Forum
Autore |
tipo mappale difformità rilievo-particella |

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Sto facendo un tipo mappale con tipologia 12 (ampliamento); essendo la particella su cui insiste il fabbricato inferiore a 2000 mq (e i confini sono tutti materializzati), l'ho rilevata, e qui c'è il problema: il rilievo dell'esistente differisce sia come forma che come dimensione (1000 reali contro 1150 catastali). La differenza di forma è solo su un lato, ovvero la particella reale è un rettangolo che ha una delle due dimensioni minore rispetto a quella in mappa. La parte incriminata confina con una strada, ed è certo che nessuno dei due si è mai mosso. Come devo comportarmi ? Staccare quel rettangolino in più non penso che abbia senso, perchè verrei a costituire una striscetta che nella realtà non corrisponde a niente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La circolare 5/1989 dovrebbe venirci in aiuto. Se non è possibile fare alcun confronto con altri atti di aggiornamento, anche se vecchi e quindi redatti in deroga, detto confronto lo si deve fare con le misure rilevabili dalla mappa per cui la toLleranza "sale" ad un massimo di m.3.00 (secondo la scala della mappa). Se le differenze lineari e di superficie superano quelle consentite (come nel caso in esame), occorre dichiarare in relazione che non è possibile risalire alle cause che hanno generato tali differenze e che il rilievo effettuato rappresenta la "Situazione Reale dei luoghi ai sensi dell''art.6 del DPR n.650/1972". La normativa stabilisce inoltre che al tipo occorre allegare, oltre al primo disegno che rappresenta la situazione "reale", anche un secondo disegno, che rappresenta la situazione catastale, e sul quale viene segnata la nuova geometria, con la massima possibile approssimazione. Tradotto con l'attuale normativa, il secondo disegno non è altro che la stessa "proposta di aggiornamento". Quando i tipi venivano redatti "in deroga" tale disegno veniva riprodotto sullo stesso estratto di mappa cartaceo rilasciato dall'Ufficio. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
quindi, se non ho capito male, devo procedere "brutalmente", segnando la linea nera del confine lì per dove viene fuori dal rilievo; ma che succede al modello censuario, considerato che volevo seguire lo schema per avere l'approvazione automatica (semplice "O", "V") ? Devo modificarlo inserendo SR e la vera superficie, o potrei lasciare tutto come SN ?
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Qualcuno sa perchè, al momento della predisposizione della pratica per la presentazione, pregeo mi dice di dichiarare che non ho rilevato il contorno della particella < 2000 mq ? Io l'ho rilevato e poi messo nella vettorizzazione con linea nera continua; bisogna fare qualcos'altro per farglielo capire ?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"aleviking" ha scritto: quindi, se non ho capito male, devo procedere "brutalmente", segnando la linea nera del confine lì per dove viene fuori dal rilievo; ma che succede al modello censuario, considerato che volevo seguire lo schema per avere l'approvazione automatica (semplice "O", "V") ? Devo modificarlo inserendo SR e la vera superficie, o potrei lasciare tutto come SN ? Sul Mod. censuario bisogna scrivere la SN in quanto è fuori tolleranza; in relazione invece si indicherà anche la SR dichiarando che è fuori tolleranza Sarà compito dell'Ufficio inserire il valore della SR nel campo annotazione della p.lla: SR mq.1150 fuori tolleranza. Buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"aleviking" ha scritto: Qualcuno sa perchè, al momento della predisposizione della pratica per la presentazione, pregeo mi dice di dichiarare che non ho rilevato il contorno della particella < 2000 mq ? Io l'ho rilevato e poi messo nella vettorizzazione con linea nera continua; bisogna fare qualcos'altro per farglielo capire ? Sì: ogni volta che si vettorizza un contorno chiuso, bisogna riempire anche i due campi "particella " e "p.lla madre. Buon lavoro
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Sì, avevo già provato a riempire i due campi (con lo stesso numero) al momento della vettorizzazione, ma pregeo insiste: al momento delal preparazione del pdf mi chiede di riempire quel campo della relazione tecnica strutturata, in quanto non si accorge del rilievo del contorno. Ho provato a inserire il contorno sia manualmente (scrivendo i punti sul libretto) che seguendo l'operazione "vettorizza", ma non cambia niente. Che sia un problema della modalità automatizzata (tipologia 12)?
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
In merito penso due cose: che se il tizio ha (regolarmente) firmato il tipo, si può attaccare al tram; che, per quanto interessante come argomento, sarebbe il caso di aprire un altro topic. In merito a questo topic, al momento il problema è capire perchè pregeo continua a chiedere di giustificare il mancato rilievo del contorno, quando questo è stato fatto. Siccome ho notato altri comportamenti anomali (es. un libretto elaborato con errore - sfondo blu - viene elaborato correttamente dopo essere stato esportato e reimportato), volevo capire se l'errore è mio o di pregeo. Per dare qualche altro riferimento a chi ne sa di più, la riga che ho inserito è: 7|8|1101|1103|1109|1112|2022|2021|1102|1101|NC|640|640| e questo contorno mi compare ovviamente in nero al momento della redazione della proposta di aggiornamento, ma la corte che vado a graffare al fabbricato (non posso fare altrimenti) è quella della particella dell'estratto.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"aleviking" ha scritto: Sto facendo un tipo mappale con tipologia 12 (ampliamento); essendo la particella su cui insiste il fabbricato inferiore a 2000 mq (e i confini sono tutti materializzati), l'ho rilevata, e qui c'è il problema: il rilievo dell'esistente differisce sia come forma che come dimensione (1000 reali contro 1150 catastali). La differenza di forma è solo su un lato, ovvero la particella reale è un rettangolo che ha una delle due dimensioni minore rispetto a quella in mappa. La parte incriminata confina con una strada, ed è certo che nessuno dei due si è mai mosso. Come devo comportarmi ? Staccare quel rettangolino in più non penso che abbia senso, perchè verrei a costituire una striscetta che nella realtà non corrisponde a niente. Se come dici la differenza è focalizzata sul confine con una strada sarebbe il caso di verificare se non sia stato eseguito nel tempo un ampliamento della stessa non legalizzato da procedura espropriativa o altro. Nel caso sia così procedi a frazionare detta porzione e quindi avrai il tuo lotto con sup.reale in tolleranza e la residua superficie attribuita alla porzione esterna che lascerai a terreni in attesa di future regolarizzazioni. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
x Lupi. premesso che la posizione del confine (catastale) è determinata dal tipo che l'ha originata (o dalla mappa di impianto se del caso) e non da un tipo di aggiornamento successivo, proprio per evitare questo genere di situazioni quando sono costretto per esigenze catastali ad inserire misure di chiusura su confini non certi specifico sempre nelle note del punto che trattasi di "punto desunto graficamente dalla mappa", in modo da non attribuirgli nessuna valenza ai fini di una riconfinazione. Per quanto riguarda la sup.
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
No, ho chiesto a chi ha molti (ma molti) capelli bianchi e non ci sono state variazioni nella strada. A questo punto, come suggerito da voi, metto tutto in relazione tecnica e lascio le SN. Ora il problema che ho io (e non so se è mio o di pregeo) è: come si fa capire a pregeo che io il contorno della particella l'ho rilevato, e quindi al momento dei controlli non deve chiedermi di giustificare il mancato rilievo della particella ?
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Ho trovato la soluzione al problema (che è farina del sacco di un collega) e la invio a beneficio di chi dovesse avere lo stesso problema: quando pregeo segnala -sbagliando - il mancato rilievo della particella, bisogna selezionare il pulsante per inserire la motivazione, e dopodichè anzichè cliccare su ok, fare clic su "uscita": scompare così la richiesta di pregeo e la pratica può essere approvata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|