia che consente di vendere il fabbricato distinto dal terreno.

Altrimenti solo TM senza rilievo confermando la sagoma del fabbricato, senza frazionare e la vendita deve essere congiunta con il terreno. Non occorre deposito.

Dipende da cosa vende il proprietario.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

4155studio

Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14

Messaggi:
16

Località
4333-1110

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 10:14

Buongiorno e grazzie per le vs. risposte...come premesso noto che nessuno di voi ha affrontato questa casistica...

la soluzione da esempio l'ho già provata...mi porta però a dichiarare che il fabbricato è inferiore a 20 mq quando non lo è...e poi è basato su un'entità già 282...

Quanto al FM o semplice MC...è uguale..sempre ti obbliga al deposito:a tale punto diamogli 93 euro in più ed un domani abbiamo più potenzialità...

il fatto è che se non inserisco una qualsiasi linea rossa, a mio avviso lo stralcio della corte dal fabbricato, in questo caso specifico non lo possiamo fare per semplice (si fa X dire) bug di Pregeo!

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

4155studio

Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14

Messaggi:
16

Località
4333-1110

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 10:17

Ah...dimenticavo!

per il discorso delle righe 8 collegate ai vertici della sagoma...non è un escamotage, ma una disposizione della nota 14063/2005, da applicare, assieme alla scelta del frazionamento, nel caso di fattispecie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 11:27

"4155studio" ha scritto:
Ah...dimenticavo!

per il discorso delle righe 8 collegate ai vertici della sagoma...non è un escamotage, ma una disposizione della nota 14063/2005, da applicare, assieme alla scelta del frazionamento, nel caso di fattispecie!



Ma fare il Rilievo con appoggio ai PP.FF. ti costa molto?

Spiegaci il perchè!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 11:35

"4155studio" ha scritto:
Buongiorno e grazzie per le vs. risposte...come premesso noto che nessuno di voi ha affrontato questa casistica...





Buona la battuta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 11:37

"4155studio" ha scritto:
Ah...dimenticavo!

per il discorso delle righe 8 collegate ai vertici della sagoma...non è un escamotage, ma una disposizione della nota 14063/2005, da applicare, assieme alla scelta del frazionamento, nel caso di fattispecie!



solo nel caso in cui non stralci la corte.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 11:38

"totonno" ha scritto:
"4155studio" ha scritto:
Buongiorno e grazzie per le vs. risposte...come premesso noto che nessuno di voi ha affrontato questa casistica...





Buona la battuta




il problema è che il collega non è dotato di strumentazione topografica (questa è la mia impressione)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 11:46

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"4155studio" ha scritto:
Buongiorno e grazzie per le vs. risposte...come premesso noto che nessuno di voi ha affrontato questa casistica...





Buona la battuta




il problema è che il collega non è dotato di strumentazione topografica (questa è la mia impressione)



Dipende se vuole frazionare rappresentando la corte intorno al fabbricato, altrimenti senza righe rosse la strumentazione non è necessaria, forse la rotella metrica per verificare la sagoma già inserita in mappa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

4155studio

Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14

Messaggi:
16

Località
4333-1110

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 11:58

Geom. Marco Sbrilli Collegio geometri di Firenze n. 4155/13 iscritto dal 14/01/1998....tirocinio su base topografica dal 1995...verificate pure....

Strumentazione in dotazione dello studio attuale:

Doppia antenna (Da sempre!).. Trimble R10

abbonamento italpos, per correlare rilievo fotogrammetrico a rilievo di GPC via GNSS

Stazione Sokkia Fx 103

DJI Phantom 4 RTK

LS Faro Focus S

Oltre ammennicoli vari e software di routine...

CHIUDIAMO QUI LE INSINUAZIONI E TORNIAMO ALLA CASISTICA DEL PREGEO...SE VI INTERESSA...POI SE VOLETE FARE GOSSIP, VI RINGRAZIO PER LA DISPONIBILITÀ.

Dunque, il rilievo in PF l'ho fatto, ma se insisto nella strada di voler attribuire una particella al fabbricato senza attingere ad escamotage vari (variazione di sagoma, ritaglio di piccola corte, ECC..), anche se uso un rilievo in appoggio a PF non andiamo avanti: l'assenza di lineee rosse inibisce, nel caso, i calcoli diagnostici in fase di dematerializzazione...

Ci danno da norma la possibilità di fare un'operazione tecnica ben precisa, poi col Pregeo ci castrano o ci obbligano a giri demenziali...

Vabbe' alla fine farò come dice Cesko...anche se le sue uscite, insieme a Totonno...erano un po' fuori luogo: demotivati miscredenti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 12:06

"totonno" ha scritto:
"4155studio" ha scritto:
Buongiorno e grazzie per le vs. risposte...come premesso noto che nessuno di voi ha affrontato questa casistica...





Buona la battuta




totonno....

è inutile polemizzare in 22 anni di professione non gli è mai capitata questa casistica!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 12:22

Marco ?

Perbacco, ci conosciamo !

Oh, scherzavo eh.... !

Non ho mai affrontato una problematica del genere, fammi sapere come risolvi la prossima volta che ci vediamo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

4155studio

Iscritto il:
08 Marzo 2015 alle ore 12:14

Messaggi:
16

Località
4333-1110

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2020 alle ore 13:03

Nessun problema..peace&love a tutti!..lunedì ritelefono in Catasto per sapere se hanno trovato la soluzione..ho paura che per la furia che ho, dovrò arrangiarmi...

E in verità in 22 anni ne ho fatti altri, pochi, ma ne ho fatti, però piccoli in termini di superficie, e quando ancora si andava col labirinto delle tipologie!

Vi aggiorno. .. se trovo la soluzione la metto a disposizione di tutti.

Buon WE!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie