Forum
Autore |
Tipo Mappale precoce |

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
Salve a TUTTI. Nell'oggetto parlo di Tipo Mappale precoce per il motivo che di seguito vi illustro: ho ricevuto incarico di procedere alla presentazione del DOCFA relativo ad un immobile di proprietà I.A.C.P. ma che ricade su suolo di proprietà comunale. Nel dettaglio, un paio di anni fa venne redatto (da altro tecnico) un T.M. per l'inserimento del fabbricato in mappa. All'epoca del T.M., la particella originaria (p.lla 355) era di proprietà di un Ente Comunale di Assistenza (ricordo che tali Enti furono soppressi negli anni '70 e che tutti gli immobili passarono in proprietà dei comuni di competenza). Con il suddetto T.M. fu soppressa la p.lla 355 e si crearono due derivate (p.lla 423 e p.lla 424). La p.lla 424 che identificava il fabbricato oggetto del T.M. passò ovviamente a Partita 1 - E.U. Tale mappale, non conforme all'art. 1 comma 8 del D.M.F. 701/94, fu "intestato" all'E.C.A. (in qualità di unico proprietario) che ovviamente non firmò l'atto di aggiornamento e al Comune competente, che invece firmò sia l'atto di aggiornamento che la lettera d'incarico. Nel frattempo, successivamente all'avvenuta approvazione del T.M. il Comune formalizza la cessione del diritto di superficie a favore dell'I.A.C.P. (che è il proprietario dell'immobile), relativamente alla sola p.lla 424 che è E.U. Purtroppo la Voltura dell'atto di cessione del diritto di superficie, non viene approvata in quanto, la p.lla 424 è appunto E.U. Per tale motivo io mi trovo di fronte al problema di non poter presentare il DOCFA in quanto lo dovrei intestare (correttamente) all'I.A.C.P., ma se la Voltura non passa, posso solo intestarlo al Comune, quindi poi lo stesso Comune dovrebbe cedere le 22 U.I.U. all'I.A.C.P., cosa impossibile da realizzare. Ora chiedo a Voi, illustri colleghi, se esiste un modo per Volturare comunque la p.lla 424 affinchè in visura si trovi il comune come proprietario del suolo e I.A.C.P. avente il diritto di superficie? Oppure, dovrei ripresentare un mappale per "corrispondenza" nel quale indicare che la ditta dichiarante è il Comune ma anche I.A.C.P.? Quale strada mi consigliate di intraprendere per poter completare il lavoro di accatastamento in maniera giusta e corretta? Grazie in anticipo per l'attenzione!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
domanda in bollo opportunamente documentata per far allineare la ditta! solo dopo l'allineamento potrai completare il lavoro cordialità
|
|
|
|

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
"geoalfa" ha scritto: domanda in bollo opportunamente documentata per far allineare la ditta! solo dopo l'allineamento potrai completare il lavoro cordialità Domanda in bollo? Ho prospettato anche questa ipotesi in catasto, ma il problema è che la registrazione (in conservatoria) dell'atto di cessione del diritto di superficie, si è arenata in quanto, come accennavo prima, gli enti urbani non possono (a detta del catasto - non so se è realmente così e non sono riuscito a trovare nulla in merito) essere volturati. Praticamente mi dissero che la procedura corretta doveva essere: 1) Cessione del diritto di superficie 2) Tipo Mappale intestato a Comune (come proprietario del suolo) e I.A.C.P. con diritto di superficie 3) Accatastamento delle U.I.U. in ditta all'I.A.C.P. Invece i passaggi 1 e 2 sono stati invertiti, essendo stato presentato prima il T.M. e poi è stato ceduto il diritto di superficie che richiama la particella 424. Tutto questo ha generato "un blocco" nella procedura di registrazione dell'atto di cessione del diritto di superficie. Spero di esser stato più chiaro!
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Per nanni978:- Non ho ben capito una cosa..ma tu devi eseguire gli accatastastamenti con denunce di NC delle uiu a seguito del tipo che hai citato o effettui delle variazioni su unità già censite!? Se devi fare le denunce di NC basta che riporti la ditta corretta indicando gli estremi dell'atto di cessione del diritto di superficie. Se le unità sono già censite procedi come ha indicato geoalfa. Buon lavoro a tutti..
|
|
|
|

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
"geocape" ha scritto: Per nanni978:- Non ho ben capito una cosa..ma tu devi eseguire gli accatastastamenti con denunce di NC delle uiu a seguito del tipo che hai citato o effettui delle variazioni su unità già censite!? Se devi fare le denunce di NC basta che riporti la ditta corretta indicando gli estremi dell'atto di cessione del diritto di superficie. Se le unità sono già censite procedi come ha indicato geoalfa. Buon lavoro a tutti.. Io devo fare le denunce di NC. Non posso riportare la ditta indicando gli estremi dell'atto di cessione del diritto di superficie, in quanto quest'ultimo non è stato registrato nè volturato, per i problemi di cui accennavo prima.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Credo di aver individuato un problema di fondo: 1.) prima di fare il TM si sarebbe dovuto allineare la ditta e cioè intestare al comune la proprietà impropriamente intestata all' ECA 2.) fare il T.M. come già fatto 3.) fare il trasferimento della proprietà dal Comune allo IACP indicando gli estremi del TM 4.) presentare la denuncia DocFa ora, dal momento che ciò non è stato fatto, occorre fare la domanda in bollo, circostanziata e documentata con gli atti che sono intercorsi e chiedere di aggiornare la banca dati, quindi predisporre la trascrizione degli atti e redigere la regolare voltura e il definitivo DocFa. il catasto opportunamente documentato, non si opporrà ad apportare le giuste rettifiche! anche perché lo stesso ha la funzione di banca di dati e non regolatore delle proprietà! teniamo bene in mente che la proprietà è regolata da atti di trasferimento sia sotto forma di rogiti oppure di sentenze. nulla di più!
|
|
|
|

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Credo di aver individuato un problema di fondo: 1.) prima di fare il TM si sarebbe dovuto allineare la ditta e cioè intestare al comune la proprietà impropriamente intestata all' ECA 2.) fare il T.M. come già fatto 3.) fare il trasferimento della proprietà dal Comune allo IACP indicando gli estremi del TM 4.) presentare la denuncia DocFa Geoalfa, hai estattamente centrato il problema! "geoalfa" ha scritto: ora, dal momento che ciò non è stato fatto, occorre fare la domanda in bollo, circostanziata e documentata con gli atti che sono intercorsi e chiedere di aggiornare la banca dati, quindi predisporre la trascrizione degli atti e redigere la regolare voltura e il definitivo DocFa. il catasto opportunamente documentato, non si opporrà ad apportare le giuste rettifiche! anche perché lo stesso ha la funzione di banca di dati e non regolatore delle proprietà! teniamo bene in mente che la proprietà è regolata da atti di trasferimento sia sotto forma di rogiti oppure di sentenze. nulla di più! Quando parli di "aggiornamento della banca dati" intendi dire che devono intestare la p.lla 424 al Comune? Se si, ti dico che questo è gia stato fatto in quanto io presentai una domanda di voltura, allegando la L.R. del 1978 che aboliva gli ECA, quindi se oggi faccio una visura storica di tale particella, mi risulta che dal 1978 la proprietà della p.lla 424 è del Comune. Quello che non capisco è come posso fare per far registrare opportunamente l'atto di cessione del diritto di superficie se la p.lla 424 è E.U. e la voltura dell'atto di cessione non passa? Allego una copia della visura storica: http://img685.imageshack.us/img685/8639/... http://img691.imageshack.us/img691/8639/... http://img693.imageshack.us/img693/8639/... http://img715.imageshack.us/img715/8639/... Riepilogo: il mio obbiettivo finale è quello di far "comparire" il diritto di superficie di I.A.C.P. nella storia della p.lla 424. Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
mha! qui entrano in ballo i personalismi dei funzionari. quindi, ritengo, che la cosa la devi trattare prima con il capo sezione dell'AdT ed ottenere da lui la rettifica catastale, quindi con il suo omologo al Servizio di pubblicità immobiliare! sono pur sempre dipendenti della stessa agenzia! l'importante è che ci vai opportunamente documentato. cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dalle mie parti si usa così per casi identici: (procedura da concordare preventivamente con il responsabile del servizio Pregeo): 1) presentazione istanza al C.T. con richiesta di retrocessione della p.lla 424 dalla partita 1 (codice 282) alla partita ordinaria precedente attribuendo la qualità 283 (F.U.A.) e dichiarando di non avere ancora presentato DOCFA; (l'Ufficio effettua tale retrocessione con l'opzione "funzioni d'ausilio"; 2) procedere presso la Conservatoria (fa parte anch'essa dell'A.d.T.) al recupero della Nota bloccata; 3) presentare DV al C. Terreni per la volturazione della p.lla 424 intestandola alla IACP, proprietà superficiaria (per il fabbricato) e al Comune di Airola, per l'area (concedente); (se non sbaglio la suddetta trascrizione immobiliare (presentata col mod. Unico dal notaio) comporta in automatico la registrazione della DV anche al C. Terreni e quindi la DV va presentata solamente se non ha funzionato tale automatismo) 4) l'Ufficio compila Nota di Variazione al C. Terreni riportando la p.lla 424 a partita 1 con codice 282 (la nota di variazione assume lo stesso protocollo del TM precedente); 5) presentare nuovo TM per "Conferma" dichiarando in relazione che trattasi di rettifica della sola ditta dichiarante. 6) DOCFA al C.F. (finalmente) allegando il secondo TM con la ditta correttamente allineata. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"it9gvo" ha scritto: Dalle mie parti si usa così per casi identici: (procedura da concordare preventivamente con il responsabile del servizio Pregeo): 1) presentazione istanza al C.T. con richiesta di retrocessione della p.lla 424 dalla partita 1 (codice 282) alla partita ordinaria precedente attribuendo la qualità 283 (F.U.A.) e dichiarando di non avere ancora presentato DOCFA; (l'Ufficio effettua tale retrocessione con l'opzione "funzioni d'ausilio"; 2) procedere presso la Conservatoria (fa parte anch'essa dell'A.d.T.) al recupero della Nota bloccata; 3) presentare DV al C. Terreni per la volturazione della p.lla 424 intestandola alla IACP, proprietà superficiaria (per il fabbricato) e al Comune di Airola, per l'area (concedente); (se non sbaglio la suddetta trascrizione immobiliare (presentata col mod. Unico dal notaio) comporta in automatico la registrazione della DV anche al C. Terreni e quindi la DV va presentata solamente se non ha funzionato tale automatismo) 4) l'Ufficio compila Nota di Variazione al C. Terreni riportando la p.lla 424 a partita 1 con codice 282 (la nota di variazione assume lo stesso protocollo del TM precedente); 5) presentare nuovo TM per "Conferma" dichiarando in relazione che trattasi di rettifica della sola ditta dichiarante. 6) DOCFA al C.F. (finalmente) allegando il secondo TM con la ditta correttamente allineata. Buon lavoro quoto tutto, perché chiarissimo e, ritengo la prassi migliore da perseguire! anche nell'ufficio dove bazzico di più si procederebbe così. quindi nanni978, puoi benissimo offrire una bevuta a tutti! io mi accontento di un ottimo rhum! grazie! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|