Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale per ampliamento e fusione di due fabb...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tipo mappale per ampliamento e fusione di due fabbricati rurali

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 11:34

"SIMBA64" ha scritto:

ciao anonimo

Mi dispiace sei caduto nella mia trappola (se così si può chiamare), spero per te che un giorno non venga venduto qualcosa di quello che hai frazionato, perchè allora dovrai fare un frazionamento vero e proprio.

La mia domanda sul TM o TF+TM è dovuta al fatto che certi uffici accettano il TF+TM con solo il modello integrato del 3SPC, e questo è concettualmente sbagliato.

Saluti cordiali





Grazie per il consiglio, ...ma nel caso specifico trattasi di attività agrituristica, ed i terreni attorno rimasti con lo stralcio,...gli servono eccome,..se gli servono, non venderanno mai, almeno che non falliscano,...ma allora vedremo !!! ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
405

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 12:15

Utilizzo di modalità pregeo 9, fusione dei deu mappali F.R. e stralcio di area occupata dall'ampliamento, e se questo non supera il 50% di quanto rappresentato in mappa allora procedere con Modesta Entità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 12:29

"marra1" ha scritto:
Utilizzo di modalità pregeo 9, fusione dei deu mappali F.R. e stralcio di area occupata dall'ampliamento, e se questo non supera il 50% di quanto rappresentato in mappa allora procedere con Modesta Entità.



Mi permetto, rispettosamente, di riportare quanto già detto da it9gvo:


L'atto di aggiornamento non può essere redatto in Modesta Entità perchè la p.lla 205 viene frazionata e si perde qualsiasi deroga.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
405

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 15:59

"anonimo_leccese" ha scritto:
"marra1" ha scritto:
Utilizzo di modalità pregeo 9, fusione dei deu mappali F.R. e stralcio di area occupata dall'ampliamento, e se questo non supera il 50% di quanto rappresentato in mappa allora procedere con Modesta Entità.



Mi permetto, rispettosamente, di riportare quanto già detto da it9gvo:


L'atto di aggiornamento non può essere redatto in Modesta Entità perchè la p.lla 205 viene frazionata e si perde qualsiasi deroga.



il semplice accorpamento della sola area occupata dal fabbricato non viene definita come frazionamento tanto è vero non necessita di deposito al comune.

Almeno così viene interpretato da diverse AdT dove opero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2013 alle ore 16:32

"marra1" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"marra1" ha scritto:
Utilizzo di modalità pregeo 9, fusione dei deu mappali F.R. e stralcio di area occupata dall'ampliamento, e se questo non supera il 50% di quanto rappresentato in mappa allora procedere con Modesta Entità.



Mi permetto, rispettosamente, di riportare quanto già detto da it9gvo:


L'atto di aggiornamento non può essere redatto in Modesta Entità perchè la p.lla 205 viene frazionata e si perde qualsiasi deroga.



il semplice accorpamento della sola area occupata dal fabbricato non viene definita come frazionamento tanto è vero non necessita di deposito al comune.

Almeno così viene interpretato da diverse AdT dove opero.





Non ricordo chi, ma qalcuno ha detto che le parole sono pietre, se mi parli di stralcio di area, devo intendere che una parte di zona rimane ai terreni ed un'altra passa all'urbano,...quindi si equipara a frazionamento ed ancora quindi appoggio a pf e notifiche del comune - Ma credo che a questo punto meglio chiudere la diatriba ed usare le energie del sito per altri scopi,.... quindi ora il buon praticante93 che deve fare, o meglio cosa ha fatyto? gli stiamo solo confondendo le idee, secondo me -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2013 alle ore 20:32

Bhe praticante93 com'è finita ? facci sapere ...ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie