Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Lucio dopo 41 visualizzazioni qualcuno risponde, no Lucio è tutta un'altra storia, sembra che il Tf approvato precedentemente non sia in archivio. Più che altro volevo capire se ad altri non gli è mai capitato lo stesso problema e come ha risolto. Si le righe 8 sono codificate alla perfezione. Saluti e buone ferie
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Ciao SteFano per intenderci hai proprio il tipo stampato dalla Ade? Comunque ti dico che il sistema lo va a ricercare e la corrispondenza deve essere netta. A me è successo che cercava una S.r. presente in visura ma poi vedendo bene il libretto dopo lo scarto del sistema il contorno in realtà non era chiuso. Il mio consiglio :controlla ancora gli identificativi sul libretto e la codifica. Buone vacanze.un saluto
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Credo che fai più presto a rifare il tipo ex novo con rilievo di fabbricato e lotto. Poi perché il punto è 22? Non dovrebbe essere 220, ecc.?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Ciao SteFano per intenderci hai proprio il tipo stampato dalla Ade? Comunque ti dico che il sistema lo va a ricercare e la corrispondenza deve essere netta. A me è successo che cercava una S.r. presente in visura ma poi vedendo bene il libretto dopo lo scarto del sistema il contorno in realtà non era chiuso. Il mio consiglio :controlla ancora gli identificativi sul libretto e la codifica. Buone vacanze.un saluto Ciao Lucio Continuo la discussione perchè sarà interessante capire perchè pregeo mi rifiuta il tipo, Lucio fammi pervenire la tua e-mail a questa mia così ti mando tutto il materiale per comprendere meglio il mio quesito: ostist01@ostistoppa.191.it Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"EALFIN" ha scritto: Credo che fai più presto a rifare il tipo ex novo con rilievo di fabbricato e lotto. Poi perché il punto è 22? Non dovrebbe essere 220, ecc.? Salve non comprendo cosa vuoi dire, il mio libretto già comprende il rilievo del fabbricato e lotto, ovviamente senza aggancio ai fiduciali. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il libretto contiene il rilievo di fabbricato e lotto tramite GPS o altri strumenti idonei rileva i punti fiduciali e presenta il tipo normalmente. Tieni presente che nei vecchi tipi di fine anni '80 e inizi anni '90 le superfici reali non venivano a volte riportate in atti catastali e soprattutto detti tipi risultavano "non agganciati" al sistema. Ti consiglio di controllare tramite software appositi di topografia o nel Pregeo se il tipo precedente sia riportato con protocollo ed anno nell'elenco delle misurate. In poche parole vedi se il tipo precedente (Prot. YY/XXXXX) compaia nelle misurate dei punti fiduciali della zona. Può pure essere che sia riportato con protocollo diverso oppure non sia riportato per niente.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve EALFIN mandami la tua e-mail a questa mia così ti invio tutto l'occorrente per comprendere meglio il mio quesito: ostist01@ostistoppa.191.it Saluti cordiali, Stefano Stoppa
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
E-mail inviata ieri. Indirizzo e-mail destinatario copiato con copia e incolla.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"EALFIN" ha scritto: Se il libretto contiene il rilievo di fabbricato e lotto tramite GPS o altri strumenti idonei rileva i punti fiduciali e presenta il tipo normalmente. Tieni presente che nei vecchi tipi di fine anni '80 e inizi anni '90 le superfici reali non venivano a volte riportate in atti catastali e soprattutto detti tipi risultavano "non agganciati" al sistema. Ti consiglio di controllare tramite software appositi di topografia o nel Pregeo se il tipo precedente sia riportato con protocollo ed anno nell'elenco delle misurate. In poche parole vedi se il tipo precedente (Prot. YY/XXXXX) compaia nelle misurate dei punti fiduciali della zona. Può pure essere che sia riportato con protocollo diverso oppure non sia riportato per niente. E' abbastanza evidente che il precedente TF approvato dall'Ufficio di Rovigo è palesemente errato perchè non in linea con la circopare 2/88: il rilievo del nuovo frazionamento infatti avrebbe dovuto essere appoggiato nuovamente ai PF! La procedura che consente l'appoggio ad un TF precedente riguarda solamente la catastazione di un fabbricato all'interno di una p.lla nata con un Tipo appoggiato ai PF. Di conseguenza il tipo in oggetto non si trova nell'archivio delle misurate e coordinate perchè non viene considerato un TF!!! Quini è corretta e lecita la motivazione della sospensione..."il punto 22 non esiste perchè non esiste il TF regolarmente approvato! Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Grazie it9gvo era proprio quello che volevo sentirmi dire, restano però degli aspetti da valutare bene che possiamo anche esaminare attentamente. Il mio TF precedentemente approvato ( e che io cito nelle righe otto del mio TM), anche se non riconosciuto dalla procedura di controllo come TF, è stato approvato comunque come TF, se fai le visure di quelle particelle trovi generate dal TF prot. 1968 del 1999. Per cui per me è un FR a tutti gli effetti, e la circ. 2/88 quando parla dell'ex tipologia 11 non dice che il lotto deve, precedentemente determinato, debba avere obbligatoriamente un libretto con aggancio ai PF. Più che altro a me sembra, per il mio caso che non mi era mai successo prima, che la procedura sia affetta da un bug che la SOGEI potrebbe anche sistemare in un futuro non molto lontano, almeno me lo auguro. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
SIMBA vediamo cosa recita la (ex) tipologia 11: "Tipo Mappale per nuova costruzione - su p.lla in SR (sòlo se il TF si appoggia ai PF può essere definita una o più derivate con natura SR) - definita da TF redatto ai sensi della circolare 2/1988" (cioè con appoggio ai PF) E' importante tenere presente che quando si dice "...redatto ai sensi della circolare 2/1988" si intende dire REDATTO CON APPOGGIO AI PF! In tutti gli altri casi in cui si concede di non agganciarsi ai PF, la normativa ne battezza la tipologia in "Procedura semplificata senza appoggio ai PF cioè TM di Modesta Entità" o "CONFERMA" Bisogna riconoscere che l'approvazione del precedente TF è errata in quanto, appunto, non è stato redatto "...AI SENSI DELLA CIRCOLARE 2/1988". Tale Tipo non ha prodotto AUTONOMAMENTE nuove misurate tra i PF per cui non è rintracciabile nel file delle "misurate pregresse" e non viene riconosciuto come valido TF idoneo per la ex tipologia 11. Buon lavoro
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Comunque sia io non adotterei mai la procedura ex tipologia 11, soprattutto se il tipo precedente fosse stato redatto da altri. Infatti i costi sarebbero i medesimi (diritti estratto di mappa + diritti tipo mappale), i tempi del rilievo (qualsiasi) sarebbero più o meno i medesimi, con il GPS (se nella zona prende bene il segnale) batti i punti fiduciali in pochi minuti (se esistono tutti nell'archivio fiduciali). Qualora vi fossero difficoltà varie, fossero mancanti alcuni PF (perché quelli vecchi del precedente tipo non più esistenti, ecc.), il rilievo precedente fosse già eseguito dal medesimo tecnico cioè me, ecc. forse ricorrerei alla procedura ex tipologia 11.
|
|
|
|