Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale senza codice 282
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale senza codice 282

UZZ

Iscritto il:
12 Ottobre 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 12:15

Salve a tutti, chiedo cortesemente aiuto per un tipo pregeo che mi hanno approvato. Si tratta precisamente di un tipo mappale+frazionamento in cui ho inserito un fabbricato e l'ho diviso in due con la relativa area (due lotti). succede che nel modello censuario (che purtroppo ho rifatto alcune volte a causa di sospensione del tipo) uno dei due lotti non è stato codificato come 282 (ente urbano) ed è rimasto seminativo. Io me ne sono accorto solo adesso che ho presentato il docfa, sospeso perchè la particella risulta ancora al Catasto terreni!!! qualcuno sà come posso sistemare la situazione senza presentare un tipo mappale per conformità mappa e particella???
ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GeoDada82

Iscritto il:
18 Maggio 2011

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 17:55

Nella mia ADT fanno fare una ISTANZA IN BOLLO (perchè l'errore è del tecnico). Quindi € 14,62. I tempi poi dipendono dall'ADT.

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 19:27

"GeoDada82" ha scritto:
Nella mia ADT fanno fare una ISTANZA IN BOLLO (perchè l'errore è del tecnico). Quindi € 14,62. I tempi poi dipendono dall'ADT.

Buon Lavoro.



Ottima risposta coerente anche con le procedure, in quanto, anche volendo, non sarebbe possibile presentare TM a rettifica perchè il fabbricato è già in mappa ma al censuario non risulta.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
486

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 19:35

Alcuni anno orsono, dovendo correggere un errore di altri in un caso del tutto simile, ho fatto un Tipo Mappale per conferma, chiarendo l'accaduto in relazione.
Ritengo che questo sia ancora consentito dalla vigente normativa e, a fronte di un lieve aumento di costo, ho avuto tempo certo per la conclusione.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 20:40

"rossa" ha scritto:
Alcuni anno orsono, dovendo correggere un errore di altri in un caso del tutto simile, ho fatto un Tipo Mappale per conferma, chiarendo l'accaduto in relazione.
Ritengo che questo sia ancora consentito dalla vigente normativa e, a fronte di un lieve aumento di costo, ho avuto tempo certo per la conclusione.
Saluti.



Mi pare che la Conferma funziona sòlo se la p.lla originaria è un FR in banca dati.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UZZ

Iscritto il:
12 Ottobre 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 10:48

Vi ringrazio delle risposte.
Io ho proceduto, come suggeritomi, di inviare domanda di rettifica, ma secondo AdT loro non possono evadere la mia richiesta e mi chiedono di presentare un tipo mappale a rettifica!!!
Sinceramente non ne ho mai fatti e non so come preddisporlo. Adesso se dovessi fare questo tipo a rettifica, ci vuole un nuovo estratto di mappa??????
Possibile che no ci sia un modo più semplice e meno oneroso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 12:48

Salve

L'unica cosa che mi viene in mente è un tipo mappale in MC(nuova costruzione).
Sempre senza misure e con la riga 6|CONFERMA|

Che ne dici Giovanni?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daniagua

Iscritto il:
03 Febbraio 2005

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 12:59

ciao, anche secondo me l'unica strada è quella del tipo mappale a conferma e con il censuario fai originaria e variata in 282.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UZZ

Iscritto il:
12 Ottobre 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 14:18

Ciao,
quindi tipo mappale per conferma, ma con pregeo 10 (tip. 1) dato che ho già il numero nuovo, o con pregeo 9 e quindi con estratto di mappa nuovo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 14:58

"UZZ" ha scritto:
Ciao,
quindi tipo mappale per conferma, ma con pregeo 10 (tip. 1) dato che ho già il numero nuovo, o con pregeo 9 e quindi con estratto di mappa nuovo.....



Save

Proprio non vuoi capire che hai sbagliato e devi pagare?

La 2 non centra proprio niente.

Tipo mappale in MC(nuova costruzione).
Sempre senza misure e con la riga 6|CONFERMA|
E sen non l'hai capito è in modalità 9.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 20:10

"dioptra" ha scritto:
Salve

L'unica cosa che mi viene in mente è un tipo mappale in MC(nuova costruzione).
Sempre senza misure e con la riga 6|CONFERMA|

Che ne dici Giovanni?

cordialmente



Il Pregeo, lato Ufficio, anche se il TM viene redatto in modalità Pregeo9, si accorge che non c'è coerenza tra la mappa col fabbricato già inserito (che giustificherebbe una CONFERMA) e il censuario che, non riportando la qualità FR o FU, non giustifica la CONFERMA.

Pertanto mi sembra che l'unica soluzione sia quella dell'istanza in bollo.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UZZ

Iscritto il:
12 Ottobre 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 09:54

"dioptra" ha scritto:

Proprio non vuoi capire che hai sbagliato e devi pagare?



Mi sembra che non siamo sotto corte marziale .... e comunque non è che non voglio pagare è che siccome lavorando si possono fare degli errori, non trovo giusto che per correggerli ogni volta bisogni richiedere la mappa e rifare il tipo anche se basterebbe così poco per sistemare le cose... un pò di buon senso.

Vi ringrazio comunque tutti per le risposte. Questa mattina sono riuscito a risolvere il tutto; Se a qualcuno può interessare ho spedito un tipo pregeo 10 tipologia 1: approvato. adesso posso fare il docfa

Buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoIsa

Iscritto il:
16 Giugno 2010

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 09:59

Buongiorno,

il T.M. conferma mappa finziona anche con qualità diverse.

Ho da poco presentato un tipo in cui confermavo la mappa modificando il numero e ovviamente la qualità.
Il terreno era seminativo e l'ho scaricato al c.u. senza grafica.
Sul terreno sono stati realizzati posti auti da censire.
E' stato approvato in modalità manuale solo per il fatto che l'ho prodotto come autoallestito.
Resta comunque il fatto che per la segnalazione iniziale del post ritenga che la soluzione migliore sia l'istanza in bollo.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7308

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 10:03

"UZZ" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:

Proprio non vuoi capire che hai sbagliato e devi pagare?



Mi sembra che non siamo sotto corte marziale .... e comunque non è che non voglio pagare è che siccome lavorando si possono fare degli errori, non trovo giusto che per correggerli ogni volta bisogni richiedere la mappa e rifare il tipo anche se basterebbe così poco per sistemare le cose... un pò di buon senso.

Vi ringrazio comunque tutti per le risposte. Questa mattina sono riuscito a risolvere il tutto; Se a qualcuno può interessare ho spedito un tipo pregeo 10 tipologia 1: approvato. adesso posso fare il docfa

Buona giornata a tutti



Buon giorno, non sono molto daccordo, oddio tutti sbagliamo, anch'io ho fatto, faccio e sicuramente farò delle cavolate,.....ma bisogna tenere conto della grandezza dell'errore, a questo punto chi sbaglia i calcoli statici, oppure un DL che non fà osservare gli stessi scrupolosamente, e di conseguenza alla prima scossettina, o al primo smottamento crolla la casa addosso a dei poveri cristi, che dice? .....e comunque non è che non voglio pagare è che siccome lavorando si possono fare degli errori,...mi dispiace ma non approvo, sia una piccolezza, che nel nostro caso non influisce sulla vita altrui, se non per l'esaurimento nervoso del tecnico malcapitato, che per le opere più importanti, bisogna sempre farle con scienza e coscienza - Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 11:54

Salve

A proposito della tipologia 1

Proprio l'approvazione manuale, poichè siamo in presenza di un autoallestito è da deprecare.
L'approvazione automatica e le Tipologie dovrebbero essere:

1. prima di tutto spiegate bene e con esempi esaustivi e non con quelle quattro acche di allegato 2 della circ 3(2009.
3. pregeo dovrebbe essere più ligio al suo dovere, perchè mai i soldi dei contribuenti sono stati spesi allora?
3. analizzando i modelli censuari dell'allegato 2 e delle istruzioni interne a pregeo e della guida pdf di pregeo si evincono soluzioni censuarie diverse e in contrasto con il principio dettato dalla norma sulle tipologie.
4. mi pare che ce ne sia abbastanza per mettere dietro la lavagna TUTTI quelli dell'ADT che concorrono in qualsiasi modo a realizzare pregeo
5. se, poi, vogliamo ragionare all'italiana, basta portare a casa il numerino da presentare al cliente, basta che il tecnico ti turno sia di giornata buona o che pregeo non si sia accorto, allora W L'Italia.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie