Abbiamo:
particella 100 al C.T. come ente urbano, definita con frz redatto ai sensi circ. 2/88 di SR, al C.F. corrisponde un'unica unità senza subalterni definita con lo stesso numero 100 come area urbana
particella 101 come seminativo, definita con frz redatto ai sensi circ. 2/88 di SR,
La ditta della particella 100 al C.F. è la medesima della particella 101 al C.T.
Si deve procedere all'accatastamento del nuovo fabbricato che comprende le due particelle.
Il sedime del fabbricato però ricade esclusivamente sulla particella 100 perchè la particella 101 è stata acquistata successivamente per completare il rapporto volumetrico del nuovo fabbricato.
Chiedo conferma sulla possibilità di usare:
Metodo A
Procedere con due tipi mappali distinti utilizzando la versione pregeo10 e cioè primo tipo mappale utilizzando la tipologia 11 (inserisco il fabbricato) poi secondo tipo mappale con fusione della particella ex 100 con la 101 utilizzando la tipologia 6.
Possibili problemi: mi possono chiedere la docfa prima della presentazione del secondo tipo mappale ? (in questo caso sarebbe impossibile visto che il fabbricato è composto da più u.i.u.)
Metodo B
Procedere utilizzando la versione di pregeo9 con un solo tipo mappale redatto similmente alla tipologia 11 ma ovviamente sulle due particelle.
Possibili problemi: è probabile che non venga accettata la possibilità di redigire un tipo di aggiornamento che comprende la fusione di due particelle senza utilizzare i PF ma solo riferire il fabbricato ai vertici già definiti con FRZ conforme alla circolare 2/88 ?