Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale su area urbana con fusione particella...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale su area urbana con fusione particella NCT

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2011 alle ore 11:05

Abbiamo:
particella 100 al C.T. come ente urbano, definita con frz redatto ai sensi circ. 2/88 di SR, al C.F. corrisponde un'unica unità senza subalterni definita con lo stesso numero 100 come area urbana
particella 101 come seminativo, definita con frz redatto ai sensi circ. 2/88 di SR,
La ditta della particella 100 al C.F. è la medesima della particella 101 al C.T.
Si deve procedere all'accatastamento del nuovo fabbricato che comprende le due particelle.
Il sedime del fabbricato però ricade esclusivamente sulla particella 100 perchè la particella 101 è stata acquistata successivamente per completare il rapporto volumetrico del nuovo fabbricato.
Chiedo conferma sulla possibilità di usare:
Metodo A
Procedere con due tipi mappali distinti utilizzando la versione pregeo10 e cioè primo tipo mappale utilizzando la tipologia 11 (inserisco il fabbricato) poi secondo tipo mappale con fusione della particella ex 100 con la 101 utilizzando la tipologia 6.
Possibili problemi: mi possono chiedere la docfa prima della presentazione del secondo tipo mappale ? (in questo caso sarebbe impossibile visto che il fabbricato è composto da più u.i.u.)
Metodo B
Procedere utilizzando la versione di pregeo9 con un solo tipo mappale redatto similmente alla tipologia 11 ma ovviamente sulle due particelle.
Possibili problemi: è probabile che non venga accettata la possibilità di redigire un tipo di aggiornamento che comprende la fusione di due particelle senza utilizzare i PF ma solo riferire il fabbricato ai vertici già definiti con FRZ conforme alla circolare 2/88 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2011 alle ore 23:53

"mapo55" ha scritto:
Abbiamo:
particella 100 al C.T. come ente urbano, definita con frz redatto ai sensi circ. 2/88 di SR, al C.F. corrisponde un'unica unità senza subalterni definita con lo stesso numero 100 come area urbana
particella 101 come seminativo, definita con frz redatto ai sensi circ. 2/88 di SR,
La ditta della particella 100 al C.F. è la medesima della particella 101 al C.T.
Si deve procedere all'accatastamento del nuovo fabbricato che comprende le due particelle.
Il sedime del fabbricato però ricade esclusivamente sulla particella 100 perchè la particella 101 è stata acquistata successivamente per completare il rapporto volumetrico del nuovo fabbricato.
Chiedo conferma sulla possibilità di usare:
Metodo A
Procedere con due tipi mappali distinti utilizzando la versione pregeo10 e cioè primo tipo mappale utilizzando la tipologia 11 (inserisco il fabbricato) poi secondo tipo mappale con fusione della particella ex 100 con la 101 utilizzando la tipologia 6.
Possibili problemi: mi possono chiedere la docfa prima della presentazione del secondo tipo mappale ? (in questo caso sarebbe impossibile visto che il fabbricato è composto da più u.i.u.)
Metodo B
Procedere utilizzando la versione di pregeo9 con un solo tipo mappale redatto similmente alla tipologia 11 ma ovviamente sulle due particelle.
Possibili problemi: è probabile che non venga accettata la possibilità di redigire un tipo di aggiornamento che comprende la fusione di due particelle senza utilizzare i PF ma solo riferire il fabbricato ai vertici già definiti con FRZ conforme alla circolare 2/88 ?



A mio avviso, la soluzione B dovrebbe essere percorribile.
Credo che il presupposto indispensabile sia che entrambe le particelle siano scaturite con il medesimo tipo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie