Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale in deroga - pregeo 9???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipo mappale in deroga - pregeo 9???

valerio_b

Iscritto il:
06 Luglio 2010

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2011 alle ore 19:21

Ciao ragazzi,
devo presentare un tipo mappale che secondo me va in deroga rispetto alle nuove circolari di pregeo 10, in quanto il mio caso non è tra le tipologie elencate.
Il fabbricato da accatastare è ricade perfettamente sulla dividente di due particelle (stessa ditta) di circa ha 3. tale fabbricato comprensivo di corte raggiunge are 8.02
Ammesso che debba procedere con pregeo 9, come compilo i censuari? aiuto perfavore.

P.S.: non vorrei sbagliare dato che devo depositare in comune. please

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 16:17

Forse la tipologia 33 fa a caso tuo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valerio_b

Iscritto il:
06 Luglio 2010

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 16:53

l'immaginavo...ma ho difficoltà a comprendere come compilare il censuario

P.S.: Non si possono allegare immagini nei post? ...magari potrei rendere meglio l'idea del mio problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 17:27

"valerio_b" ha scritto:
.....
che secondo me va in deroga ........


scusa, ma in deroga a che ?!?
è quasi un anno che si dice in mille maniere che tutti i lavori che non sono elaborabili con le codifiche blindate, devono essere presentati con le modalità di PreGeo9 !!!...

[quote]..... in quanto il mio caso non è tra le tipologie elencate..[/quote]
allora farai così come dici :

[quote]...... procedere con modalità PreGeo 9..[/quote] :wink:

[quote]...... come compilo i censuari?...... [/quote]

:?: direi come sempre!

inoltre:..............

[size=24]--->[/size]

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

[size=24] !!! [/size]

:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valerio_b

Iscritto il:
06 Luglio 2010

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 17:52

scusami per "deroga" intendevo con pregeo9!!! comunque grazie per il link...decismente utile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2011 alle ore 11:10

Il censuario, se si utilizza una tipologia, te lo compila in automatico cliccando sull'apposito comando dopo la stesura.
E' comunque opportuno dare uno sguardo alle superfici che il programma assegna.

Consiglio: dopo l'elaborazione del libretto vai sul menù "Libretti Pregeo" e seleziona "Stampe", nella finestra "Libretto di Campagna" nella sezione DEFINIZIONE CONTORNO guarda la "superficie del vettore" che altro non è che la superficie derivata dai punti messi nella riga 7 cioè dal poligono chiuso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

valerio_b

Iscritto il:
06 Luglio 2010

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2011 alle ore 14:00

Il censuario, se si utilizza una tipologia, te lo compila in automatico cliccando sull'apposito comando dopo la stesura.
In che senso compila in automtico?...
Ad ogni modo, ho compilato il pregeo con tipologia 33, il lotto costituito è a superficie reale, ma quando faccio proposta di aggiornamento mi dice: la particella indicata con superficie nominale non esiste nel libretto, ma nonostante ciò mi da esito positivo. he vuol dire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2011 alle ore 12:16

[quote]Il censuario, se si utilizza una tipologia, te lo compila in automatico cliccando sull'apposito comando dopo la stesura.
In che senso compila in automtico?... [/quote]

Nel senso che nel menù "Gestione Estratti di Mappa" in basso trovi "Crea modello censuario da PdA (confermata).
Questa voce si attiva solo quando si tratta un libretto pregeo con una tipologia.

La particella che costituisce il fabbricato dovrebbe essere indicata SR, mentre le particelle fuse tra loro dovrebbero essere SN.
Spiega meglio come erano combinate le particelle che stai trattando.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 09:36

Qualcuno mi può aiutare? Ho fatto un rilievo per inserire un'ampliamento inferiore al 50% ma superiore ai 20 mq....quale tipologia devo usare? Non ditemi che devo ignorare il rilievo e devo eseguire come modesta entità...
o posso elaborarlo con pregeo 9?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 09:43

se l'ampliamento e' su particella gia' e.u, guarda la tip.10.....

..comunque basta farle passare e leggere.

...mi sembra evidente che il tuo tipo sia di modesta entita', il che non significa assolutamente che il rilievo non possa essere strumentale.

...o forse per strumentale tu intendi che hai osservato anche i PF?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 09:43

ma, mi domando:
serve qualcosa e soprattutto a qualcuno, rispondere su questo sito ?


se non serve, smetterò di frequentarlo e lo lasceremo in balia alle onde del pressapochismo..... ecc.. ecc...

la risposta la trovi leggendo il mio precedente intervento al punto 1) ...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7311

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 09:55

"bioffa69" ha scritto:
se l'ampliamento e' su particella gia' e.u, guarda la tip.10.....

..comunque basta farle passera e leggere.



capisco il periodo di bunga-bunga...però :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 09:56

:lol: :lol: :lol: opsss correggo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 10:00

...o forse per strumentale tu intendi che hai osservato anche i PF?[/quote]

Ho fatto il rilievo con lo strumento appoggiandomi ai 3 PF....

Ho letto i post precedenti, ma sono DURA a comprendere....)

faccio l'elaborazione con pregeo 9?

quindi...( pregeo 10 è obbligatorio solo se hai le tipologie giuste...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2011 alle ore 10:28

elabori in P9 solo se non hai la tipologia, a mio avviso (comunque non hai risposto a quanto sopra) e' tipologia 10.

..il tuo tipo e' un modesta entita', visto che dici che l'ampliamento e' inferiore al 50%, comunque lo puoi fare anche come ordinaria, non so' se sara' contentissimo il cliente se poi la parcella sara' per un tipo in ordinaria e non in modesta (visto che lo sbaglio e' tuo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie