Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale depositato regolarmente in un Comune ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale depositato regolarmente in un Comune sbagliato.

ALCHIMISSA

Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2018 alle ore 18:23

Gentili colleghi, mi rivolgo a voi per vedere se il mio problema può essere risolto nella maniera più corretta. Vi espongo i fatti.

Ho depositato tramite PEC presso un Comune il tipo mappale di un lavoro che dovevo inviare telematicamente, questo lavoro per varie vicissitudini è stato inviato per ben 7 volte, nelle ultime due, la soluzione prospettata per definire la pratica in modo favorevole mi richiedeva il deposito del tipo in Comune, cosa da me eseguita regolarmente, il penultimo tipo è stato respinto(Quello depositato) e con un ultima modifica che però non modificava la consitenza e tanto meno la geometria ho finalmente avuto l'approvazione al settimo invio.

Tutto a posto? No! Un giorno dopo l'approvazione un impiegato del Comune a cui avevo inviato la pratica mi chiama per farmi sapere che ad un controllo nell'ufficio di competenza era diventato palese che avevo sbagliato il Comune a cui dovevo inviare la pratica.

Ora, disattenzione, iniziali del comune simili, stanchezza per la lungaggine nel'iter della pratica, fretta nel dover concludere... ho sbagliato!

La mia pratica era stata protocollata il 05-01-18, ho inviato ed approvato il Pregeo il 08-01-18, dal Comune sbagliato mi chiamano il giorno 09-01-18, nella stessa giornata chiamo il Comune di pertinenza della pratica spiegando l'accaduto e subito dopo mi reco lì di persona a consegnare la pratica da depositare in questo caso quella realmente approvata.

Ora, sembrerebbe tutto a posto, solo che forse, oppure no, ci potrebbero essere problemi in seguito, adesso sto per presentare il DOCFA relativo, secondo voi come devo procedere senza fare scorciatoie inutili che complichino questo io lavoro nato sotto una stella spenta!

Grazie a quanti vorranno darmi un consiglio celere.

Cordialmente Alchimissa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ALCHIMISSA

Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2018 alle ore 19:43

Allora gentili colleghi , qualcuno mi può aiutare!!!A nessuno di voi è mai capitato un pasticcio simile?

Gentili colleghi, mi rivolgo a voi per vedere se il mio problema può essere risolto nella maniera più corretta. Vi espongo i fatti.

Ho depositato tramite PEC presso un Comune il tipo mappale di un lavoro che dovevo inviare telematicamente, questo lavoro per varie vicissitudini è stato inviato per ben 7 volte, nelle ultime due, la soluzione prospettata per definire la pratica in modo favorevole mi richiedeva il deposito del tipo in Comune, cosa da me eseguita regolarmente, il penultimo tipo è stato respinto(Quello depositato) e con un ultima modifica che però non modificava la consitenza e tanto meno la geometria ho finalmente avuto l'approvazione al settimo invio.

Tutto a posto? No! Un giorno dopo l'approvazione un impiegato del Comune a cui avevo inviato la pratica mi chiama per farmi sapere che ad un controllo nell'ufficio di competenza era diventato palese che avevo sbagliato il Comune a cui dovevo inviare la pratica.

Ora, disattenzione, iniziali del comune simili, stanchezza per la lungaggine nel'iter della pratica, fretta nel dover concludere... ho sbagliato!

La mia pratica era stata protocollata il 05-01-18, ho inviato ed approvato il Pregeo il 08-01-18, dal Comune sbagliato mi chiamano il giorno 09-01-18, nella stessa giornata chiamo il Comune di pertinenza della pratica spiegando l'accaduto e subito dopo mi reco lì di persona a consegnare la pratica da depositare in questo caso quella realmente approvata.

Ora, sembrerebbe tutto a posto, solo che forse, oppure no, ci potrebbero essere problemi in seguito, adesso sto per presentare il DOCFA relativo, secondo voi come devo procedere senza fare scorciatoie inutili che complichino questo io lavoro nato sotto una stella spenta!

Grazie a quanti vorranno darmi un consiglio celere.

Cordialmente Alchimissa[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2018 alle ore 22:18

Bel casino! Non so in questi casi come si possa rimediare però credo che averlo consegnato in un comune diverso equivalga a non averlo proprio depositato.

Dalle mie parti ci sono responsabili di U.T. che mettono solo timbro e firma sul TM/TF senza fartelo protocollare, magari potresti fare stessa cosa chiedendo all'ufficio e spiegando la problematica. Tutto sommato non si tratterebbe di un grandissimo favore...

Poi il deposito cambia da comune a comune... voi inviate tramite PEC? Basta solo la ricevuta di consegna della PEC? Non vi viene restituita copia firmata?

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2018 alle ore 23:08

In uno dei comuni in cui ho operato nel 2017 il deposito frazionamento l'ho fatto gratuitamente via Pec (via cartacea costava perchè erano dovuti i diritti comunali) consegnando la stessa copia firmata digitalmente inviata al Catasto (come mi era stato indicato dal tecnico comunale).

Non mi hanno restituito alcuna copia e non mi hanno comunicato nemmeno il protocollo di deposito.

Purtroppo non è la prima volta che invio pratiche qualsiasi via Pec ad alcuni Uffici Pubblici (Catasto, Provincia, Comuni, ecc.) e manco si degnano di risponderti per notificare gli estremi del protocollo attribuito.

A noi pretendono l'impossibile a nostre spese (Pos, ecc.) e la pubblica amministrazione può permettersi di violare le norme (si ricorda che la mancata risposta ad una Pec inviata ad una pubblica amministrazione può avere anche risvolti penali).

Comunque nel tuo caso comunque hai depositato, anche se in ritardo, il tipo al Comune esatto per cui non starei a preoccuparmi.

Il Catasto ogni mese chiede ai Comuni se la lista di lavori catastali approvati siano stati oggetto di deposito.

In sostanza mi hanno riferito che il Catasto fornisce ai Comuni i nominativi dei proprietari, del tecnico redattore, forse anche dei riferimenti catastali ma di questo ultimo non sono sicuro.

Il Comune risponde confermando che i tipi di frazionamento e mappale presenti nella lista sono stati regolarmente depositati oppure no.

Non mi risulta che chiedono la data di deposito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomarino

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2018 alle ore 07:47

Confermo quanto riportato da ELAFIN (e lo faccio dal lato UTC).

Cosa importante è averlo comunque depositato nel comune di competenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALCHIMISSA

Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2018 alle ore 20:25

Grazie a tutti e tre(Francesco2015, EALFIN(sempre presente in soccorso), geomarino), mi avete tolto un grande peso.

Specifico, per Francesco2015, magari non sono stata chiarissima nell'esposizione, il TM l'ho depositato prima nel comune sbagliato con PEC e poi in quello di giusta pertinenza personalmente, ma il giorno dopo l'approvazione del TM. L'unica cosa che mi sento di dire per il futuro è un detto ormai noto e di buon senso : la fretta è una cattiva consigliera...controllare bene prima di inviare qualsiasi pratica. Grazie di nuovo e buon lavoro a tutti. Cordialmente Alchimissa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2018 alle ore 21:09

Secondo me l'unico problema che potrebbe creare un ritardato deposito di un atto di aggiornamento rispetto all'invio telematico del medesimo atto di aggiornamento è la falsa attestazione (autodichiarazione) di aver eseguito un adempimento obbligatorio senza averlo fatto. Non credo che un Giudice si scomoderà per condannare un tecnico per un problema simile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2021 alle ore 18:38

Buonasera a tutti, mi allaccio a questo post per esporvi il mio dubbio.

Vorrei sapere nell'invio via pec che tipo di elaborato allegate. Mi spiego meglio...file pdf generato da pregeo firmato da voi digitalmente...o scansione cartacea del pdf contenente firma parti e vostro timbro..??

In questa seconda ipotesi eventualmente lo firmate anche digitalmente..??

Poi in particolare dovendo operare a Roma (municipio XV) chiedo ai colleghi del posto se possono delucidarmi su eventuali procedure che l'ufficio preposto del Comune, predilige..

grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie