Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale per fabbricato rurale appartenente a ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale per fabbricato rurale appartenente a 2proprietà

fededi82

Iscritto il:
09 Febbraio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2009 alle ore 22:38

salve a tutti, spero di non aprire un topic già presente, ma cercando non ho trovato niente che mi potesse aiutare...
io dovrei accatastare un fabbricato rurale diviso attualmente diviso in due subalterni appartenenti a due proprietà diverse, dagli atti di acquisto ad esempio la proprietà A ha la particella 100 sub.1 (piano terra) e la proprietà B ha la particella 100 sub.2 (piano primo), e fino a qui tutto bene...(dalle descrizioni presenti negli atti tutto sembra coincidere..numero di stanze..disposizione...ecc...) però andando a rilevare il fabbricato mi accorgo che il fabbricato rurale ricade su un'altra particella di proprietà esclusiva di B (esempio la particella 200) con annesso resede, anche questa particella è sempre al catasto terreni...e sempre dal rilievo fatto sembra che sulla particella che ho chiamato prima 100 ci sia un'altro fabbricato..sempre di proprietà di B...ora come posso procedere? non posso fare un tipo mappale e fondere le due particelle e successivamente ridividermi il fabbricato in subalterni assegnando ad ogni persona A e B la giusta proprietà?
spero di essere stato chiaro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 07:14

Salve.

Il problema mi pare più giuridico che catastale: se i rogiti dicono che quel tal subalterno è stato acquistato da Tizio, prevalgono sulla rappresentazione catastale.

Ma ciò non permette di girare intorno al problema: c'è un errore e bisogna correggerlo!

La via migliore la può stabilire chi conosce il posto, in accordo con le parti. Ma non credo che fondere due particelle che hanno tuttora motivo per rimanere distinte sia utile.

Se un sub è di proprietà di A in base ad un rogito, non è corretto che entrambe le particelle siano censite in capo a B: o manca una voltura, o c'è un errore.
Nel primo caso la si presenta (allineamento o afflusso a seconda se sia o meno stata presentata a tempo debito ed eventualmente non evasa), nel secondo, individuato l'errore, si procede con istanza.

Però questi non mi sembrano tutti i casi possibili coerenti con la descrizione che hai dato, che pare molto generica.
Ad esempio è importante capire come si individuano con certezza i due fabbricati, e cosa fa pensare che siano in posizione diversa.

Tutti questi errori possono dare adito a soluzioni ad hoc.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie