Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale su strade pubbliche
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale su strade pubbliche

FAgeo

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2006 alle ore 15:20

Ciao a tutti
sto lavorando su un atto di aggiornamento di un fabbricato di nuova costruzione ricadente in parte su una p.lla vigneto ed in parte su strade pubbliche.

Nella fase di stesura della proposta di aggiornamento dopo aver orientato ed adattato, passo alla elaborazione.

PROBLEMA:
"I VERTICI DI RILIEVO DI LINEA ROSSA EVIDENZIATI IN VIOLA SONO STATI ELIMINATI DAL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO. SI CONSIGLIA DI ANALIZZARE IN DETTAGLIO LA LORO COLLOCAZIONE"

Questa è la finestra cjhe mi compare dopo aver digitato il comando elabora, senza quindi poter assegnare i codici provvisori alle p.lle interessate.

Preciso inoltre che i vertici evidenziati in viola sono tutti i vertici che si trovano all'interno delle strade pubbliche.

Ringraziandovi in anticipo del vostro aiuto vi Porgo i più distinti saluti ed auguri di buone feste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Lo

Iscritto il:
21 Luglio 2006

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2006 alle ore 16:16

Ciao, ho avuto un caso uguale poco tempo fa, se vuoi puoi leggere il mio topic aperto in riguardo .http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...

Comunque molto probabilmente non hai incluso nell'estratto la particella strada! infatti i punti eliminati sono quelli che ricadono su di essa.
Devi tramite autoallestito aggiungere da te una porzione di strada abbastanza grande per lavorarci su

ps : il comune ha autorizzato questa occupazione o deviazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2006 alle ore 17:11

Quando ci sono Tipi di aggiornamento che riguardano aree pubbliche (strade e fiumi) non è possibile fare la proposta di aggiornamento quindi il Tipo dovrà essere vecchia maniera in vista di modifiche da apportare al Pregeo.
Queste disposizioni sono state date dall'Adt ai vari uffici provinciali e così mi è stato riportato, al riguardo di un Tipo che interessava acque pubbliche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MANFA

Iscritto il:
29 Dicembre 2004

Messaggi:
71

Località
Imperia

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2006 alle ore 17:48

riguardo a quello che e' stato scritto da geocinel non e' vero, si possono benissimo fare tipi su strade e acque, e' vero che in un primo periodo non si potevano fare ma poi è arrivata una nota dell'agenzia in cui si comunicava la possibilità di farli, infatti puoi pure ordinare l'estratto di mappa con la porzione di acque o strade che ti interessa e l'ufficio te la mette sull'estratto assieme alle particelle limitrofe, ripeto un tempo non potevano rilasciare estratti così ma ora possono, mi pare da circa 1 anno, questo lo dico perchè ho gia' redatto tipi con pregeo9 sia con strade che con acque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2006 alle ore 19:07

Riguardo a ciò che dice MANFA, se è così convinto, mi dovrebbe dare dei termini di legge così da poter contraddire ciò che mi è stato riportato dai tecnici dell'Agenzia.
Siccome quel Tipo lo sto facendo in questo momento e siccome taglio una particella ad acque pubbliche, vorrei sapere più nel dettaglio cosa ti hanno dato nell'estratto: una sola porzione dei fiumi? o delle strade?
con quale superficie?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cogeo

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
34

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2006 alle ore 21:24

confermo quanto detto da MANFA, non conosco i termini di legge, ma puoi fare un autoallestito ripassando una porzione abbastanza grande, secondo le tue esigenze, di strada/acque trattando nel censuario l'intera superficie della partita di quel foglio. Puoi anche chiedere l'EDM all'agenzia del territorio specificando nella richiesta che desideri anche la porzione di strada/acque compresa tra le particelle xxx

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2006 alle ore 07:17

l'argomento è stato ampiamente dibattuto, constatata la difficoltà di ricercare l'argomento con il comando CERCA NEL FORUM, per facilitarvi vi invio una piccola raccolta di post:

Frazionamento Strade Vicinali

Dovendo procedere alla redazione di tipo di frazionamento relativo a porzioni di strade vicinali, l'UTE richiede la sottoscrizione del tipo di frazionamento di un Funzionario Comunale in quanto le stesse di proprietà del Comune.
Il comune interessato asserisce di non essere proprietario delle strade vicinali non avendole mai acquisite al patrimonio comunale. da consultazioni di testi specifici (il regime giuridico delle strade comunali e vicinali di Pietro La Rocca edito da Maggioli Editore) sembrerebbe che la proprietà delle strade vicinali appartenga ai frontisti.
alcuni notai sostengono che la proprietà delle stesse appartiene al comune per "diritto amministrativo". …………

dovendo fare lavori di recinzione ai limiti di strada vicinale classificata dal mio comune ad uso pubblico (ma di fatto non lo è visto che finisce in un fossato confinante con campi coltivati) ho recintato secondo i criteri chiesti lasciando cm50 dall'abitazione e non producendo deviazioni alla strada stessa che a mie spese ho migliorato portandola da m 1,60 di larghezza ai m 2,90 con il consenso del mio confinante.
l'ufficio tecnico sostiene la rimozione della rete per occupazione di strada vicinale. come posso risolvere il problema?
può il comune classificare strada vicinale ad uso pubblico venendo meno i criteri della sentenza di cassazione 2823/1960 (le strada vicinali pubbliche sono caratterizzate da una servitù a favore della comunità e dalla adduzione ai luoghi di generale interesse quali una fonte, una chiesa, un abitato.....)?

Strada vicinale gravata di servitù di uso pubblico iscritta a catasto terreni alla partita n. 5: strade pubbliche.
A seguito di realizzazione , più a valle, di una nuova strada carrozzabile l’Amministrazione Comunale, su formale richiesta, ha deliberato la sclassificazione della strada vicinale.
Il Comune, quindi, ha rinunciato al diritto demaniale di uso pubblico.
I possessori delle particelle contigue a detta vicinale per esercitare il diritto di proprietà sulle rispettive porzioni cosa devono produrre all’Ufficio del Catasto per richiedere la volturazione a loro nome.
Più precisamente, l’Ufficio del Catasto oltre al tipo di frazionamento, laddove risulta necessario cosa deve esigere per eseguire detta volturazione?

MODELLO CENSUARIO PER FRAZIONAMENTO STRADA VICINALE
Inviato da: FERDINANDO
Data: Wed,01/06/2005 - 16:26

Cari colleghi è la prima volta che mi cimento nel frazionamento di 200 mq di strada vicinale,
quindi hi un poligono di 200 mq, e ho letto che tale frazionamento si descrive col modello censuario; quindi siccome i miei 200 mq di strada li divido in 3 parti, ora vi chiedo, cosa devo mettere in tale modello, so che le derivate sono reliquari stradali, ma non son se l’originaria va soppressa, e poi nella proposta di aggiornamento che codice provvisorio le devo dare?,
ho fatto un abbozzo ditemi voi se lo ritenete più o meno corretto:
O STRAD 200 SN 302
V STRAD 200 SN 302
C a AAA 100 SN 454
C b BBB 100 SN 454
C c CCC 100 SN 454

Re: MODELLO CENSUARIO PER FRAZIONAMENTO STRADA VICINALE
Inviato da: Paolo Campioni
Data: Wed,01/06/2005 - 18:25

La superficie della strada da indicare nell'originale è il totale delle strade del foglio che stai trattando

Frazionamento Strade Vicinali
ACQUE ESENTI - nuova circolare 28-10-2005
Marchingegno
Inviato: Sab Nov 12, 2005 8:12 pm

Nel caso io faccia un autoallestito, disegno la particella come una qualunque e assegno invece del numero XXX la dicitura ACQUE?
Il problema è che utilizzando un software alternativo a prego questo non mi è consentito...
E' necessario nel caso di acque esenti richiedere il files edm dal catasto?
Grazie a chiunque per esperienza, sentito dire o quant' altro possa fornire informazioni.

Mcblack
Prima di tutto devi avere in mano la pratica di sdemanializzazione redatta dalla giunta....poi procedi come per un frazionamento normale.
La pratica di sdemanializzazione solitamente viene concessa quando tu presenti un nuovo tracciato per la strada in questione, quando questo sia necessario, a cura e spese di colui che vuole il frazionamento....
Il frazionamento e la fusione delle strade generalmente si fa tutta con il modello ausiliario.
Un'altra differenza sta che non devi redigere la proposta di aggiornamento perché le strade sono costituite da un'unica p.lla su più fogli di mappa, quindi impossibile da redigere.
Nel modello la dicitura è STRAD.....
Presenti solo il modelli 51m con il tuo bel frazionamento, il tuo libretto delle misure e via discorrendo.

follia
Ven Ott 21, 2005 5:06 am
Occorre distinguere la natura della strada: pubblica o privata?
Se privata si tratta eventualmente di un cambio di coltura da effettuarsi una volta approvato il tipo di frazionamento utilizzando o il mod 26 cartaceo per cambio di coltura o il programma Docte.
Nel caso di strada pubblica per poter procedere al cambio di destinazione è innanzitutto necessario che la porzione interessata dalla strada sia intestata all'Ente proprietario (comune, provincia ecc.).
Pertanto se il frazionamento è prodotto ai fini dell'acquisizione (per esproprio o acquisizione bonaria) va (in ordine cronologico) eseguito il frazionamento, rogato l'atto di acquisizione o definito l'esproprio, volturato il passaggio di proprietà e, una volta in capo all'Ente, si può chiedere il passaggio alla partita speciale 5 (Strade Pubbliche) con modello 26.

mcblack
Inviato: Dom Nov 27, 2005 6:44 am

la dicitura è strad non devi fare la proposta di aggiornamento....
comunque guarda nel forum un altro utente ha avuto il tuo stessi problema e le risposte che gli sono pervenute sono molto esaurienti..

giumarra
Inviato: Mar Feb 21, 2006
dovendo frazionare una porzione di acque pubbliche (un fosso demaniale che in parte passa al patrimonio del comune) e tale porzione è definita geometricamente in cartografia, si può redigere un tipo frazionamento senza misure o occorre il rilievo strumentale

negrialb
Inviato: Mar Feb 21, 2006 4:09 pm
Occorre il rilievo con PF ma senza fare la proposta di aggiornamento in pregeo.
ricordati di usare nella compilazione il modello "ausiliario!!!!!"


geobax
Inviato: Mar Feb 21, 2006 5:46 pm
puoi fare la proposta di aggiornamento e richiedere l'edm digitale delle acque limitatamente al foglio trattato.
un provvedimento del 28.10.2005 , prevede questa innovazione già annunciata ai tempi della circ. 14063 del 22.02.2005 la sintassi è:
P.LLA-A nel caso di acque
P.LLA-S, nel caso di strade,
P.LLA è l'identificativo di una particella adiacente alla porzione che devi stralciare.



Gil
Inviato: Gio Feb 23, 2006 9:49
Salve a tutti
Dovrei frazionare un pezzo di strada comunale, considerato che è la prima volta che mi capita, vorrei qualche dritta da voi.

negrialb
Inviato: Gio Feb 23, 2006 10:00

E' un normalissimo frazionamento tranne per il modello censuario, in quanto per frazionare le strade si usa il modello AUSILIARIO invece del mod. FRAZIONAMENTO. AUSILIARIO
O STRADE 01 00 00
V STRADE 00 90 00
C AAA 00 10 00

per fare la proposta di aggiornamento dovrai richiedere l'edm digitale delle acque e/o delle strade, ma solo quelle riferite al foglio trattato.
nel provvedimento del 28.10.2005, si descrive quella innovazione che era stata annunciata con la circ. 14063 del 22.02.2005.
Nella richiesta dell’estratto la sintassi da usare e’:
P.LLA - A ( numero della particella adiacente alla porzione di acque che devi frazionare, poi trattino, quinti A, nel caso di frazionamento delle acque ) es.: 115 - A
P.LLA - S, ( numero della particella adiacente alla porzione di acque che devi frazionare, poi trattino, quinti S, nel caso di frazionamento delle acque ) es.: 115 - S
quindi procederai a redigere il normalissimo frazionamento, ad eccezione del MODELLO CENSUARIO, perchè per frazionare le acque e le strade userai il modello AUSILIARIO
al posto del modello FRAZIONAMENTO, esempio:
AUSILIARIO
O STRAD 01 25 40 SN 302
V STRAD 01 10 40 SN 457
C AAA 00 10 00 SN 457
C AAB 00 05 00 SN 457
N.B.: ovviamente in questo esempio non ci sono tutte le caselle usuali del censuario.

it9gvo
Inviato: Mar Set 19, 2006 6:44 pm

Fino a pochi mesi fa tali atti di aggiornamento dovevano essere redatti senza proposta di aggiornamento per deficienza del programma Pregeo.
Ma l'A.d.T. ha aggiornato le procedure e adesso la proposta di aggiornamento è obbligatoria anche quando l'atto di agg.to contempla anche le Acque o Strade.
Come si opera:
In sede di richiesta dell'estratto di mappa vettoriale, l'Ufficio "vettorizza sul Raster" un ritaglio delle Acque o Strade indicato dal professionista (prospiciente le altre p.lle da trattare); così facendo l'Ufficio rilascia l'estratto di mappa vettoriale comprensivo del suddetto "Ritaglio" al quale viene assegnata la qualità competente Acque o Strade e l'intera superficie delle Acque o Strade del foglio di mappa.
Al momento della proposta di aggiornamento (Pregeo 8 o 9) alla porzione di Ritaglio residua sarà confermata la qualità competente (presenti nel menù a tendina che si apre con "codice area").
L'Ufficio non ha bisogno di effettuare il Ritaglio nel caso in cui il foglio è già tutto vettoriale e procede subito al rilascio dell'estratto (nella richiesta inserire naturalmente anche la p.lla Acque o Strade).
N.B.:La circolare dell'Ufficio contempla anche la possibilità di redigere da parte del professionista un estratto di mappa "autoallestito" facendo le stesse operazioni...vettorizzazione ritaglio, ecc.; di fatto ciò non è ancora possibile perché con le attuali versioni 8 e 9 di Pregeo non è possibile assegnare la qualità Acque o Strade ai suddetti ritagli in sede di costruzione del suddetto estratto di mappa autoallestito.
Se il foglio di mappa su cui si opera è ancora Cartaceo la proposta di aggiornamento non va fatta.

spero di esservi stato di utile aiuto
cordialità e auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2006 alle ore 08:51

Sei stato di grande aiuto Geoalfa.
L'unica cosa che manca sono gli estremi del provvedimento al quale fa riferimento Geobax.
Proverò a fare una ricerca con GOOGLE e sul sito dell'ADT.
Saluti e Auguri di Buon Natale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie