Forum
Argomento: Tipo Mappale Respinto - La stazione isolata NON collima alcun punto di controllo
|
Autore |
Risposta |

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Anonimo leccese ha scritto: ************************************ ************************************ .......non è un caso che chi lavora con GPS compila un libretto dando le informazioni altimetriche a tutti i punti battuti... non gli costa nulla. Buon lavoro visto che siamo in tema sarei curioso di sapere come si compila un libretto gps senza informazione altimetrica!!!!!!!!!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
L'informazione altimetrica non può essere tolta essendo noi tenuti a fornire le coordinate geocentriche della base ed i differenziali sulle tre coordinate da questa.
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
infatti...era quello che volevo dire io...non ha senso dire che chi registra i dati ed opera con gps inserisce l'informazione altimetrica perchè non gli costa niente.....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"stefaninino" ha scritto: ma va!!!!!! vedete ? Ci vogliono le emoticon,...altrimenti non si capisce bene il "tono" di quella frase di sopra,.... !!!! Ah...ah...ah...ah... buona serata Hei,..ma è stato cambiato mentre scrivevo !!!?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Penso che occorre che intervenga nuovamente per esporre piu' chiaramente il mio pensiero sperando di non essere nuovamente frainteso, (normativa "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento"): - Gli elementi per il calcolo della distanza orizzontale tra due stazioni successive devono essere sempre inseriti sia all'andata che al ritorno; tali elementi sono: Azimut, Distanza ridotta oppure: Azimut, Distanza inclinata, Zenitale. - Gli elementi per il calcolo del dislivello tra due stazioni successive devono essere inseriti all'andata ma non è obbligatorio inserire tali elementi anche al ritorno (dico questo per poter rispondere adeguatamente a quei tecnici catastali che potrebbero fare osservazioni e sospendere il tipo! Se tuttavia l'Ufficio dovesse fare obiezioni, si risponderà che l'iperdeterminazione altimetrica non è attualmente obbligatoria! Lo scopo del mio intervento in questo post come in altri, è rivolto soprattutto a puntualizzare, quando lo ritengo necessario, l'applicazione della corretta normativa per evitare inutili quanto illecite sospensioni da parte dell'Ufficio. Non per altro il programma Pregeo10 è stato implementato di numerosissimi algoritmi per verificare che i nostri rilievi siano sempre conformi alla normativa e confermo che il punto contestato in questo post non ne impedisce l'approvazione automatica. Buon lavoro
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "stefaninino" ha scritto: ma va!!!!!! vedete ? Ci vogliono le emoticon,...altrimenti non si capisce bene il "tono" di quella frase di sopra,.... !!!! Ah...ah...ah...ah... buona serata Hei,..ma è stato cambiato mentre scrivevo !!!? è vero ci vogliono le faccine.....e non solo il tono? mi sono impappinato.... scusa
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Giovanni, normativamente hai pienamente ragione, ma il punto non è solo questo e per spiegare faccio un esempio pratico: Se io devo collegare due stazioni es 100 - 200, in andata trovo un dislivello di 50 cm., poi in ritorno trovo un dislivello di 52 cm., che bello sono confortato i dislivelli sono praticamente coincidenti. Ma se io il dislivello lo misuro solo in andata, il doppio controllo va a quel paese, non sei d'accordo con questo?? O è solo una mia elucubrazione mentale?? Topograficamente è meglio aumentare sempre i controlli per stare più tranquilli in futuro. Saluti rispettosi
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Giovanni, normativamente hai pienamente ragione, ma il punto non è solo questo e per spiegare faccio un esempio pratico: Se io devo collegare due stazioni es 100 - 200, in andata trovo un dislivello di 50 cm., poi in ritorno trovo un dislivello di 52 cm., che bello sono confortato i dislivelli sono praticamente coincidenti. Ma se io il dislivello lo misuro solo in andata, il doppio controllo va a quel paese, non sei d'accordo con questo?? O è solo una mia elucubrazione mentale?? Topograficamente è meglio aumentare sempre i controlli per stare più tranquilli in futuro. Saluti rispettosi Ma è chiaro che hai un ulteriore controllo sulla bontà della misura all'andata, ma ribadisco che il senso del mio intervento (come ho già detto) è di far capire ciò che è obbligatorio per la normativa e che, in caso di inadempienza, ne provoca la sospensione, e ciò che invece è sòlo frutto della "fantasia" più o meno allargata da parte del tecnico dell'Ufficio e alla quale possimo controbattere con la normativa in mano per difendere il nostro operato. Per nostra fortuna l'approvazione automatica di Pregeo10 ci viene in aiuto prendendo le nostre difese perchè i controlli tecnici li fa la macchina alla quale è stata fatta digerire la corretta normativa. Buon lavoro
|
|
|
|

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
Grazie a tutti per essere intervenuti e avermi aiutato, il T.M. è stato approvato questa mattina!!! Buon lavoro a tutti!
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Mi accodo alla discussione per porvi un quesito. Ho appena presentato un TM per inserimento di un fabbricato che mi è stato approvato in automatico. Le mie poligonali sono PF01|100|PF02 e PF01|100|200|PF03|. In poche parole, con l'utilizzo di due stazioni, sono riuscito ad effettuare l'aggancio ai fiduciali. Dalla 200 però, ho lanciato una stazione isolata 300, che mi serve per rilevare alcuni punti di dettaglio non visibili dalle altre. Per mia dimenticanza, dalla 300 mi sono scordato di mettere nel libretto la battuta di un punto comune ad un'altra stazione (in campagna li rilevo sempre, l'avrei anche avuto, ma per errore l'ho tolto dal libretto). Il Tipo Mappale è stato approvato in automatico, pur avendo una stazione isolata che non batte nessun punto comune alle altre (ribatte solamente la stazione 200 dalla quale è stata lanciata). Sono andato a vedermi i miei vecchi TM e ne ho trovato uno del 2014 che era stato scartato dal sistema perchè "La stazione isolata NON collima alcun punto di controllo". Hanno rimosso questo controllo?? Oppure, non ci sarà l'obbligo di ribattuta viste le sole 3 stazioni celerimetriche nel rilievo (nell'altro ne avevo 6)? Non riesco a capire questa diversità di giudizio da parte del sistema... Secondo voi, per questa mancata ribattuta, c'è il pericolo che il TM approvato in automatico venga respinto in un secondo momento da un tecnico? Attendo i vostri pareri, grazie e cordiali saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|