Forum
Autore |
Tipo Mappale per edificio ricadente su due differenti Comuni. |

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Salve, chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato, se si io non sono riuscito a trovarlo. Devo redigere il tipo mappale per un fabbricato che ricade su due particelle appartenenti a comuni differenti, per ovvie ragioni non posso richiedere il trasferimento di una particella da un folgio all'altro, come ci si comporta in questi casi? Devo redigere due distinti tipi mappali e poi catastare l'immobile per porzioni?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

orsocorso
Iscritto il:
11 Marzo 2005
Messaggi:
81
Località
ancona
|
Hai fatto la domanda e ti sei dato la risposta: doppio Tipo Mappale e doppio accatastamento con la dicitura "forma unica U.I.U. con..." Saluti PS in realtà la dicitura non trova in questo caso l'utilità tipica del'evitare il pagamento come seconda casa in quanto trattasi di comuni diversi
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
in realta' trattandosi di comuni diversi, non puoi dichiarare le prozioni di uiu. sono due uiu. Saluti
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"bioffa69" ha scritto: in realta' trattandosi di comuni diversi, non puoi dichiarare le prozioni di uiu. sono due uiu. Saluti Non sono d'accordo, sono comunque due porzioni di unità, che poi non sia applicabile lo sconto prima casa è un'altro discorso... Grazie per le risposte cmq
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"FenirGreen" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: in realta' trattandosi di comuni diversi, non puoi dichiarare le prozioni di uiu. sono due uiu. Saluti Non sono d'accordo, sono comunque due porzioni di unità, che poi non sia applicabile lo sconto prima casa è un'altro discorso... Grazie per le risposte cmq  mi spiace tu non sia d'accordo, pero' io non piu' di 6 mesi fa' ha proceduto ad una pratica del genere e mi sono consultato con l'ufficio, prova a farlo anche tu con il tuo. il fatto che la nota 15232/2002, dica espressamente " porzione di uiu unita di fatto con quella del fg....part......sub.....rendita ecc.ecc.", non ti sembra implichi che si tratti di stesso comune, o forse hai trovato una descrizione dove ti permette di specificare che si tratta di comuni diversi?? se poi presso la tua Agenzia permettono di non attenersi alla nota e di modifcarla inserendo il comune diverso, che dire...catasto che vai !! Saluti
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"bioffa69" ha scritto: "FenirGreen" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: in realta' trattandosi di comuni diversi, non puoi dichiarare le prozioni di uiu. sono due uiu. Saluti Non sono d'accordo, sono comunque due porzioni di unità, che poi non sia applicabile lo sconto prima casa è un'altro discorso... Grazie per le risposte cmq  mi spiace tu non sia d'accordo, pero' io non piu' di 6 mesi fa' ha proceduto ad una pratica del genere e mi sono consultato con l'ufficio, prova a farlo anche tu con il tuo. il fatto che la nota 15232/2002, dica espressamente " porzione di uiu unita di fatto con quella del fg....part......sub.....rendita ecc.ecc.", non ti sembra implichi che si tratti di stesso comune, o forse hai trovato una descrizione dove ti permette di specificare che si tratta di comuni diversi?? se poi presso la tua Agenzia permettono di non attenersi alla nota e di modifcarla inserendo il comune diverso, che dire...catasto che vai !! Saluti Non si prescrive da nessuna parte, che io sappia, che le due particelle debbano ricadere nello stesso comune. Inoltre, di fatto, sono due porzioni di ui, tant'evvero che un solo vano, senza cucina ne accessori, non potrebbe costituire da solo un'unità abitativa. Rifacendomi infine ad un principio legislativo, tutto ciò che non è espressamente vietato è consentito.
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
La nota 15232/2002 non prescrive che le unità debbano essere nello stesso comune, però nella totalità dei casi le due unità hanno ingresso e numero civico in un solo comune, quindi secondo me questo potrebbe dimostrare che trattasi di unica unità immobiliare con conseguente agevolazioni fiscali tipo prima casa, imu, ecc.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
io consiglierei comunque di informarsi presso la propria Agenzia. per geco geco, l'unita' avra' sicuramente due ubicazioni, una in un comune con la sua via e l'altra nell'altro comune con un'altra via, non so' che casi siano capitati a voi, ma quelli capitati ame le vie non corrispondevano proprio, cosi' come le pratiche urbanistiche! aggiungo solo che ne circolare ne programma permettono ,materialmente, l'inserimento del comune diverso, ma solo del foglio, non c'e' spazio, per cui o ci si attiene alla dicitura chiara e semplice prevista dalla circolare o no! per cui se non ci si vuole attenere, almeno concordare la procedura con l'ufficio. Saluti
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Per quello che ho visto io, il condominio o la villetta evevono sempre una sola via ed un solo ingresso da un solo comune e poi i due comuni si sono sempre parlati per uniformare le varie tasse tipo IMU, Tarsu. Per quanto riguarda le indicazioni degli identificativi, si puo sempre precisare nelle note ove c'è piu spazio. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|