Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPO PARTICELLARE E DEPOSITO IN COMUNE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPO PARTICELLARE E DEPOSITO IN COMUNE

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 11:01

Il tipo particellare deve essere depositato in comune?
Ho cercato tra i vari post e la normativa ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Grazie a chi vorrà rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 12:04

la circ. 2/88, al § 5, riporta:
"
C) - tipi particellari

L'oggetto del rilievo è costituito dall'intera particella a sua volta oggetto di trasferimento a misura. In questo caso valgono le disposizioni già espresse nel citato D.P.R. 650/72 (art. 7 comma Il) e che risultano in questa sede perfettamente congruenti con le predette disposizioni. Infatti nelle modalità di trattamento i tipi particellari sono riconducibili al caso dei tipi di frazionamento per i quali si prevede il rilievo completo del contorno della particella.
"


che ivi riporta riferimento normativo al DPR 650/72.

Cmq, parificato al frazionamento, va depositato in comune.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 13:03

Io non ho mai depositato il Tipo particellare in Comune.
Se lo fai per riportare la superficie reale senza creazione di nuovi lotti ritengo che non sia necessario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco.C

Iscritto il:
06 Marzo 2013 alle ore 10:16

Messaggi:
18

Località
Modena (MO)

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2013 alle ore 10:42

Rilancio la domanda, visto che son passati 5 anni..

Qualche guru magnanimo mi può dire se un semplice tipo particellare è soggetto ad obbligo di deposito in comune?

Grazie in anticipo,

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2013 alle ore 10:52

"Marco.C" ha scritto:
Rilancio la domanda, visto che son passati 5 anni..

Qualche guru magnanimo mi può dire se un semplice tipo particellare è soggetto ad obbligo di deposito in comune?

Grazie in anticipo,

Marco



Il Tipo Particellare non va depositato al Comune perchè da esso non scaturiscono nuove particelle.

Normativa di Legge: vedi DPR 380/2001 art.30, comma 10.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2013 alle ore 11:44

Salve

Confermo quanto detto da Giovanni, io personalmente non ho mai depositato al Comune un tipo particellare e neanche il catasto me l'ha mai chiesto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco.C

Iscritto il:
06 Marzo 2013 alle ore 10:16

Messaggi:
18

Località
Modena (MO)

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2013 alle ore 15:06

Grazie mille della gentilezza, velocità e precisione.



Saluti,

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie